Simulazione di fluidodinamica computazionale
Flusso interno ed esterno allo stato stazionario e transitorio intorno e attraverso solidi e strutture
Simulazione CFD rapida e ad alta fedeltà
Le simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) di SIMULIA consentono ai clienti di progettare prodotti in tempi rapidi, prevedendo le prestazioni reali in modo preciso. Le nostre tecnologie sui fluidi affrontano diverse sfide in vari settori e applicazioni, come i voli eVTOL e i test sul rumore ambientale, l'ottimizzazione dell'aerodinamica delle auto da corsa e la certificazione di efficienza del carburante WLTP per il settore automobilistico.
La simulazione dei fluidi di SIMULIA si avvale di due tecnologie complementari che permettono ai clienti di eseguire simulazioni di fluidi scalabili, idonee per un'ampia gamma di applicazioni nel mondo reale. PowerFLOW e XFlow offrono una tecnologia dei metodi reticolari di Boltzmann (LBM) all'avanguardia per simulazioni realistiche che consentono di prevedere con precisione le prestazioni nel mondo reale. Fluid Dynamics Engineer consente una visione multifisica e multiscala incorporando la fluidodinamica computazionale in applicazioni di progettazione, simulazione, ottimizzazione, gestione dei dati e business intelligence all'interno della piattaforma 3DEXPERIENCE. Inoltre, un'applicazione di stampaggio a iniezione di materie plastiche consente di convalidare e ottimizzare progetti di parti in plastica e stampi nelle prime fasi del processo di sviluppo del prodotto.
Vantaggi principali della simulazione di fluidodinamica computazionale di SIMULIA
Tempi di progettazione più rapidi
La simulazione accelera l'analisi e l'ottimizzazione, consentendo cicli di progettazione più brevi e offrendo un vantaggio competitivo
Riduzione della dipendenza dai test
Rispetto ai test delle gallerie del vento, la simulazione è più veloce, più conveniente e può essere implementata nelle prime fasi del ciclo di progettazione. Può anche rivelare il comportamento non visibile in un test
Tecnologia di simulazione versatile e ad alte prestazioni
La simulazione aerodinamica e aeroacustica può essere eseguita su strutture complesse di grandi dimensioni e in condizioni reali
Riduzione del lavoro attraverso l'automazione
Il meshing automatico, la creazione di modelli, la visualizzazione e il Design of Experiments (DoE) eliminano le noiose attività di configurazione e consentono agli ingegneri di ottenere più velocemente i risultati di cui hanno bisogno
Sfruttare i modelli di progettazione
La modellazione e la simulazione unificate (MODSIM) consentono di eseguire la simulazione direttamente sulla geometria di CATIA o SOLIDWORKS in un ambiente di progettazione unificato, riducendo il tempo necessario per la costruzione dei modelli.
Analisi completa con la simulazione multifisica
La simulazione dei fluidi può essere integrata da altre discipline, come la simulazione vibroacustica, la simulazione di strutture, la simulazione elettromagnetica e la simulazione di sistemi multicorpo
Tecnologia del solutore di fluidi di SIMULIA
- Navier-Stokes
- Metodo reticolare di Boltzmann
Navier-Stokes
Lo spazio fisico da simulare è suddiviso in molti sottodomini di piccole dimensioni chiamati volumi di controllo o celle. Il metodo del volume finito viene utilizzato per discretizzare le equazioni del continuum che descrivono il movimento fluido, note come equazioni di Navier-Stokes. La serie risultante di equazioni algebriche viene risolta in modo iterativo per ottenere la pressione, la velocità, la temperatura (e altre quantità fisiche) in ciascuna cella per flussi stabili o instabili. Altre equazioni di trasporto discretizzate possono essere risolte allo stesso modo per rappresentare altri fenomeni fisici come turbolenza e specie chimiche.
Metodo reticolare di Boltzmann
Basato su una forma discreta della teoria cinetica dei gas, il metodo reticolare di Boltzmann traccia il movimento microscopico delle particelle di fluidi attraverso uno spazio e un tempo discreti, per simulare il flusso di gas e liquidi. Lo spazio fluido viene automaticamente discretizzato in voxel cubici e delimitato in surfel, eliminando la necessità di generare griglie di superficie e volume convenzionali. L'approccio di modellazione delle turbolenze Very Large Eddy Scale (VLES) assicura che le strutture dei fluidi anisotrope vengano catturate con alta fedeltà, un fattore essenziale per i flussi di lavoro aerodinamici e aeroacustici.
Scopri le sottodiscipline CFD
Prodotti software di simulazione di fluidodinamica computazionale di SIMULIA
Software di fluidodinamica computazionale SIMULIA sulla piattaforma 3DEXPERIENCE
I prodotti software di Simulazione di fluidodinamica computazionale di SIMULIA sono configurati per ruoli sulla piattaforma 3DEXPERIENCE al fine di accelerare i tempi e lavorare in modo più efficiente avendo tutte le applicazioni necessarie a portata di mano. Scegli il pacchetto che corrisponde al ruolo che ricopri nella tua organizzazione.
Inizia il tuo viaggio
Scopri i progressi tecnologici, le metodologie innovative e le esigenze del settore in continua evoluzione che stanno ridefinendo il mondo dei fluidi e della fluidodinamica computazionale. Resta sempre un passo avanti con SIMULIA. Maggiori dettagli.
Domande frequenti sulla simulazione di fluidodinamica computazionale
Scopri anche
Scopri cosa possono fare per te le soluzioni SIMULIA
Parla con un esperto SIMULIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.
Per iniziare
Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione SIMULIA più adatte alle tue esigenze.
Ottieni assistenza
Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi