Simulazione aerodinamica
Simulazione dei fluidi per prestazioni aerodinamiche
Cos'è la simulazione aerodinamica?
La progettazione aerodinamica inizia già dalle prime fasi di sviluppo, ma viene influenzata da numerosi fattori, tra cui le grandi strutture e i piccoli dettagli che continuano a cambiare anche durante lo sviluppo del progetto. L'integrazione della simulazione nella progettazione consente agli ingegneri di ottimizzare le prestazioni del prodotto e risolvere potenziali problemi senza il costo dei test nelle gallerie del vento.
Sfide del settore risolte dalla simulazione aerodinamica
L'aerodinamica è una questione cruciale in un'ampia gamma di settori. L'industria automobilistica è stata pioniera nel campo, sfruttando la conoscenza del flusso d'aria intorno ai veicoli per ridurre la resistenza e produrre veicoli più veloci con un migliore risparmio di carburante. Si tratta anche di un requisito evidente nel settore aerospaziale, in particolare perché gli elevati costi del combustibile e le normative sulle emissioni in vigore fanno sì che anche la più piccola riduzione della resistenza aerodinamica sia utile. Anche le strutture fisse di grandi dimensioni, come edifici e macchine e impianti industriali, possono trarre vantaggio dalla progettazione aerodinamica per ridurre il carico del vento e migliorare il flusso d'aria.
L'integrazione dei test delle gallerie del vento con la simulazione riduce i costi sostituendo i prototipi fisici con un gemello virtuale. Rappresenta inoltre un notevole risparmio di tempo, in quanto i test che possono richiedere settimane per la preparazione fisica possono essere replicati in una simulazione con un tempo di esecuzione di una notte. Analizzando le prestazioni aerodinamiche fin dall'inizio, i progettisti sono in grado di abbattere i tempi e i costi associati alla risoluzione dei problemi che si verificano in un secondo momento. La simulazione promuove l'innovazione consentendo agli utenti di sperimentare nuovi concept in grado di migliorare le prestazioni e offrire un vantaggio competitivo.
Soluzioni di simulazione e progettazione aerodinamica
Il marchio SIMULIA di Dassault Systèmes offre potenti strumenti di simulazione dei fluidi in grado di affrontare un'ampia gamma di scenari e sfide aerodinamiche, tra cui:
- Efficienza aerodinamica e riduzione della resistenza
- Sistemi ad alta portata e dinamiche di volo
- Gestione del veicolo
- Sporcizia: gestione di fango, pioggia e neve
- Deformazione dei pannelli
- Carico del vento
Gli strumenti di simulazione aerodinamica SIMULIA utilizzano la tecnologia di simulazione CFD ad alte prestazioni del metodo reticolare di Boltzmann per simulare con precisione il flusso d'aria intorno a grandi strutture, inclusa la turbolenza. L'interazione tra aria e altri fluidi, come acqua e fango, può essere simulata per analizzare effetti quali pioggia e sporcizia. Le parti in movimento possono essere prese in considerazione nello studio aerodinamico, così come il fondo stradale, gli altri veicoli e l'ambiente.
Le soluzioni aerodinamiche possono anche essere collegate ad altre sottodiscipline dei fluidi, come l'aeroacustica, agli strumenti di simulazione strutturale e del movimento e agli strumenti di modellazione per un flusso di lavoro di modellazione/simulazione (MODSIM).
- Efficienza aerodinamica
- Sistemi ad alta portata e dinamiche di volo
- Gestione dei veicoli
- Sporcizia
Efficienza aerodinamica
La progettazione aerodinamica ha un impatto critico sull'efficienza del carburante, riducendo la resistenza al vento e ottimizzando il flusso d'aria attraverso il motore. La simulazione offre informazioni dettagliate sull'aerodinamica di velivoli e veicoli e può rivelare problemi reali che non si vedono nella galleria del vento. La simulazione consente di risparmiare sui costi e migliorare la progettazione finale.
Sistemi ad alta portata e Dinamiche di volo
Durante la progettazione di un'ala o di un rotore, è necessario prendere in considerazione molti compromessi, tra cui prestazioni, portata massima, peso, costo e rumore. La simulazione può ottimizzare la progettazione di superfici ad alta portata, fornendo in una notte risultati che in passato avrebbero richiesto mesi di test nella galleria del vento. La simulazione può tenere conto di tutti i regimi di flusso rilevanti a numeri Mach diversi.
Gestione del veicolo
Forze quali resistenza, portata, forza discendente e vento trasversale influiscono sull'aderenza degli pneumatici alla strada, sulla risposta del veicolo ai comandi di sterzata e sulla stabilità del veicolo ai cambiamenti delle condizioni stradali o del vento. La comprensione di questi risultati può migliorare la sicurezza del veicolo e il comfort dei passeggeri, oltre a fornire un vantaggio competitivo alle auto da corsa.
Sporcizia
Acqua, neve, ghiaccio, fango, pietre e altre particelle di detriti possono essere sollevati dalla strada dagli pneumatici o dal vento oppure sono presenti a causa delle condizioni meteorologiche. Le piccole dimensioni di queste particelle fanno sì che siano fortemente influenzate dall'aerodinamica del veicolo e un'attenta progettazione può ridurre la sporcizia e i danni che causano.
Inizia il tuo viaggio
Esplora i progressi tecnologici, le metodologie innovative e le esigenze di settore in continua evoluzione che stanno ridefinendo il mondo della simulazione aerodinamica. Resta sempre un passo avanti con SIMULIA. Maggiori dettagli.
Domande frequenti sulla simulazione aerodinamica
La simulazione CFD rivela il comportamento aerodinamico di un oggetto, ad esempio un'auto o un aereo, senza dover testare un prototipo fisico in una galleria del vento. Il flusso d'aria può essere visualizzato in 3D e i KPI vengono calcolati istantaneamente. L'effetto delle modifiche al progetto può essere facilmente calcolato, accelerando il processo di sviluppo e contribuendo a ottimizzare i progetti per ridurre al minimo la resistenza.
Nel portfolio SIMULIA, PowerFLOW è la soluzione più adatta per la maggior parte delle simulazioni di flussi aerodinamici di veicoli e velivoli. PowerFLOW utilizza il metodo a reticolo di Boltzmann (LBM; Lattice Boltzmann Method) per la simulazione CFD per calcolare il flusso d'aria intorno agli oggetti in diversi regimi di flusso e numeri di Mach, da subsonici a supersonici.
Scopri anche
Scopri cosa possono fare per te le soluzioni SIMULIA
Parla con un esperto SIMULIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.
Per iniziare
Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione SIMULIA più adatte alle tue esigenze.
Ottieni assistenza
Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi