Cos'è lo sviluppo collaborativo dei prodotti?

Lo Sviluppo collaborativo dei prodotti (CPD) è un approccio strategico che consente a organizzazioni, team e parti interessate di lavorare in armonia con le iniziative di sviluppo dei prodotti. Sfruttando il software connesso, i flussi di lavoro integrati e i canali di comunicazione centralizzati, il CPD assicura una collaborazione semplificata in ogni fase del ciclo di vita del prodotto.

Questa metodologia unificata promuove l'innovazione, riduce i costi di sviluppo, migliora la qualità dei prodotti e accelera il time-to-market, il tutto restando in linea con gli obiettivi aziendali strategici. Quando il CPD viene applicato alla gestione delle definizioni dei prodotti nelle aziende estese, viene definito gestione della definizione dei prodotti collaborativa (cPDM).

La piattaforma 3DEXPERIENCE svolge un ruolo fondamentale nell'abilitazione della tecnologia CPD. Offre un ambiente basato sul cloud che unifica i dati multidisciplinari, abbatte i silos e facilita la collaborazione tra team globali, indipendentemente dalla posizione geografica. Dotata di funzionalità avanzate come la gestione del ciclo di vita dei prodotti, simulazioni della progettazione e collaborazione in tempo reale, la piattaforma consente di affrontare complesse sfide di progettazione in un'unica area di lavoro digitale. I team possono co-sviluppare progetti, convalidare idee e simulare le prestazioni in diversi scenari, garantendo precisione ed efficienza durante l'intero processo.

Inoltre, le robuste funzionalità di cPDM della piattaforma centralizzano la gestione dei dati di prodotto, fornendo coerenza e snellendo le operazioni in tutta l'organizzazione. Utilizzando la piattaforma 3DEXPERIENCE, le aziende possono amplificare i propri sforzi, promuovendo innovazione, precisione ed eccellenza operativa per un vantaggio competitivo.

Elementi fondamentali dello sviluppo collaborativo dei prodotti

Framework di comunicazione e sviluppo unificato

CPD funge da hub centrale, integrando le comunicazioni, i flussi di lavoro e la condivisione delle risorse tra i team che collaborano. Questo ambiente ottimizzato elimina le inefficienze e assicura che ogni collaboratore sia in linea con gli obiettivi di progetto più ampi.

Semplificazione dei processi interfunzionali e della gestione delle attività

Integrando le attività tra le diverse discipline, CPD consente flussi di lavoro coerenti e trasparenti durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo. Questa integrazione consente di gestire le attività in modo efficiente, trasformandole da idee a piani attuabili e mantenendo le fasi di sviluppo allineate e rispettando le tempistiche.

Dati centralizzati per un processo decisionale più efficace

Un ambiente di collaborazione completo fornisce l'accesso centralizzato ai dati critici, offrendo visibilità a 360 gradi su flussi di lavoro, progressi e risultati. Questo archivio condiviso fornisce alle parti interessate le informazioni necessarie per prendere decisioni chiave, migliorando la pianificazione predittiva e la chiarezza operativa.

Ottimizzazione del time-to-market e dell'allocazione delle risorse

I flussi di lavoro semplificati e gli strumenti integrati di CPD riducono il time-to-market e ottimizzano la produttività. L'allocazione efficiente delle risorse assicura che i team possano concentrarsi sull'innovazione e sulla qualità, allineando ogni fase dello sviluppo, dall'ideazione all'esecuzione con chiare priorità organizzative.

Allineamento strategico e prestazioni affidabili

Ogni aspetto del CPD è concepito per allinearsi agli obiettivi strategici, assicurando che il processo di sviluppo sia guidato dalle priorità organizzative e raggiunga elevate prestazioni del programma. Questo focus strategico contribuisce a mantenere la solidità nella gestione delle attività e nell'esecuzione generale dei progetti.

Progettazione e sviluppo di prodotti collaborativo per la sostenibilità

Progettazione ecocompatibile per un futuro più ecologico

L'innovazione sostenibile inizia dalla collaborazione. Integrando le best practice per la sostenibilità in ogni fase della progettazione e dello sviluppo dei prodotti, le aziende possono ridurre l'impatto ambientale migliorando al contempo efficienza e prestazioni. La piattaforma 3DEXPERIENCE utilizza strumenti di progettazione avanzati e una collaborazione semplificata tra i team per prendere decisioni ecocompatibili, dalla selezione dei materiali alla valutazione del ciclo di vita.

Unendo esperti tra le diverse discipline, le aziende creano prodotti non solo innovativi ma anche rispettosi dell'ambiente, garantendo un futuro più ecologico senza compromettere qualità o funzionalità.

Quando si osserva la sostenibilità, l'80% delle decisioni che influiscono sull'impatto ambientale dei nuovi prodotti e servizi viene preso durante le fasi di progettazione, solitamente con metodi di misurazione tradizionali. Riceviamo queste informazioni troppo tardi nel processo di sviluppo dei prodotti per riuscire effettivamente a risolverne l'impatto, a meno che non vengano apportate modifiche molto costose.

Stéphane DECLÉE

ENOVIA Chief Executive Officer, Dassault Systèmes

Sviluppo dei prodotti collaborativo in tutti i settori

Scopri in che modo il CPD migliora l'unificazione, l'abilitazione e la collaborazione sfruttando flussi di lavoro integrati in tutti i settori.

Trasforma le prestazioni operative con lo sviluppo collaborativo dei prodotti

L'adozione delle migliori pratiche di progettazione e sviluppo collaborativo dei prodotti rappresenta un salto di qualità strategico, che consente alle organizzazioni di innovare, semplificare le operazioni e assumere un ruolo di primo piano nell'attuale panorama competitivo. Inizia la trasformazione.

Gestione dei progetti di ingegneria

Promuovi il completamento di progetti complessi rispettando tempi e budget, utilizzando strumenti che connettono i dati con le attività di progetto per semplificare i flussi di lavoro e supportare la tracciabilità.

Gestione dei fornitori

Assicura un'integrazione ottimale, un'efficienza dei costi e l'affidabilità richiesta per la gestione delle supply chain globali.

MBSE- Ingegneria dei sistemi basata su modelli

Rivoluziona i processi di progettazione migliorando visibilità, coerenza e adattabilità a livello di sistema in tutti i cicli di vita dei progetti.

Sviluppo dei prodotti multidisciplinare

Ottimizza la collaborazione tra le discipline, integra i processi senza sforzo e aumenta l'efficienza per realizzare prodotti innovativi con precisione e agilità.

Visualizzazione prodotti 3D

Visualizza, analizza e perfeziona i progetti con precisione e chiarezza senza pari, consentendo comunicazioni chiare e  innovazioni collaborative.

Revisione e convalida dei prodotti

Assicura precisione, conformità ed efficienza revisionando e convalidando i prodotti con informazioni in tempo reale e tracciabilità completa.

PLM Analytics

Utilizza informazioni dettagliate sui dati, ottimizza i processi e promuovi decisioni informate con informazioni complete su prodotti e progetti.

ALM- Gestione del ciclo di vita delle applicazioni

Gestisci la variabilità e l'efficacia del codice sorgente del software nel contesto di una struttura di prodotto multidisciplinare per una chiara tracciabilità e governance.

Gestione delle modifiche

 Riunisci l'organizzazione sotto un'unica metodologia di modifica per snellire le attività correlate con controlli rigorosi e tracciabilità completa.

Gestione dei problemi

Identifica, analizza e risolvi i problemi con una tracciabilità completa e un accesso in tempo reale alle informazioni pertinenti. 

Gestione dei requisiti

Collega l'intento progettuale con i risultati finali utilizzando requisiti chiari e tracciabili. 

Casi d'uso: Promuovere il valore attraverso lo sviluppo collaborativo dei prodotti

Gestione del ciclo di vita del prodotto

Accelera l'innovazione con la PLM di nuova generazione di ENOVIA, unificando team, dati e processi in modo ottimale per uno sviluppo dei prodotti più agile.

Sviluppo virtuale dei prodotti

Semplifica la progettazione e la convalida dei prodotti in modo virtuale con ENOVIA, migliorando la collaborazione, riducendo i costi e accelerando la predisposizione al mercato.

Collaborazione e intelligence

Utilizza ENOVIA Collaboration Intelligence in tutta l'azienda per ottenere informazioni basate sui dati, prendere decisioni più intelligenti e migliorare la collaborazione tra i team.

Vantaggi principali dello sviluppo collaborativo dei prodotti

Vuoi saperne di più?

Esplora i contenuti riportati di seguito per saperne di più sullo sviluppo dei prodotti collaborativo.

Testimonianze dei clienti

In che modo le aziende leader nel settore utilizzano le soluzioni PLM

automation.eXpress

All'interno dell'impianto di automation.eXpress, i dipendenti collaborano senza problemi tra i vari reparti utilizzando la piattaforma 3DEXPERIENCE, trasformando concept di macchine complesse in soluzioni automatizzate completamente realizzate. L'intero team di automation.eXpress trova semplice il processo di passaggio dalla fase di progettazione alla fase di fabbricazione e produzione grazie alla trasparenza dei dati della piattaforma.

Considerando la quantità di persone che lavorano a un unico progetto, la disponibilità di una piattaforma unificata è essenziale per la collaborazione.

Direi che siamo più efficienti del 25%.

Daniel Schöpf

Fondatore e CEO, automation.eXpress

Domande frequenti sullo sviluppo collaborativo dei prodotti

Scopri che cosa può fare per te ENOVIA

Parla con un esperto ENOVIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.

Per iniziare

Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione ENOVIA più adatte alle tue esigenze. 

Ottieni assistenza

Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi