fe-safe/TURBOlife identifica se fatica e/o creep sono i meccanismi di danneggiamento prevalenti, consentendo di riprogettare concentrandosi sui meccanismi di danneggiamento rilevanti e riducendo significativamente i test pre-utilizzo sui componenti.
fe-safe/TURBOlife opera a partire dall'analisi a elementi finiti e da dati sui materiali largamente disponibili per costruire cicli di isteresi sollecitazione-deformazione complessi, che includono il rilassamento delle tensioni dovuto a creep. In questo modo, le storie operative dei componenti specifici e l'ordine dei cicli vengono tutti presi in considerazione.
Le metodologie creep-fatica impiegate da fe-safe/TURBOlife si basano sui concetti di esaurimento della duttilità e partizionamento delle deformazioni (SRP) sviluppati negli ultimi 25 anni nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Questi metodi vengono ampiamente utilizzati in tutte le industrie di produzione di energia nucleare e da combustibili fossili per nuovi design e per il monitoraggio continuo di applicazioni di caldaie per centrali elettriche e turbine a gas.
fe-safe/TURBOlife calcola:
- Dove si verificheranno cricche da fatica
- Quando si verificheranno cricche da fatica
- In che modo i meccanismi di creep influenzeranno il ciclo di fatica
- Fattori di sicurezza in sollecitazioni di esercizio (per l'ottimizzazione rapida)
- La resistenza dei componenti in ambienti con alte temperature in cui i meccanismi di danneggiamento da fatica e creep interagiscono riducendo sensibilmente la vita utile dei componenti
- Se i danni da fatica sono causati prevalentemente da fatica, creep o interazioni creep-fatica
fe-safe/TURBOlife è un componente aggiuntivo di fe-safe, che consente agli utenti di includere in fe-safe gli effetti di storie di carico complesse, fatica multiassiale e altre funzionalità avanzate.