Ingegneria dei veicoli elettrici
Le simulazioni ottimizzano la progettazione degli EV, ne migliorano le prestazioni e danno forma al futuro del trasporto sostenibile
Guidare il futuro digitale dei veicoli elettrici
I veicoli elettrici (EV) ci stanno spingendo verso un'era di trasporti efficienti, economici e puliti. Sono destinati a rivoluzionare gli spostamenti e a diventare una pietra miliare del panorama della mobilità nelle città intelligenti.
Per integrare questa nuova generazione di veicoli, gli innovatori, gli OEM e i fornitori devono ripensare l'ingegneria dei veicoli. Cicli di sviluppo compressi richiedono una collaborazione senza precedenti tra tutte le parti interessate. Poiché sono coinvolti più sistemi all'interno del veicolo, l'integrazione di nuove tecnologie rappresenta una sfida ingegneristica complessa. L'elettrificazione richiede soluzioni innovative che uniscano le discipline e offrano una visione più chiara delle prestazioni del veicolo.
I principali vantaggi della simulazione per l'ingegneria dei veicoli elettrici
Prestazioni migliorate
L'elettrificazione migliora la coppia e l'accelerazione, favorendo l'accettazione dei veicoli elettrici.
Maggiore efficienza delle batterie
La ricerca e lo sviluppo e la simulazione estendono l'autonomia di guida e riducono i tempi di ricarica.
Costi ridotti
I veicoli elettrici a prezzi contenuti riducono i costi e aumentano l'accessibilità.
Virtual Twin Experience per la simulazione del sistema elettrico del veicolo
Lo sviluppo di un veicolo elettrico è un processo lungo che prevede più iterazioni dal concept al progetto finale, oltre a una lunga fase di prototipazione e di test. La simulazione crea una Virtual Twin Experience in grado di acquisire tutti i dati di progettazione rilevanti e riprodurre accuratamente il comportamento nel mondo reale. Questi test virtuali sostituiscono i test fisici, riducendo il numero di prototipi e abbattendo significativamente i tempi e i costi di sviluppo.
MODSIM agevola la modellazione dei veicoli elettrici
La modellazione e la simulazione unificate (MODSIM) eliminano i confini tra progettazione e analisi integrando computer aided design (CAD) e computer aided engineering (CAE) in un unico ambiente. Questa integrazione consente agli ingegneri di ricevere un feedback immediato sull'impatto delle modifiche progettuali, garantendo prestazioni ottimali. Tutte le parti interessate alla progettazione dei veicoli elettrici possono partecipare attivamente e democratizzare la simulazione, mentre i membri del team lavorano con gli stessi dati aggiornati, mantenendo un'unica fonte di dati.
Fondamenti dei processi di ingegneria dei veicoli elettrici
- A livello di componente
- A livello di sistema
- A livello di intero veicolo
Motori elettrici per applicazioni di trazione
I motori elettrici sono componenti fondamentali di veicoli elettrici e ibridi, treni e macchinari industriali. Convertono l'energia elettrica in energia meccanica, consentendo il movimento. I motori di trazione sono progettati per offrire coppia ed efficienza elevate, garantendo un'accelerazione potente e un funzionamento fluido a varie velocità. Questi motori sono in genere robusti, leggeri e progettati per resistere a condizioni operative difficili. Le caratteristiche principali sono il controllo preciso della velocità, la bassa manutenzione e l'elevata efficienza energetica, che li rendono ideali per le soluzioni di trasporto sostenibile. I continui progressi nella tecnologia dei motori continuano a migliorarne le prestazioni, l'affidabilità e l'integrazione con i moderni sistemi elettronici di potenza.
Ingegneria dell'elettronica di potenza
L'elettronica di potenza per applicazioni di trazione svolge un ruolo cruciale nel controllo e nella conversione dell'energia elettrica per azionare i motori elettrici di veicoli e treni. Questi sistemi gestiscono il flusso di energia tra la fonte di alimentazione (come le batterie o le reti elettriche) e il motore di trazione, garantendo prestazioni ottimali. I componenti chiave includono invertitori, convertitori e controllori che regolano la tensione, la corrente e la frequenza per ottenere un funzionamento efficiente e preciso del motore. L'elettronica di potenza consente la frenata rigenerativa, che recupera l'energia durante la decelerazione, migliorando l'efficienza complessiva. Il design compatto, l'affidabilità e l'efficienza sono fondamentali per far progredire i sistemi di trazione elettrici e ibridi, favorendo il passaggio a un trasporto più ecologico.
Simulazione meccanica dei riduttori
I riduttori dei veicoli elettrici (EV) sono componenti fondamentali che trasmettono la potenza dal motore elettrico alle ruote, ottimizzando le prestazioni e l'efficienza. A differenza dei veicoli tradizionali con motore a combustione interna, i veicoli elettrici utilizzano spesso trasmissioni a una sola velocità a causa dell'ampia gamma di coppie dei motori elettrici. Questa semplicità riduce la complessità meccanica, il peso e le esigenze di manutenzione. I riduttori assicurano un'erogazione fluida della coppia, migliorando l'accelerazione e l'efficienza energetica. Alcuni veicoli elettrici avanzati incorporano cambi a più marce per migliorare le prestazioni ad alta velocità. Il design si concentra sulla riduzione al minimo di rumori, vibrazioni e asperità (NVH), contribuendo all'esperienza di guida silenziosa e fluida per cui i veicoli elettrici sono noti.
Ingegneria della trasmissione elettrica
L'ingegneria della trasmissione elettrica è un campo multidisciplinare incentrato sulla progettazione, lo sviluppo e l'applicazione di sistemi che convertono l'energia elettrica in energia meccanica. Questi sistemi, noti come trasmissioni elettriche, sono parte integrante dei veicoli elettrici. Sebbene le macchine elettriche esistano già da tempo, l'utilizzo di sistemi di propulsione elettrica per i sistemi di trazione apre nuove sfide ingegneristiche.
Il motore elettrico è il cuore dei sistemi di trasmissione elettrica ed è governato da un controller elettronico che ne regola velocità, coppia e posizione. La progettazione di tali sistemi comprende diverse aree chiave: ingegneria elettrica, teoria del controllo, elettronica di potenza e ingegneria meccanica.
Progettazione di pacchi batteria per veicoli
I pacchi batteria sono il cuore dei veicoli elettrici (EV) e forniscono l'energia necessaria per alimentare il motore elettrico. Devono immagazzinare quanta più energia possibile per ridurre al minimo l'ansia da autonomia e mantenere la sicurezza in caso di eventi imprevisti.
I pacchi batteria sono costituiti da numerose celle agli ioni di litio disposte in moduli, ottimizzati per densità energetica, longevità e sicurezza. Il design si concentra sull'ottimizzazione dell'autonomia, sulla riduzione dei tempi di ricarica e sulla gestione termica per evitare il surriscaldamento. I sistemi avanzati di gestione delle batterie (BMS) monitorano l'integrità e le prestazioni di ciascuna cella, bilanciando i cicli di carica e scarica. Le innovazioni nelle tecnologie per batterie, come le batterie allo stato solido e le capacità di ricarica rapida, stanno guidando l'evoluzione dei veicoli elettrici, rendendoli più efficienti, affidabili e accessibili per un'adozione diffusa. Le batterie sono sistemi altamente complessi, che richiedono metodi di progettazione avanzati a tutti i livelli: dalla chimica all'ingegneria delle celle, all'ingegneria dei moduli e dei pacchi batteria e, infine, all'integrazione in veicoli completi.
