Costruire il futuro con CAM, la produzione assistita da computer

Un tempo, la produzione di qualsiasi tipo di prodotto o macchina era un processo lungo, intenso, impreciso e complicato che richiedeva il contributo di una serie di artigiani specializzati. La produzione assistita da computer (CAM) ha rivoluzionato i mezzi di produzione e ci ha dato la possibilità di creare macchinari e prodotti precisi e complessi.

Che cos'è il software di produzione assistita da computer?

Come suggerisce il nome, la produzione assistita da computer (CAM) prevede la sostituzione dell'interazione umana nel processo di produzione con macchinari controllati da computer. La CAM ci permette di creare rapidamente prodotti estremamente complessi in modo precisamente uniforme. 
 
Prima dell'invenzione delle tecniche CAM, ingegneri e operatori qualificati dovevano impostare i macchinari di produzione e farli funzionare per creare i prodotti. I macchinari seguivano una serie di istruzioni su schede perforate, chiamate "maschere", che gli ingegneri posizionavano manualmente. Gli operatori e gli ingegneri dovevano quindi guidare manualmente i macchinari e assicurarsi che seguissero le istruzioni. L'intero processo era pieno di errori, lento, impreciso, ad alta intensità di lavoro e costoso.
 
La CAM ha rappresentato una rivoluzione in termini di produzione di beni e macchinari. In sostanza, la CAM ha sostituito le vecchie maschere a schede perforate con una serie di istruzioni digitali inviate a macchinari automatizzati tramite un software specializzato. Il macchinario può quindi tagliare automaticamente il materiale e assemblare le parti per realizzare i prodotti.    
 
La CAM rimuove la possibilità di errore umano, elimina le incongruenze e riduce il numero di prototipi necessari durante il processo di progettazione. L'intera industria manifatturiera è stata resa più efficiente, più precisa e più economica grazie alla CAM.

Scopri le soluzioni di produzione assistita da computer di Dassault Systèmes

Dassault Systèmes è specializzata nello sviluppo di sofisticate soluzioni software CAM, CAD e PLM che offrono a progettisti, ingegneri e produttori la possibilità di reimmaginare e reinventare il modo di creare e produrre.

Come funziona la CAM e quali sono i diversi processi correlati?

Il processo CAM si compone di varie fasi, ognuna delle quali è intrinseca al risultato. Ogni fase deve essere pianificata ed eseguita con attenzione per evitare incongruenze di produzione che possono causare errori di fabbricazione e difetti del prodotto.   

Fase di progettazione

Il processo CAM inizia con lo sviluppo da parte di un progettista o di un ingegnere di un modello digitale 3D dettagliato che rappresenta il prodotto o la macchina proposta. Il modello 3D viene costruito con un software specializzato di progettazione assistita da computer (CAD), sottoposto a vari test e simulazioni e perfezionato.

CAM: fase di progettazione > Dassault Systèmes
Fase di post-elaborazione > Dassault Systèmes

Fase di post-elaborazione

Sebbene le macchine CAM svolgano funzioni automatizzate, non sono completamente autonome. Richiedono una serie di istruzioni da seguire. Dopo che il progetto è stato finalizzato, il software CAM controlla il modello per verificare se presenta errori che ostacolano la produzione e genera un percorso utensile che la macchina CAM utilizza per creare il prodotto.
 
Le istruzioni per il percorso utensile sono note come controllo numerico computerizzato (CNC). Il CNC utilizza un linguaggio macchina noto come G-code. Il G-code controlla la velocità di una macchina, le sue azioni, la velocità di avanzamento, i refrigeranti necessari e così via. Questa fase è nota come post-elaborazione.

Fase di simulazione della macchina

Prima di iniziare la produzione, viene eseguita una simulazione della macchina. La simulazione è una rappresentazione digitale di tutti gli aspetti del processo CAM. Permette agli ingegneri di sviluppare il metodo più efficiente per produrre un prodotto e può essere utilizzata per la progettazione meccanica.

Fase di simulazione della macchina > Dassault Systèmes
CAM: fase di produzione > Dassault Systèmes

Fase di produzione

Una volta individuato il metodo di produzione ottimale, può iniziare il processo di produzione vero e proprio. Il codice CNC viene trasmesso al macchinario tramite il software CAM, le materie prime vengono alimentate al macchinario e il processo di produzione ha inizio. Gli ingegneri monitorano attentamente la produzione iniziale per identificare eventuali errori o difetti. Sono necessari rigorosi controlli di qualità per ogni fase del processo e per il prodotto finale. 

Quali sono i diversi tipi di software CAM?

Poiché esistono diverse fasi del processo CAM, non tutti i software CAM sono progettati per lo stesso scopo. Gli ingegneri possono utilizzare tipi di software CAM selezionati per ruoli specifici. Alcuni dei tipi più comuni di software CAM includono:

Sfoglia tutte le applicazioni del negozio Dassault Systèmes

Nel nostro negozio sono presenti alcuni dei migliori software per progettare, collaborare e innovare durante l'intero ciclo di vita del prodotto. 

Contenuti correlati alla produzione assistita da computer

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo della CAM?

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo della CAM? > Dassault Systèmes

I vantaggi dell'utilizzo di metodi CAM rispetto alle vecchie tecniche di produzione manuale sono molteplici. Il vantaggio principale della CAM è che consente ai produttori di fabbricare cicli di prodotti altamente prevedibili e coerenti su qualsiasi scala. La CAM consente inoltre una maggiore personalizzazione e flessibilità di progettazione. Ciò porta a un miglioramento della qualità del prodotto.
 
Il software CAM è in grado di analizzare ogni fase del processo di produzione e di individuare il modo più efficiente per realizzare un prodotto. Questo riduce significativamente i costi di fabbricazione e aumenta la velocità di produzione. Le aziende possono produrre beni a costi inferiori in tempi più brevi. I clienti ottengono prodotti di qualità migliore a costi inferiori. L'ottimizzazione del processo produttivo si traduce anche in una migliore gestione delle risorse e in una maggiore sostenibilità.
 
La CAM ha un impatto positivo anche sui lavoratori in fabbrica. Il software CAM consente una migliore comunicazione tra i colleghi, che può contribuire a garantire livelli più elevati di produttività e a migliorare la sicurezza. Eliminando la necessità di far funzionare macchinari grandi e pericolosi si riduce notevolmente il rischio di infortuni.

Attrezzature comuni utilizzate nella CAM

Il processo CAM richiede un software altamente complesso e sofisticato che controlla una serie di macchine CNC di precisione.
 
La CAM viene utilizzata per controllare una serie di macchine che modellano e formano i pezzi, come le frese laser, le tagliatrici a getto d'acqua, le tagliatrici al plasma e le macchine per la lavorazione a scarica elettrica (EDM). Le operazioni di taglio ad alte prestazioni eseguite da queste macchine non sarebbero possibili senza la CAM.
 
Molte fabbriche che producono beni con tecniche CAM sfruttano la robotica avanzata per assemblare i prodotti. Si tratta di una pratica comune nell'industria automobilistica, aerospaziale e dei microchip.
 
I progressi della tecnologia di produzione additiva hanno visto l'adozione delle stampanti 3D da parte di un crescente numero di aziende. Sebbene sia ancora nelle prime fasi di sviluppo, gli esperti prevedono che la produzione additiva sarà ampiamente utilizzata nel prossimo futuro.

Attrezzature comuni utilizzate nella CAM > Dassault Systèmes

Quali sono le ultime tendenze del settore CAM?

Quali sono le ultime tendenze del settore CAM? > Dassault Systèmes

Oltre allo sviluppo della stampa 3D e della produzione additiva, sono molti i nuovi sviluppi nel settore CAM. La tecnologia del gemello digitale consente agli ingegneri di produrre rappresentazioni estremamente accurate dei layout di fabbrica, fornendo dati essenziali con cui ottimizzare le tecniche di produzione.
 
I progressi della tecnologia di cloud computing e dell'Industrial Internet of Things stanno guidando lo sviluppo dell'Industria 4.0. Gli esperti prevedono che le strutture produttive non saranno più viste come imprese a sé stanti, ma saranno strettamente interconnesse e in grado di condividere informazioni su processi e risorse in tempo reale. L'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico, la tecnologia dei sensori, la realtà aumentata e l'analisi dei big data sono pronti a inaugurare la nuova era della CAM.

CAM - Conclusioni e prospettive

La produzione assistita da computer (CAM) ha rivoluzionato il modo di fabbricare prodotti e macchinari. Utilizzando software e macchinari CAM altamente sofisticati, siamo in grado di fabbricare prodotti in meno tempo, a costi inferiori e con meno scarti, in modo più sicuro e sostenibile che mai.
 
Le tecniche CAM eliminano la probabilità di errore umano e consentono la produzione di prodotti uniformi e progettati con precisione su qualsiasi scala. Non è esagerato dire che la vita moderna non sarebbe possibile senza l'avvento della CAM.
 
Nonostante la dipendenza della CAM dalla tecnologia e dai macchinari, è ancora necessario il tocco umano. L'applicazione delle tecniche CAM si basa sull'impegno di ingegneri, operatori e progettisti competenti e di talento per progettare i prodotti, ottimizzare i metodi di produzione e controllare la produzione. Per farlo in modo efficace, questi esperti utilizzano tutti software CAM, PLM e CAD sviluppati da aziende innovative come Dassault Systèmes.

Perché scegliere Dassault Systèmes per le esigenze di produzione assistita da computer?

Liberati dai vincoli IT con la piattaforma 3DEXPERIENCE

La piattaforma 3DEXPERIENCE offre agli utenti la possibilità di archiviare e condividere file, comunicare e collaborare con i colleghi e accedere a una serie di potenti software CAD, CAM e PLM attraverso un unico ambiente digitale sicuro e completamente integrato. Per accedere alla piattaforma 3DEXPERIENCE è sufficiente un dispositivo abilitato a Internet con un browser compatibile.
 
Con la piattaforma 3DEXPERIENCE è possibile migliorare la produttività, promuovere l'innovazione e liberarsi dai vincoli della tecnologia tradizionale.

Gestione snella > Dassault Systèmes
Gestione snella > Dassault Systèmes

Collabora con esperti CAM con oltre 40 anni di esperienza

È possibile raggiungere nuovi livelli di innovazione e scoprire modi migliori per fabbricare prodotti solo con gli strumenti giusti. Da oltre quarant'anni, esperti di produzione e ingegneri professionisti si rivolgono a Dassault Systèmes per ottenere software CAM, CAD e PLM potenti, intuitivi ed efficaci.
 
Dassault Systèmes è impegnata a fornire soluzioni che consentano alle aziende manifatturiere di realizzare prodotti di migliore qualità in minor tempo e con minori risorse rispetto al passato. L'obiettivo è fornire ai nostri clienti gli strumenti necessari per affrontare e superare le sfide del mondo moderno.
 
Dassault Systèmes è composta da 11 marchi dedicati alla fornitura di soluzioni personalizzate per aiutare ingegneri e progettisti professionisti a creare, innovare e collaborare in modo più semplice, efficiente ed efficace. Scopri oggi stesso l'intera gamma di ruoli Dassault Systèmes. 

Scopri contenuti stimolanti

Domande frequenti