Abaqus/Standard
Soluzione tecnologica per l'analisi a elementi finiti lineari e non lineari
Scopri i vantaggi di Abaqus/Standard
Abaqus/Standard è un solutore a elementi finiti generico che simula eventi dinamici statici e strutturali reali. Le sue applicazioni includono l'analisi della sollecitazione termica, le valutazioni della tenuta, la simulazione del rotolamento allo stato stazionario, gli studi sulla meccanica delle fratture, la modellazione del trasferimento termico, l'acustica, la pressione dei pori e molto altro.
Abaqus/Standard dispone di potenti funzionalità di dinamica lineare, tra cui il solutore AMS, che identifica in modo efficiente numerose frequenze naturali per modelli con vari gradi di libertà. Dispone inoltre di una libreria selezionata di elementi accessibili agli utenti per la sua vasta gamma di applicazioni e di un'ampia libreria di modelli di materiali che spaziano dall'elasticità lineare alla plasticità cinematica dipendente dalla velocità fino al danno continuo.
Gli utenti hanno la possibilità di personalizzare e ampliare le funzionalità di Abaqus/Standard attraverso l'implementazione di subroutine specifiche per modelli dei materiali, elementi, forze applicate e condizioni di contorno. L'ambiente di modellazione Abaqus/CAE supporta Abaqus/Standard per tutte le esigenze tipiche di pre e post elaborazione.
Abaqus/Standard e Abaqus/Explicit sono progettati per funzionare in modo coesivo, consentendo di accoppiare i due solutori. È possibile continuare una simulazione iniziata in Abaqus/Explicit in Abaqus/Standard e viceversa. La funzionalità di importazione consente agli utenti di applicare Abaqus/Standard a quelle porzioni dell'analisi particolarmente adatte a una tecnica di soluzione implicita. In alternativa, gli utenti possono applicare Abaqus/Explicit a quelle parti dell'analisi in cui la soluzione è dominata da una risposta transitoria, non lineare e ad alta velocità.
- Tipi di analisi
- Tipi di elementi
- Modelli di materiali
Tipo di analisi
- Analisi non lineare della sollecitazione statica e dinamica
- Dinamica lineare, che include un solutore AMS ad alta efficienza
- Trasferimento termico
- Acustica
- Procedure multifisiche per
- Simulazioni termiche/strutturali
- Simulazioni termiche/strutturali/elettriche
- Simulazioni delle batterie
Tipi di elementi
- Elementi solidi lineari e quadratici per l'analisi delle sollecitazioni
- Elementi strutturali: elementi shell, elementi trave, elementi a traliccio, elementi membrana
- Elementi per simulazioni accoppiate
- Elementi termici/strutturali
- Elementi termici/strutturali/elettrici
- Elementi piezoelettrici
- Elementi di pressione dei pori
- Elementi termici/elettrochimici per la simulazione della cella della batteria
- Elementi speciali per la modellazione
- Guarnizioni
- Un'ampia gamma di comportamenti cinematici
- Saldature a punti
- Collegamenti adesivi
Modelli di materiali
- Elasticità lineare e viscoelasticità
- Viscoelasticità non lineare
- Plasticità isotropica e cinematica
- Meccanica dei danni e delle fratture
- Omogeneizzazione multiscala e Mean-Field
Inizia il tuo viaggio
Esplora i progressi tecnologici, le metodologie innovative e le richieste in continua evoluzione del mercato che stanno ridefinendo il mondo della simulazione di eventi statici e dinamici a bassa velocità. Resta sempre un passo avanti con SIMULIA. Scopri subito Abaqus Standard.
Domande frequenti sulla dinamica lineare
I sistemi dinamici sono sistemi che cambiano nel tempo in base a regole specifiche.
La dinamica lineare si riferisce a sistemi in cui le modifiche sono direttamente proporzionali agli input e allo stato corrente, rendendone il comportamento prevedibile. Questi sistemi sono più semplici da analizzare rispetto a quelli non lineari, poiché seguono relazioni dirette e proporzionali.
La dinamica non lineare è lo studio di sistemi che non seguono una relazione diretta causa-effetto, in cui piccoli cambiamenti nelle condizioni iniziali possono portare a risultati notevolmente diversi, spesso analizzati mediante equazioni differenziali.
L'analisi dinamica lineare è un metodo utilizzato nell'ingegneria strutturale per valutare la risposta delle strutture a carichi dinamici e variabili nel tempo. Si presuppone che la relazione tra i carichi e la risposta strutturale sia lineare.
Per risolvere un sistema dinamico lineare, si esegue l'integrazione temporale passo dopo passo delle equazioni di movimento, definendo le proprietà del materiale, le condizioni di delimitazione e le condizioni iniziali. Scegli una procedura di analisi appropriata (dinamica modale, armonica, transitoria o stazionaria) in base al carico e alla risposta. Un software come Abaqus/Standard può discretizzare il modello e risolvere le equazioni lineari per ogni fase temporale, fornendo la risposta del sistema nel tempo.
Scopri anche
Scopri cosa possono fare per te le soluzioni SIMULIA
Parla con un esperto SIMULIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.
Per iniziare
Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione SIMULIA più adatte alle tue esigenze.
Ottieni assistenza
Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi