Programma di certificazione
3DEXPERIENCE Structural Engineer - Professional
Per ottenere la certificazione 3DEXPERIENCE Structural Engineer - Professional, il candidato deve dimostrare di conoscere e saper eseguire analisi strutturali lineari in un ambiente di progettazione collaborativo dopo la formazione iniziale e almeno sei mesi di addestramento pratico nell'uso di SIMULIA Structural Engineer.
Questo esame prevede una combinazione di sfide pratiche e domande a scelta multipla per valutare la comprensione fondamentale dell'esecuzione di simulazioni nel contesto di un ambiente di progettazione collaborativo, includendo la definizione di modelli strutturali, la prescrizione di scenari strutturali e la revisione dei risultati delle simulazioni.
- Durata:1,5 ore
- Destinatari: utenti finali, studenti
- Formazione consigliata
- Svolgere il lavoro di ingegnere strutturale (Percorso di apprendimento)
- Playlist di simulazione fisica 3DEXPERIENCE sul canale YouTube 3DEXPERIENCE https://www.youtube.com/watch?v=A58yaTdauKk&list=PLe0EJN9Fts8tqRm1JE0QtShqaE7VvoTnp
- Prodotto richiesto: 3DEXPERIENCE Platform R2021x o versioni successive
- Numero di domande: 40
- Punteggio minimo per superare l'esame: 280 su 400 (70%)
- Lingue disponibili: inglese
- Prerequisiti
- Capacità di cercare e aprire modelli nel database 3DEXPERIENCE
- Competenze fondamentali nell'uso delle app CATIA Part Design e Assembly Design
- Competenze verificate
- Best practice richieste per eseguire la simulazione in un'azienda collaborativa, includendo l'assegnazione di materiali, l'utilizzo di forme di astrazione e la creazione di rappresentazioni derivate
- Definizione delle proprietà dei materiali per i domini di simulazione
- Capacità di selezionare le procedure corrette, ad esempio perturbazione statica, frequenza naturale, carico di punta, armonica, dinamica modale
- Capacità di definire modelli strutturali, tra cui preparazione della geometria, meshing, assegnazione delle proprietà di sezione e vincoli di accoppiamento
- Capacità di definire scenari strutturali, tra cui la definizione di procedure, la specifica dell'output e l'applicazione di carichi e vincoli mediante pubblicazioni e gruppi
- Capacità di estrarre, rivedere e interpretare i risultati delle simulazioni