Progettazione e ingegneria collaborativa per la produzione
Migliora la collaborazione in tutta l'organizzazione con un'unica fonte di verità.
Nell'odierno panorama manifatturiero in rapida evoluzione, ci si aspetta che gli ingegneri sviluppino prodotti più complessi in meno tempo. Per progredire è fondamentale un'efficiente strategia di continuità digitale. Il processo master 3D, radicato nella definizione basata su modelli (MBD), funge da ponte fondamentale tra le fasi di progettazione e produzione.
Adottando un approccio di definizione basata su modelli, le aziende possono stabilire un flusso continuo di informazioni 3D dalla progettazione alla produzione e facilitare la collaborazione multidisciplinare. Tutte le modifiche al design vengono comunicate in modo rapido e accurato alla produzione, accorciando il time-to-market e riducendo il rischio di errori e discrepanze.
Vantaggi tangibili per i produttori
Passando ad iniziative basate su modelli per promuovere la progettazione, la produzione, l'approvvigionamento, la qualità e il servizio, i produttori stanno già riscontrando vantaggi in termini di tempo, attività e risorse.
Perché la definizione basata su modelli?
La definizione basata sui modelli rappresenta un significativo passo avanti nella collaborazione ingegneristica, offrendo vantaggi tangibili in termini di efficienza, precisione e collaborazione. Adottando la MBD, i team di progettazione possono semplificare i processi e sbloccare nuovi livelli di produttività.
Flusso di lavoro efficiente
Eliminando la necessità di disegni separati, la MBD semplifica il flusso di lavoro ingegneristico, riducendo le attività ridondanti e minimizzando la probabilità di errori.
Un'unica fonte di informazioni
Con Informazioni sul prodotto e sulla produzione integrate nel modello 3D, tutte le parti interessate hanno accesso a una fonte di informazioni chiara e inequivocabile. Ciò garantisce coerenza e precisione durante tutto il processo produttivo.
Migliore collaborazione
La MBD promuove la collaborazione tra i team di ingegneri fornendo un modello 3D comunedi riferimento. Ciò favorisce una migliore comunicazione e allineamento in tutte le fasi del progetto.
Digitalizza tutti i dati ingegneristici di prodotto con un approccio di definizione basata su modelli
Oggi, la maggior parte degli ingegneri si affida a una serie di disegni 2D come base per la progettazione e lo sviluppo del prodotto. Tali disegni richiedono molto tempo: Gli ingegneri riferiscono di dedicare tra il 20 e il 60% del tempo di lavoro alla creazione di questi risultati necessari
Massimizzare l'efficienza con la definizione basata su modelli
Le startup e le piccole e medie imprese (PMI) devono affrontare numerose sfide di sviluppo, come la riduzione delle tempistiche dei progetti e l'aumento della complessità dei prodotti. Scopri come l'utilizzo di un approccio basato su modelli può consentire loro di semplificare la collaborazione, migliorare la tracciabilità, aumentare la qualità dei prodotti e accelerare il time-to-market.
Passare dall'ideazione alla produzione con la piattaforma 3DEXPERIENCE sul cloud
CATIA, con la piattaforma 3DEXPERIENCE sul cloud, offre una soluzione affidabile per la definizione basata su modelli, rivoluzionando il modo in cui vengono gestiti i dati ingegneristici.
Passa senza problemi dai disegni 2D tradizionali a un approccio completo incentrato sul modello 3D che include le informazioni sulla produzione del prodotto sin dall'inizio, comprese le dimensioni geometriche, le tolleranze, le specifiche dei materiali e altre annotazioni.
Crea definizioni dettagliate dei prodotti all'interno di un ambiente collaborativo: favorisci la chiarezza, la precisione e la coerenza in tutto il ciclo di vita dello sviluppo del prodotto e garantisci una facile collaborazione tra i tuoi team oltre i confini geografici.
Semplifica i tuoi processi di ingegnerizzazione, riduci gli errori e accelera il time-to-market, il tutto sfruttando la potenza della definizione basata su modelli per una maggiore efficienza e innovazione.
La facilità di accessibilità e le capacità di integrazione della piattaforma 3DEXPERIENCE hanno ridotto significativamente i tempi di sviluppo del prodotto. Ciò significa che possiamo posizionarci sul mercato più velocemente.
River Mobility
Combinando forma e funzionalità, il marchio di scooter elettrici River Mobility ha creato Indie, un veicolo elettrico a due ruote. L'azienda indiana ha scelto la piattaforma 3DEXPERIENCE sul cloud di Dassault Systèmes come soluzione unificata attraverso la quale tutti i suoi dipendenti possono collaborare. Gli ingegneri sono ora in grado di progettare i componenti critici di Indie in modo rapido e semplice, accelerando il processo di sviluppo del prodotto.
Scopri di più sulla piattaforma 3DEPXERIENCE sul cloud per la definizione basata su modelli
Vuoi saperne di più su come migliorare i flussi di lavoro ingegneristici dei tuoi team?
Contattateci oggi stesso per esplorare le possibilità della definizione basata su modelli sulla piattaforma 3DEXPERIENCE e rivoluziona il tuo approccio alla progettazione e allo sviluppo dei prodotti.