Simulazione e progettazione eVTOL
Simulazione per la mobilità aerea urbana (UAM)
Progettazione di velivoli eVTOL sicuri, silenziosi ed efficienti con la piattaforma 3DEXPERIENCE
Con l'aumento della popolazione mondiale urbanizzata, la sfida incombente della congestione del traffico è destinata a diventare sempre più importante nei prossimi anni. La mobilità aerea urbana promette di essere parte integrante del futuro dei trasporti. A basse emissioni, sicuri e silenziosi, i veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) rappresentano una soluzione efficiente ed ecologica a questo problema.
Molte aziende hanno iniziato a sviluppare diverse soluzioni. Con l'arrivo dei primi prodotti sul mercato e la maturazione delle certificazioni, le opportunità commerciali di questo segmento iniziano a concretizzarsi e la competizione per l'adozione diffusa inaugura una nuova era della mobilità aerea urbana.
Il mercato degli eVTOL presenta una buona dose di sfide in tutte le fasi di progettazione, dai requisiti alla valutazione architettonica e concettuale, alla modellazione del sistema, alla progettazione, ai test e alla certificazione. A seconda del mercato di riferimento di ciascuna offerta, l'entità di questa pietra miliare può essere notevole. Tuttavia, è evidente la pressione per essere i primi sul mercato con prodotti innovativi.
Dassault Systèmes, con oltre 40 anni di esperienza nella tecnologia aerospaziale, fornisce soluzioni specializzate per supportare i produttori di eVTOL in tutto questo percorso, dalla raccolta delle fonti di tutti i requisiti alla convalida e alla verifica per la certificazione. Queste soluzioni di simulazione e progettazione eVTOL catturano tutti gli aspetti del funzionamento aziendale in un unico ambiente, la piattaforma 3DEXPERIENCE.
Nelle sezioni seguenti verranno trattati i seguenti argomenti:
- In che modo l'approccio MODSIM aiuta a migliorare il processo decisionale nella fase di progettazione preliminare, fondendo il CAD con la simulazione
- In che modo i solutori di SIMULIA Fluids forniscono strumenti per la progettazione, la valutazione e l'ottimizzazione delle caratteristiche aerodinamiche e aeroacustiche.
- In che modo lo sviluppo della tecnologia delle batterie, che ha un'importanza cruciale, trae vantaggio da una serie di soluzioni per la modellazione chimica, l'ingegneria delle celle delle batterie e l'ingegneria dei moduli e dei pacchi batteria.
- Infine, come possono essere simulati specifici scenari di certificazione e come la simulazione può sostituire i test. Le funzionalità Structure ed Emag consentono di convalidare i modelli per gli scenari di collisione con volatili e fulmini, al fine di garantire l'operatività in condizioni reali e la fattibilità della certificazione.
Progettazione concettuale e ottimizzazione di un eVTOL
Per restare all'avanguardia in questo settore emergente, i produttori di eVTOL hanno bisogno di nuovi strumenti e metodi per semplificare e accelerare il processo di progettazione. Un aspetto critico riguarda l'efficienza e la connettività di questi strumenti di ingegneria che consentono ai team di collaborare, analizzare rapidamente le alternative di progettazione e convalidarne la fattibilità fin dalle prime fasi di sviluppo. La piattaforma 3DEXPERIENCE supporta gli ingegneri addetti alla progettazione preliminare con funzionalità CAD parametriche di alto livello, modellazione e simulazione interdisciplinare e tecnologie di ottimizzazione all'avanguardia, tutte strettamente integrate in un unico ambiente di facile utilizzo.
- Ottimizzazione concettuale del dimensionamento per la mobilità aerea urbana
- Progettazione concettuale e valutazione della struttura della fusoliera
Ottimizzazione concettuale del dimensionamento per la mobilità aerea urbana
La presentazione Ottimizzazione concettuale del dimensionamento per la mobilità aerea urbana introduce un nuovo flusso di lavoro per l'ottimizzazione del dimensionamento concettuale di un progetto eVTOL con la piattaforma 3DEXPERIENCE. Il processo comprende la creazione di un progetto parametrico e l'esecuzione di simulazioni multifisiche all'interno della stessa interfaccia. La combinazione di ottimizzazione parametrica e non parametrica determina il progetto più leggero e strutturalmente fattibile.
Progettazione concettuale e valutazione della struttura della fusoliera
La presentazione Progettazione concettuale e valutazione della struttura della fusoliera mostra la potenza di CATIA SFE nel creare modelli concettuali parametrici di componenti strutturali prima della finalizzazione della progettazione CAD. Il valore chiave risiede nella flessibilità, che agevola l'iterazione della progettazione strutturale. Questi modelli vengono inoltre utilizzati per supportare l'ottimizzazione multidisciplinare, compresi gli scenari di carico critico e resistenza agli urti.
Aerodinamica e propulsione degli eVTOL
La maggior parte dei concept di eVTOL si basa sulla propulsione elettrica distribuita. Più motori aumentano la ridondanza, migliorano le caratteristiche di sicurezza e riducono i requisiti di manutenzione. Posizionando strategicamente il sistema di propulsione sulle superfici di sollevamento, è possibile sfruttare le caratteristiche complesse del flusso aerodinamico per aumentare la portanza e ridurre la resistenza. Il numero tipicamente più elevato di rotori riduce anche la generazione di rumore grazie alla riduzione della velocità della punta e del carico del disco. In questo paradigma di propulsione distribuita, SIMULIA PowerFLOW svolge un ruolo fondamentale, consentendo l'analisi delle molteplici condizioni di volo e di funzionamento dell'intero veicolo fin dalle prime fasi del processo di progettazione, portando alla soluzione Winning Concept per il settore.
Previsioni di aerodinamica e aeroacustica dei velivoli a rotore
Come migliorare le caratteristiche aerodinamiche riducendo al minimo il rumore generato? Qual è la relazione tra la rotta di volo e il rumore comunitario? Quali sono i meccanismi fondamentali della generazione del rumore del rotore e come si può intervenire per migliorare le prestazioni aeroacustiche?
Leggi gli articoli dell'Università di Delft sull'utilizzo del solutore basato sul metodo Lattice-Boltzmann SIMULIA PowerFLOW per approfondire questi argomenti e trovare risposta a queste domande.
Analisi del rumore dell'eVTOL
Affinché gli eVTOL possano essere utilizzati su larga scala, la loro impronta acustica deve confondersi con i rumori di fondo urbani, il che equivale a un livello considerevolmente basso per un aeromobile. La fase di progettazione deve quindi considerare la generazione e i livelli di rumore comunitario fin dalle prime fasi. È necessario considerare sia il rumore a banda larga sia quello tonale ed esaminare i molteplici meccanismi di generazione del rumore. La natura delle transizioni di volo degli eVTOL crea anche problemi di minimizzazione del rumore emesso dalle interazioni tra i vortici generati dalle punte delle eliche. Con SIMULIA PowerFLOW, la simulazione del flusso transitorio consente di prevedere tutti questi fenomeni già nella fase di progettazione preliminare.
- Analisi acustica per le operazioni aeree urbane
- Effetti del confinamento del flusso sul rumore del rotore di un UAV
Analisi acustica per le operazioni aeree urbane
Per sviluppare e certificare i veicoli eVTOL per il funzionamento urbano, è necessario identificare procedure di decollo e atterraggio poco rumorose e la posizione ottimale del vertiporto e dei corridoi di volo.
È stata condotta una significativa ricerca sul tema del Rumore comunitario dei veicoli per il trasporto aereo urbano per sviluppare flussi di lavoro computazionali al fine di valutare l'impatto acustico di una traiettoria di volo di un eVTOL. I risultati della simulazione di flusso ad alta fedeltà sono stati combinati con i calcoli del rumore a lungo raggio per i percorsi di volo candidati. Ciò consente di ottimizzare il rumore percepito a livello del suolo per diverse variabili operative.
L'ulteriore studio proof-of-concept Analisi aeroacustica di operazioni in aria in ambiente urbano con il metodo LB/VLES mostra la fattibilità del metodo di valutazione numerica per i veicoli che operano in aree urbane popolate. Analizza gli effetti della dispersione sonora dovuta alla presenza di edifici.
Effetti del confinamento del flusso sul rumore del rotore di un UAV
La progettazione del rotore svolge un ruolo cruciale nelle caratteristiche aeroacustiche complessive del veicolo. Il tradizionale metodo di test dei rotori isolati in camere anecoiche è ancora ampiamente utilizzato. Tuttavia, è stato dimostrato nell'indagine numerica e sperimentale degli effetti del confinamento del flusso sul rumore del rotore di un UAV che questa metodologia può presentare significative distorsioni nei test. Inoltre, i dati di questi test possono essere molto utili per la convalida, ma sono carenti ai fini della progettazione. Utilizzando SIMULIA PowerFLOW, il rotore può essere simulato in casi isolati e integrati per vari test e condizioni reali. Queste simulazioni forniscono ai progettisti e agli ingegneri dati estremamente utili sull'aerodinamica e sull'aeroacustica, che possono essere sfruttati per iterare i progetti di rotori più efficienti e silenziosi.
Simulazione delle batterie per eVTOL
L'accumulo di energia elettrica è una tecnologia fondamentale per il segmento eVTOL, poiché la maggior parte dei programmi sfrutta i motori elettrici come propulsione. Le batterie sono la fonte di energia più diffusa per i veicoli eVTOL. La sfida principale relativa alle batterie consiste nel raggiungere una buona densità di potenza specifica per supportare il volo verticale e aumentare l'autonomia del velivolo. L'ottimizzazione delle batterie, la gestione termica, la sicurezza, l'affidabilità, l'invecchiamento e il comportamento delle batterie su ogni scala e modello fisico sono problemi tecnici costanti per i produttori di eVTOL. Dassault Systèmes fornisce soluzioni per l'analisi e la simulazione di sistemi e simulazioni fisiche. La simulazione delle batterie fornisce informazioni sulla diffusione e sul comportamento elettrico, chimico, meccanico e termico. La simulazione può considerare tutte le scale, dal livello molecolare fino alle singole celle, ai pacchi batteria e ai moduli, per ottenere le migliori prestazioni del sistema e di sicurezza a livello di veicolo.
Simulazione della sicurezza degli eVTOL
La sicurezza è fondamentale per la mobilità aerea urbana e deve essere garantita per i passeggeri e la comunità. I veicoli eVTOL utilizzano nuove tecnologie come la propulsione elettrica distribuita, il fly-by-wire, le batterie e la fibra di carbonio. Queste nuove tecnologie devono essere comprese a livello di singolo componente e di intero sistema. Scenari critici come la strategia per la simulazione delle collisioni con i volatili con Abaqus/Explicit, la protezione degli edifici dai fulmini ed EMP (assistenza offerta dalla simulazione elettromagnetica), l'atterraggio di emergenza, le turbolenze durante i voli cittadini, la fuga termica nelle batterie cilindriche, lo spegnimento e le condizioni di congelamento possono essere mitigati con la simulazione. Con la piattaforma 3DEXPERIENCE, l'analisi può sostituire alcuni costosi test, accelerando così il processo.
Articoli sulla simulazione della sicurezza degli eVTOL
Inizia il tuo viaggio
Il mondo della progettazione e della simulazione di eVTOL sta cambiando. Scopri come rimanere sempre un passo avanti con SIMULIA
Domande frequenti sulla progettazione e sulla simulazione degli eVTOL
Scopri anche
Scopri cosa possono fare per te le soluzioni SIMULIA
Parla con un esperto SIMULIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.
Per iniziare
Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione SIMULIA più adatte alle tue esigenze.
Ottieni assistenza
Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi