Aiutare gli studenti a superare il loro esame più importante: cambiare il mondo!
Acquisire queste nuove competenze è fondamentale per promuovere un percorso di trasformazione! Ma quali sono le competenze e le discipline necessarie al settore manifatturiero per plasmare un futuro più sostenibile?
Viviamo in un mondo che cambia, pieno di opportunità: le tecnologie stanno ridefinendo il mondo del lavoro. I posti di lavoro subiscono una trasformazione e stanno emergendo nuove occupazioni che richiedono nuove competenze. La carenza di talenti diventa la nuova norma per molte imprese.
Le ricerche indicano che molti laureati in tutto il mondo non sono "pronti per il posto di lavoro". Ad esempio, nel Regno Unito, quasi l'80% dei datori di lavoro è convinto che i laureati non siano pronti ad entrare sul mercato del lavoro, secondo un'indagine del Chartered Management Institute.
Di conseguenza, lo sviluppo di relazioni tra industria e mondo accademico non è mai stato tanto importante quanto oggi, sia per promuovere l'occupabilità, sia per colmare il divario di competenze.
Le istituzioni accademiche hanno bisogno più che mai di un nuovo approccio formativo che risulti più interessante e competitivo, per fornire agli studenti le competenze necessarie a reinventare un mondo più sostenibile.
Nel difficile momento attuale, in un mondo iperconnesso, in che modo le istituzioni accademiche possono migliorare la propria posizione nelle classifiche per l'istruzione?
Le università e le istituzioni accademiche vogliono restare un passo avanti rispetto alla concorrenza internazionale nel campo dell'istruzione. Devono far fronte alla sfida di attrarre i migliori studenti da tutto il mondo, per fornire le migliori soluzioni in linea con le pratiche del settore per lo sviluppo economico. Devono investire nelle migliori tecnologie per garantire che gli studenti acquisiscano le competenze giuste per essere competitivi sul mercato del lavoro, con l'ambizione di rappresentare il partner più prezioso e avanzato in termini di prassi formative.
Creare percorsi formativi innovativi: in che modo i docenti possono trasformarsi in paladini della formazione?
In un momento di tendenze in rapida evoluzione, i docenti affrontano la sfida di fornire contenuti formativi nuovi in tempi sempre più brevi, insegnare a distanza e collaborare con molteplici attori!
Per differenziare le loro proposte di valore, i docenti devono promuovere contenuti formativi innovativi sulla base di informazioni approfondite sul settore.
Inoltre, gli studenti si aspettano che i docenti siano in grado di confrontarsi in tempo reale e di fornire un insegnamento personalizzato a distanza. Ecco perché i docenti devono rendere più efficiente l'intera operazione, che include la creazione di aule virtuali e l'organizzazione degli esami degli studenti.
Come minimo, i docenti intendono consentire agli studenti di partecipare a esperienze formative basate su problemi reali. Docenti e studenti non sono più da soli nella creazione dei loro progetti. Hanno bisogno di confrontarsi con i loro colleghi e compagni per trovare le best practice e portare a termine il progetto in pochissimo tempo.
In che modo lo sviluppo di relazioni tra industria e mondo accademico può ridurre il divario di competenze?
Accelerare l'innovazione e assicurare un futuro sostenibile e resiliente per i cittadini.