fe-safe/Rubber
Software di analisi della durata per modelli a elementi finiti
Analisi avanzata della fatica dell'elastomero
Il primo software per l'analisi della fatica di componenti in gomma ed elastomeri distribuito in commercio. Gli sviluppatori di materiali, componenti e sistemi in gomma si affidano sempre più alla simulazione come strumento di routine per risolvere i problemi di progettazione. La simulazione della durata è diventata uno degli elementi principali nei programmi di sviluppo. Le soluzioni per l'analisi della fatica a partire dall'analisi a elementi finiti (FEA) sono disponibili in commercio per i componenti metallici da molti anni. Queste soluzioni hanno svolto un ruolo fondamentale nella qualificazione dei concept di progettazione in vari settori industriali. Infine, è disponibile una soluzione per gli elastomeri.
fe-safe/Rubber è:
- un'esclusiva soluzione brevettata per la simulazione dei cedimenti da fatica negli elastomeri.
- Uno strumento sviluppato specificamente per gli elastomeri, con un formidabile caso di convalida.
- Sviluppato da Endurica, azienda leader nello sviluppo di tecnologie per elastomeri.
- In breve
- Funzionalità
- Vantaggi
fe-safe/Rubber in breve
Caratteristiche principali
- Integrato nell'intuitiva interfaccia utente di fe-safe per accedere ai risultati di elementi finiti, definire i cicli di lavoro e specificare i materiali.
- Modelli di materiali accurati: curve di sollecitazione-deformazione altamente non lineari, effetto Mullin, cristallizzazione della deformazione.
- Dipendenza dalla temperatura
- Dipendenza dal tempo
- Contiene uno schema di caratterizzazione della fatica per una maggiore efficienza e facilità di applicazione in fe-safe/Rubber. Utilizza le proprietà dei materiali che sono facilmente accessibili tramite esperimenti già eseguiti e documentati.
- Database dei materiali precompilato con la possibilità di aggiungere materiali proprietari a un database personale.
- Analisi del piano critico per carichi multiassiali:
- algoritmo del piano critico brevettato che prende in considerazione le singole esperienze di carico su ciascun piano di potenziale cedimento del materiale.
- Considera gli effetti delle deformazioni finite sui movimenti di ciascun piano di potenziale cedimento.
- Stima il tasso di rilascio di energia di un ipotetico difetto su ogni piano come una funzione del tempo.
- La possibilità di chiusura di cricche viene considerata per ciascun piano a ogni istanza di tempo.
- Identifica il piano critico come il piano che massimizza i danni accumulati.
- Conteggio rainflow per ogni piano per carichi di ampiezza variabile.
- I calcoli dell'accumulo di danni eseguiti da fe-safe/Rubber considerano il contributo fornito da ogni picco e ogni valle.
fe-safe/Rubber è un modulo aggiuntivo per fe-safe.
Funzionalità di fe-safe/Rubber
fe-safe/Rubber calcola il ciclo di fatica di un componente in gomma. In base al ciclo di lavoro meccanico calcolato nell'analisi a elementi finiti e alle proprietà del materiale della gomma, determina il numero necessario di ripetizioni del ciclo di lavoro. Questo calcolo viene effettuato per ciascuna posizione sul componente per prevedere la formazione di una piccola incrinatura. Mette in evidenza i cicli di fatica come contorni colorati sul modello FE, mostrando i punti critici in cui le cricche potrebbero iniziare a svilupparsi.
fe-safe/Rubber utilizza un algoritmo del piano critico brevettato, specificamente sviluppato per le deformazioni finite. Questo algoritmo tiene in considerazione gli effetti precisi della chiusura di cricche e i carichi multiassiali. Utilizza inoltre una procedura di conteggio Rainflow per identificare e accumulare gli effetti del danneggiamento di ciascun evento del ciclo di lavoro.
fe-safe/Rubber offre un'ampia scelta di modelli di materiali non lineari che consentono una rappresentazione accurata del comportamento del componente in gomma e un database di proprietà pronte all'uso di alcuni dei più diffusi tipi di elastomeri.
fe-safe/Rubber analizza le prestazioni della fatica di elastomeri in condizioni di utilizzo reali. A causa della loro struttura macromolecolare, gli elastomeri presentano un comportamento unico e richiedono metodi di analisi specializzati:
Deformazioni finite | Attacco di ozono |
Elasticità non lineare | Effetto Mullins |
Cristallizzazione delle deformazioni | Chiusura di cricche |
Dipendenza dal tempo | Soglia della fatica |
Dipendenza dalla temperatura | Dimensioni dei precursori di cricche microstrutturali |
Vantaggi di fe-safe/Rubber
fe-safe/Rubber è uno strumento specificamente sviluppato per gli elastomeri, dotato di una formidabile validazione.
- Aumenta le certezze all'inizio del ciclo di progettazione.
- Risparmia sui costi per prove di costruzione e rottura per ottenere progetti qualificati.
- Arricchisci il processo di progettazione con un software convalidato da ricerche.
- Valuta il processo di cedimento dalla prospettiva delle sue caratteristiche basilari e delle esperienze di utilizzo localizzate del componente.
- Prendi decisioni sulla progettazione che tengono conto del comportamento preciso dei materiali e dello specifico ambiente di utilizzo.
Scopri anche
Scopri cosa possono fare per te le soluzioni SIMULIA
Parla con un esperto SIMULIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.
Per iniziare
Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione SIMULIA più adatte alle tue esigenze.
Ottieni assistenza
Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi