Portfolio Sourcing & Standardization

Scopri i ruoli e le caratteristiche principali di OnePart

OnePart indicizza le informazioni sulle parti da più origini, progetti e siti grazie a un ampio set di connettori. Tutti i dati vengono quindi riconciliati e analizzati tramite tecnologia semantica avanzata.

In pochi passi, gli utenti possono esaminare le parti esistenti e i relativi progetti 2D/3D accedendo all'istante a grandi quantità di dati. Possono quindi restringere l'ambito della ricerca confrontando le parti per identificare il pezzo giusto da riutilizzare. L'utente può quindi analizzare importanti documenti correlati, ad esempio specifiche, test, convalida e certificazione in vari formati.

Gli utenti delle aree Qualità, Metodo e Standardizzazione possono classificare le parti da tutto l'insieme di asset aziendali esistenti. In base all'analogia delle forme e/o a criteri semantici, ogni parte è associata a quella più vicina per formare un cluster che alla fine verrà classificato in una famiglia e una sottofamiglia.

I ruoli per te?

Ottimizzazione del sourcing con il ruolo Part Procurement Analyst:

> Basato sull'applicazione OnePart Reduce e partsupply.3dexperience.3ds.com/welcome - external-link-new-window "Opens external link in new window">il servizio online PartSupply > Consente ai professionisti del sourcing di ottimizzare i loro ordini:

  • raggruppando le parti in base a materiale, spessore, nomi dei fornitori e così via, migliorando quindi l'ordinazione dei volumi
  • controllando nel catalogo online di milioni di parti se una parte simile esiste già sul mercato, anziché crearne una nuova in-house

Automazione del processo di standardizzazione con il ruolo Standard Part Analyst:

 

> Basato sull'applicazione OnePart Reduce

> Consente agli esperti di standardizzazione di identificare le parti simili tra gli asset aziendali (in base alla forma 3D o ad altri criteri) e raggrupparle insieme in famiglie

> Scelta di una parte preferita di un gruppo

> Dopo che le informazioni sono state pubblicate in OnePart Reuse, l'ingegnere o il progettista sarà in grado di accedere a queste famiglie dove la parte preferita è evidenziata al primo posto per il riutilizzo

Promuovi il riutilizzo con il ruolo Preferred Part Consumer:

> Basato sull'applicazione OnePart Reuse e partsupply.3dexperience.3ds.com/welcome - external-link-new-window "Opens external link in new window">il servizio online PartSupply > Incorporato negli strumenti di progettazione preferiti per un'esperienza di riutilizzo efficiente

> Consente a progettisti e ingegneri di:

  • Accedere facilmente alle parti simili a quella da creare
  • Evidenziare facilmente, tra parti analoghe, le parti preferite selezionate dal ruolo Standard Part Analyst
  • Convalidare il riutilizzo della parte in base al contesto delle parti simili, inclusi la vista a 360° (aggregando dati ERP/CRM e PLM) e l'accesso a eventuali documenti pertinenti

Quali caratteristiche hanno?

OnePart Reduce

  • Deduplicazione: raggruppamento delle parti simili in base all'analogia delle forme 3D
  • Suddivisione in categorie: aggiunta di criteri all'analogia delle forme 3D, raggruppamento di parti in base alle finalità di utilizzo
  • Ottimizzazione degli assiemi: confronto di ciascuna parte di un assieme con l'equivalente presente nei sistemi legacy e proposta di ottimizzazione in base ai criteri definiti: peso, prezzo, ecc.
  • Famiglia e sottofamiglie identificate per creare o aggiornare le classificazioni delle parti
  • Scelta di uno o più master di queste famiglie
  • Pubblicazione della selezione di famiglie, sottofamiglie e master in OnePart Reuse per agevolare il riutilizzo in fase di progettazione

OnePart Reuse

  • Ricerca storica di parti, assiemi, disegni e altre informazioni in tutta l'azienda
  • Ricerca mediante una barra di ricerca full-text (completamento automatico, caratteri jolly, controllo ortografico, suggerimenti multipli)
  • Ricerca per analogia delle forme 3D
  • Confronto affiancato di attributi
  • Relazioni padre/figlio di un assieme
  • Estrazione delle caratteristiche meccaniche 3D (individuazione dei modelli in base a fori, bordi, scanalature e altri elementi)
  • Tag di utenti per favorire la collaborazione
  • Filtro di facet per perfezionare i risultati della ricerca; scelta multipla, indipendente
  • Ricerca di forme mediante il caricamento di un file CAD
  • Visualizzatore 3D: gli utenti possono lavorare con l'immagine direttamente nella pagina di anteprima o in modalità a schermo intero
  • Interfaccia dedicata per aggiungere rapidamente le fonti e pianificare scansioni
  • Pulsante Open In Source: gli utenti possono aprire direttamente qualsiasi file, indipendentemente dalla fonte

PartSupply

  • Accesso a decine di milioni di parti e componenti disponibili nei cataloghi online
  • Accesso a più di 800 fornitori in tutto il mondo
  • Caricando una parte in 3D è possibile eseguire una ricerca per nome, caratteristiche o analogie
  • Consultazione della scheda ID dettagliata della parte con le sue caratteristiche e anteprima 3D
  • Accesso a tutte le possibili configurazioni della parte per selezionare quella idonea alle esigenze
  • Confronto affiancato tra le varie caratteristiche della parte per selezionare quella pertinente
  • Download della parte selezionata nella sessione del progetto per integrarla rapidamente nel progetto
  • Possibilità di contattare direttamente il fornitore grazie alle informazioni fornite per ogni parte

Formati supportati

  • CATIA V4, V5, V6 e CATIA 3DEXPERIENCE
  • 3DXML
  • AutoCAD
  • SOLIDWORKS
  • Pro/ENGINEER e Creo 3D
  • NX/Inventor
  • Intergraph Microstation
  • Solid Edge
  • IGES 3D
  • STEP 3D
  • JT
  • STL
  • Formato multimediale, formato Office, archivi ZIP

<div/>

Funzionalità di migrazione dei dati di OnePart

OnePart può agire da ponte tra i sistemi CAD legacy durante la conversione e apertura in un nuovo ambiente, indipendentemente dai sistemi. Questa funzione può risultare particolarmente utile in caso di acquisizione o fusione. Tra i vantaggi dell'utilizzo di OnePart figurano:

  • Possibilità di evitare migrazioni massive
  • Garanzia della qualità dei dati
  • Le informazioni possono rimanere all’interno dei sistemi esistenti e possono essere recuperate a seconda delle necessità
  • Migrazione su richiesta degli utenti
  • Possibilità di evitare l'outsourcing della proprietà intellettuale per l'esecuzione della migrazione