Linux

Versioni e compilatori supportati

 

Dymola è supportato solo come applicazione a 64 bit su Linux.

Dymola è distribuito come pacchetto RPM. Per l'installazione in sistemi Debian o Kubuntu, è richiesta la conversione mediante il comando

alien -i -k installationfile.rpm

 

La directory predefinita per l'installazione su Linux è /opt/dymola-<versione>-x86_64. Ad esempio, la directory predefinita per l'installazione a 64 bit di Dymola 2020x su Linux è /opt/dymola-2020x-x86_64 (tuttavia, il gestore pacchetti sul sistema di destinazione consente in genere di scegliere un'altra posizione predefinita).

Nei sistemi Linux viene utilizzato il compilatore predefinito. La compilazione viene controllata dallo script della shell insert/dsbuild.sh. Dymola 2020x viene eseguito in Open SUSE Linux 42.2 a 64 bit con gcc versione 5.3 e sistemi compatibili. È in genere compatibile qualsiasi versione successiva di GCC.

Oltre a GCC, il codice C del modello può essere compilato anche tramite clang. Per utilizzare un altro compilatore, modifica la variabile CC in, ad esempio,

/opt/dymola-2020x-x86_64/insert/dsbuild.sh

 

 

Note

  • Per la compilazione a 32 bit potrebbe essere richiesta l'installazione esplicita della libc a 32 bit. Ad esempio, in Ubuntu:
    sudo apt-get install g++-multilib libc6-dev-i386
  • Dymola è integrato con Qt 5.12.4, pertanto ne eredita i requisiti di sistema. Tuttavia, alcune librerie helper xcb sono offerte nel pacchetto Qt per ridurre il più possibile le dipendenze del sistema. Tuttavia, alcune librerie potrebbero comunque prevedere l'installazione esplicita:
    • libglu1-mesa
    • libpng12-0
  • Per il rendering di file JPG è necessario installare libjpeg62.
  • Un'utilità di compressione ed estrazione dei file deve essere installata per esportare e importare le unità mock-up funzionali.

Note sulle librerie

  • La libreria UserInteraction non è supportata in Linux.


Ulteriori note specifiche di Linux sono disponibili utilizzando il comando "man dymola".