Analisi del comportamento termico
La termodinamica dei veicoli elettrici si concentra sulla gestione del calore all'interno del veicolo per offrire prestazioni ed efficienza ottimali. A differenza dei motori a combustione interna, i veicoli elettrici generano meno calore, ma una gestione termica efficiente è comunque fondamentale, in particolare per la batteria, l'elettronica di potenza e il motore elettrico. Sistemi come il raffreddamento a liquido, le pompe di calore e i materiali a cambiamento di fase vengono utilizzati per mantenere le temperature ottimali, evitando il surriscaldamento o le perdite di efficienza dovute al freddo. Una corretta gestione termodinamica migliora la durata della batteria, la velocità di ricarica e le prestazioni complessive del veicolo. Con l'evoluzione dei veicoli elettrici, i sistemi termici avanzati diventano sempre più importanti per massimizzare l'autonomia e l'affidabilità in climi e condizioni di guida diversi.
Compatibilità elettromagnetica
L'elettromagnetismo dei veicoli elettrici svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento e nell'efficienza dei veicoli, in particolare nella progettazione dei motori elettrici e dei sistemi di ricarica. Nei motori, i campi elettromagnetici convertono l'energia elettrica in movimento meccanico, con una progettazione precisa per massimizzare la coppia, l'efficienza e la densità di potenza. I principi elettromagnetici sono applicati anche nei sistemi di ricarica wireless, dove l'energia viene trasferita attraverso l'accoppiamento induttivo tra le bobine. Una progettazione elettromagnetica efficace minimizza le perdite di energia, riduce la generazione di calore e limita le interferenze elettromagnetiche (EMI) che potrebbero perturbare l'elettronica del veicolo. Con il progredire della tecnologia EV, l'ottimizzazione dell'elettromagnetismo è fondamentale per aumentare le prestazioni, migliorare l'autonomia e offrire un funzionamento affidabile e sicuro.
Aerodinamica dei veicoli elettrici
L'aerodinamica dei veicoli elettrici è fondamentale per migliorare l'efficienza ed estendere l'autonomia di guida. Riducendo al minimo la resistenza dell'aria, i veicoli elettrici possono ridurre l'energia necessaria per mantenere la velocità, conservando così l'energia della batteria. Tra gli elementi chiave del design figurano la forma aerodinamica della carrozzeria, il sottoscocca liscio e caratteristiche come gli otturatori attivi della griglia che si chiudono alle alte velocità per migliorare il flusso d'aria. L'ottimizzazione dell'aerodinamica riduce anche la rumorosità e migliora la stabilità di guida. Con coefficienti di resistenza aerodinamica più bassi, in genere intorno a 0,24 per i moderni veicoli elettrici, i produttori possono aumentare significativamente l'autonomia, rendendo l'aerodinamica un aspetto vitale della progettazione dei veicoli elettrici.
Acustica, rumori e vibrazioni
L'esperienza del cliente è un fattore cruciale nelle decisioni di acquisto di un'auto. Per far sì che i veicoli elettrici (EV) competano efficacemente con i tradizionali veicoli con motore a combustione interna (ICE), è essenziale offrire un'esperienza eccezionale sia per i conducenti sia per i passeggeri. A differenza dei veicoli ICE, i veicoli elettrici generano spesso una maggiore quantità di rumore tonale, che può essere percepito sotto forma di fastidiosi ronzii e fischi. L'utilizzo di simulazioni può aiutare a identificare le fonti di rumori e vibrazioni nel veicolo, consentendo agli ingegneri di implementare soluzioni mirate che migliorino l'esperienza complessiva, mantenendo il peso dell'isolamento al minimo.
Testimonianze dei clienti sugli strumenti di simulazione dei veicoli elettrici SIMULIA
Inizia il tuo viaggio
Il mondo della progettazione dei veicoli elettrici sta cambiando. Scopri come rimanere sempre un passo avanti con SIMULIA
Domande frequenti sulla simulazione dei veicoli elettrici
Scopri anche
Scopri cosa possono fare per te le soluzioni SIMULIA
Parla con un esperto SIMULIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.
Per iniziare
Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione SIMULIA più adatte alle tue esigenze.
Ottieni assistenza
Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi