FMI - Versione 2.0
FMI per scambio di modelli e co-simulazione (rilasciato il 25 luglio 2014)
FMI è supportato da numerosi strumenti di authoring, inclusi strumenti che non utilizzano Modelica, rendendolo un elemento essenziale di un'infrastruttura di simulazione aperta.
La specifica FMI definisce due formati di scambio. FMI per lo scambio di modelli definisce l'interfaccia per moduli di codice di simulazione che deve essere utilizzata insieme a un risolutore centrale comune. Ciò assicura una soluzione numerica uniforme e un affidabile controllo degli errori di simulazione a livello centrale. FMI per la co-simulazione definisce l'interfaccia per moduli di codice con risolutori numerici integrati utilizzata dallo strumento di generazione del codice. Questo approccio consente di integrare risolutori dedicati per l'applicazione da modellare e favorisce la compatibilità con la simulazione nello strumento di authoring.
FMI 2.0 (rilasciato il 25 luglio 2014) è supportato in Dymola dalla versione Dymola 2015 FD01 sia in Windows che in Linux. Dymola supporta le specifiche FMI 1.0 per lo scambio di modelli e la co-simulazione fin dal suo rilascio nel 2010. Dymola supera il CrossCheck FMI 1.0 per lo scambio di modelli (esportazione e importazione) e la co-simulazione (slave e master). Per maggiori dettagli sul supporto di funzionalità FMI opzionali, consulta il documento Dymola Release Notes e il manuale dell'utente.
Dassault Systèmes fornisce strumenti con supporto completo per l'esportazione e l'importazione di unità FMU con Simulink. Il toolkit è gratuito e non richiede una chiave di licenza.
FMI Kit for Simulink versione 2.6 è stato rilasciato a giugno 2019. Tra i vari rilasci ufficiali di Dymola potrebbero essere resi disponibili alcuni aggiornamenti. È possibile scaricare FMI Kit for Simulink dalla pagina del progetto su GitGub.
Funzioni generali e informazioni di compatibilità: