
Processi di nuova generazione per la massima flessibilità di implementazione
Ruoli
- Su cloud
- On premise
SOLIDWORKS sulla piattaforma 3DEXPERIENCE offre un'esperienza di progettazione completamente nuova incentrata sulla capacità degli utenti di creare prodotti innovativi in un ambiente realmente connesso e collaborativo. Le soluzioni SOLIDWORKS 3DEXPERIENCE ti aiutano a sviluppare, valutare e selezionare in modo semplice concept meccanici e stilizzati prima di passare alla progettazione di dettaglio e alla produzione.
Scopri di più sulle soluzioni SOLIDWORKS 3DEXPERIENCE
Un modello digitale intelligente basato su elementi geometrici e topografici, demografici, della mobilità e di altro tipo consente di semplificare la complessità delle città permettendo alle parti interessate di lavorare seguendo un approccio sistemico e collaborare su un riferimento comune, che tutti possono utilizzare per simulare l'evoluzione della città.
I soggetti coinvolti saranno in grado di simulare, pianificare e gestire la città in maniera trasversale e collaborativa per condividere dati a distanza e osservare meglio i fenomeni urbani.
Offrire un'esperienza di alta qualità ai clienti richiede la collaborazione tra i dipendenti, i clienti e i fornitori dell'azienda. ENOVIA mette a disposizione di tutti gli utenti un ambiente sicuro e in tempo reale in cui condividere, esaminare e riportare informazioni sui prodotti. La collaborazione può essere gestita in modo più blando o controllata attentamente con processi di modifica interfunzionali, a seconda delle esigenze aziendali.
Con Configurazioni del prodotto è possibile sviluppare innovazioni trasformazionali attraverso collaborazione multidisciplinare, valutazioni operative in tempo reale e business intelligence. Gli innovatori possono individuare e sfruttare le tecnologie migliori nella rete dei valori per creare una definizione virtuale del prodotto in un contesto configurato e intelligente. La conformità a forma, adattabilità e standard di funzionalità in un contesto globale assicura che i prodotti soddisfino i requisiti e superino le aspettative già nel progetto preliminare. La validazione ha implicazioni sui processi di business attraverso l'utilizzo di utili informazioni che consentono ai progettisti di ottimizzare le prestazioni della propria impresa. Infine, gli ingegneri possono lavorare in un contesto intelligente, business-driven, per innovare l'esecuzione del business.
La piattaforma 3DEXPERIENCE consente alle aziende di gestire i dati di progettazione di componenti meccanici, schede a circuiti stampati e System-on-a-Chip, per gestire le modifiche in modo formale e al tempo stesso favorire la collaborazione. I dati possono essere gestiti in modo nativo tramite un connettore al software CAD oppure convertiti nel formato utilizzato con la 3DEXPERIENCE
I processi di progettazione e ingegneria delle costruzioni richiedono la stretta collaborazione di più partecipanti durante tutte le fasi di un progetto. Inoltre, progetti edilizi sempre più complessi richiedono che tutti i team utilizzino il 3D come linguaggio comune per facilitare la collaborazione e ridurre le rilavorazioni tra una fase e la successiva.
3DEXPERIENCE CATIA consente ad architetti e ingegneri di costruire superando i limiti imposti dai metodi tradizionali di esecuzione dei progetti grazie a un'ampia gamma di soluzioni di modellazione 3D applicabili in tutte le fasi di progettazione e ingegneria. Ciò assicura la continuità digitale ai diversi team che partecipano al progetto sulla piattaforma 3DEXPERIENCE.
Con Creazione di contenuti per il marketing 3DEXCITE, artisti, agenzie e OEM hanno a disposizione una soluzione per creare in modo efficiente risorse di marketing multicanale in un ambiente collaborativo. Da oggi produttori, responsabili del marketing, progettisti, ingegneri, e in pratica chiunque abbia in mente il product shot perfetto per un prodotto, può realizzarlo avvalendosi delle straordinarie possibilità offerte dal cloud. La connessione ai dati di progettazione e ingegneria viene realizzata tramite la piattaforma 3DEXPERIENCE®. Gli utenti possono accedere istantaneamente ai dati di prodotto, garantendo sempre la continuità digitale. La maggiore visibilità mantiene tutte le parti interessate costantemente aggiornate, migliorando l'allineamento tra i reparti. Gli utenti sono più produttivi nel realizzare esperienze di marketing, strategie di go-to-market e analisi di business utilizzando un'unica versione delle informazioni.
La piattaforma 3DEXPERIENCE® salvaguarda i dati con funzioni di protezione della proprietà intellettuale per tutta l'impresa, creando un ambiente sicuro che si è guadagnato la fiducia dei marchi più influenti.
L'approccio alla definizione basata su modello fornisce a tutte le aziende un singolo riferimento per il 100% della definizione del prodotto, e tutto in 3D. Questo significa che esiste una singola fonte per tutte le informazioni sul prodotto, compresa una definizione geometrica completamente accurata e annotata.
Dal settore produzione a quello dei trasporti, lo stile e il design dei prodotti giocano un ruolo determinante per il successo di un'azienda sul mercato. La creatività nello sviluppo di forme e materiali, un alto livello di sofisticazione e qualità delle superfici e la disponibilità degli strumenti decisionali appropriati, con prototipi fisici e virtuali sono gli elementi chiave che permettono a Design/Stile CATIA di massimizzare l'innovazione nel design.
Design/Stile CATIA offre tutte le soluzioni necessarie per la creatività del design, l'eccellenza della superficie e l'esperienza del prodotto, ad esempio schizzi 3D, suddivisione della superficie, modellazione di Classe A per la stampa 3D, reverse engineering, visualizzazione ed esperienza.
A fronte dell'intensa concorrenza sul mercato a cui assistiamo oggi, il vantaggio competitivo legato alla progettazione è un fattore chiave per il successo del business. La disponibilità di prodotti attraenti, che arrivino sul mercato al momento giusto, richiede agli studi di styling e design di ridefinire il proprio processo di progettazione. I progettisti affrontano ogni giorno la difficoltà di creare e convincere in merito all'intento progettuale, ma anche di condividere e collaborare a livello globale e con altri reparti, nonché di migliorare la qualità percepita del prodotto.
Il portfolio CATIA Design Experience facilita il processo decisionale con i suoi prototipi fisici e/o digitali.
Numerosi produttori oggi utilizzano sistemi di gestione della qualità che si occupano della qualità solo a livello funzionale e non dell'intera impresa. Il risultato è la mancata visibilità dei problemi o il mancato utilizzo di best practice a livello generale per ottimizzare qualità e processi di controllo qualità in tutta l'organizzazione. Gestione della qualità ENOVIA è un sistema di gestione della qualità pratico ed efficiente che consente di implementare processi di controllo qualità comuni, supportare requisiti normativi globali e locali e gestire tutti gli eventi legati alla qualità, ad esempio azioni correttive e preventive (CAPA), non conformità dei prodotti e verifiche, in tutta l'impresa.
Per le aziende di numerosi settori, come ad esempio quello sanitario e delle bioscienze, assicurare la conformità normativa è cruciale. Gestione della conformità ENOVIA aiuta a ottenere le approvazioni e le certificazioni che supportano la sostenibilità aziendale nonché la sicurezza e l'efficacia dei prodotti.
Le aziende che operano a livello globale devono assicurare la conformità dei materiali alle direttive ambientali locali. Con Gestione della conformità ENOVIA, i responsabili della conformità possono implementare un processo ben definito di richiesta, revisione e approvazione della conformità dei materiali. La conformità dei prodotti può essere valutata e documentata in modo che rispetti le normative sui materiali.
Gestione delle risorse di GEOVIA fornisce soluzioni per gestire e ottimizzare la pianificazione e le operazioni di una risorsa urbana o naturale, dai minimi dettagli di ambienti urbani alle vaste distese di siti minerari remoti.
Gestione delle risorse fornisce soluzioni per collegare le funzioni di pianificazione, programmazione e operative permettendo la collaborazione interfunzionale e il miglioramento continuo: un'infrastruttura di pianificazione-esecuzione-verifica-azione sostenuta da dati centralizzati e una piattaforma collaborativa.
Prodotti correlati: MineSched, InSite, Minex, Whittle, PCBC
Le organizzazioni di tipo scientifico devono ottimizzare le operazioni migliorando l'efficienza ma anche massimizzando la qualità e rispettando tutte le norme in vigore per promuovere l'innovazione. Queste sfide valgono anche per gli ambienti di laboratorio, che devono eliminare le inefficienze e i rischi di inadempienza dai loro processi e offrire un ambiente collaborativo che favorisca l'innovazione.
La soluzione consiste nell'eliminare i processi scollegati, basati su carta, che sono soggetti a errori e ostacolano l'accesso ai dati pertinenti durante tutto il ciclo di vita della ricerca, lo sviluppo e la produzione. È essenziale prendere decisioni il prima possibile nel ciclo di vita per promuovere l'innovazione e ottimizzare processi e prodotti. Le funzionalità digitali di Informatica per il laboratorio consentono di creare flussi di lavoro più snelli ed efficienti, di armonizzare e standardizzare le attività e definire un processo completamente integrato e automatizzato, facile da implementare.
Le scoperte scientifiche sono il frutto della collaborazione tra più team. I tipi di contenuti utilizzati da ogni team possono essere uguali o diversi a seconda della disciplina (chemioinformatica, bioinformatica, proteomica, genomica, ecc.). Le organizzazioni devono assicurarsi che i ricercatori abbiano a disposizione gli strumenti di cui hanno bisogno per analizzare e condividere efficacemente questi contenuti per massimizzarne l'impatto.
L'uso di un ambito comune per la gestione di tutti i contenuti scientifici facilita la creazione di un ambiente di collaborazione in tutte le reti di ricerca e sviluppo, interne ed esterne. I ricercatori possono facilmente aggregare, elaborare e analizzare i dati condividendoli rapidamente per discuterne i risultati. Strumenti specificamente sviluppati per le attività scientifiche aiutano a garantire che i ricercatori possano utilizzare le funzionalità di cui hanno bisogno per analizzare i dati con maggiore precisione. Nel complesso, un ambiente di questo tipo promuove l'innovazione e aiuta i ricercatori a portare avanti il proprio lavoro prendendo decisioni basate su dati.
Lo sviluppo di prodotti intelligenti è più impegnativo che mai. Gli sviluppatori hanno bisogno di un approccio integrato alla progettazione di sistemi che consenta loro di gestire l'intero processo di sviluppo. Le operazioni di progettazione dei requisiti, definizione dell'architettura, modellazione e simulazione dettagliata di sistemi complessi e sviluppo di software incorporato devono essere coordinate nel contesto del prodotto completo.
La soluzione Ingegneria dei sistemi di Dassault Systèmes offre una piattaforma di sviluppo esclusiva, aperta ed estendibile che integra in modo completo il supporto per processi interdisciplinari aziendali e di modellazione, simulazione e verifica necessari per lo sviluppo di complessi prodotti "cyberfisici". Consente alle organizzazioni di valutare in modo rapido e semplice le richieste di modifiche o di sviluppare nuovi prodotti o varianti di sistema, utilizzando un approccio unificato di ingegneria dei sistemi basato sulle prestazioni e in grado di ridurre i costi complessivi dello sviluppo di sistemi e prodotti.
Ingegneria delle applicazioni fornisce ruoli per gli utenti in base all'applicazione industriale e consente a progettisti e ingegneri di utilizzare la simulazione in tutte le attività quotidiane di progettazione dei prodotti. La tecnologia di simulazione può essere impiegata per strutture, fluidi, stampaggio a iniezione di materie plastiche, acustica e applicazioni strutturali. La funzionalità più adatta viene fornita nel contesto dell'applicazione con accesso guidato per gli utenti occasionali consentendo di basare la progettazione sulla simulazione e realizzare prodotti innovativi.
L'ingegneria dei dispositivi di fissaggio semplifica la progettazione e la gestione degli assiemi fissati complessi. Consente all'utente di progettare gli elementi di fissaggio più semplici o più ricercati in modo facile e scalabile, nonché di analizzare l'impatto del progetto spostandosi tra dispositivi di fissaggio e parti fissate.
Le aspettative elevate della clientela, la forte concorrenza globale e le difficili condizioni economiche aumentano la pressione sul settore manifatturiero e in particolare sulla produzione di attrezzature. Oggi più che mai, i produttori di attrezzature devono produrre rapidamente, controllare i costi e raggiungere una qualità senza compromessi per sviluppare un vero vantaggio competitivo.
Ingegneria per l'hi-tech CATIA propone una soluzione completa ed esauriente per il design di prodotti hi-tech da parti in plastica, schede di circuito e parti in lamiera.
Ingegneria industriale di DELMIA promuove l'innovazione e l'efficienza della produzione attraverso la pianificazione, la simulazione e la modellazione dei processi globali. DELMIA consente a imprese di produzione e fornitori di servizi di sperimentare virtualmente l'insieme delle operazioni dall'impatto della progettazione fino alla definizione delle modalità secondo cui soddisfare la domanda su scala globale. Ciò è reso possibile dall'utilizzo di un unico modello di dati 3D in tutte le operazioni, dall'ingegneria alla produzione, alla logistica e ai servizi.
Con Ingegneria industriale di DELMIA, i clienti possono convalidare in ambiente virtuale reti del valore, layout della fabbrica, impianti di trasporto, piani di processo, piani di logistica e piani della forza lavoro per rispondere rapidamente alla concorrenza o per avvantaggiarsi di nuove opportunità di mercato. Per i produttori, le funzionalità di Ingegneria industriale di DELMIA estendono la visualizzazione oltre il prodotto fino alla produzione e le operazioni, dando la possibilità di simulare i processi di produzione prima che l'impianto o la linea di produzione vengano fisicamente costruiti.
Ingegneria di parti in lamiera è una soluzione su misura per il processo che consente all'utente di ottenere il design rapido, efficiente e di qualità di parti in lamiera per accelerare il design degli assiemi. Crea il design giusto al primo tentativo nel contesto del prodotto virtuale e ottieni tempestivamente la visibilità dei vincoli di producibilità
Con l'aumento costante della complessità di prodotti ed esperienze, gli obiettivi di prestazioni e qualità diventano sempre più impegnativi. CATIA risponde a questa sfida consentendo lo sviluppo rapido di prodotti meccanici di alta qualità.
Gli ingegneri meccanici dotati degli strumenti CATIA 3D Modeling possono ottenere maggiori dettagli sui fattori chiave in termini di qualità e prestazioni fin dalle prime fasi dello sviluppo di un prodotto. La prototipazione digitale, combinata con l'analisi e la simulazione digitale, permette ai team di sviluppo prodotto di creare e analizzare virtualmente un prodotto meccanico nel proprio ambiente operativo.
CATIA Engineering fornisce la piattaforma che consente agli ingegneri di creare qualsiasi tipo di assieme 3D per un'ampia varietà di processi di ingegneria.
Social media, notizie, forum e altre fonti online contengono numerose informazioni in tempo reale che riguardano il tuo settore e i tuoi marchi e prodotti. Aggregando questi dati e analizzandoli in un unico dashboard, le aziende possono cercare nuovi design e tecnologie, conoscere l'opinione dei clienti sulle funzionalità dei prodotti e comprendere più a fondo come si posiziona il loro marchio rispetto alla concorrenza.
In un mercato in rapida evoluzione come quello odierno, per le aziende è essenziale agire tempestivamente e rispondere alle nuove condizioni per sfruttare tutte le opportunità che si presentano. Con Information Intelligence di NETVIBES, gli utenti possono automatizzare avvisi e azioni aziendali dal dashboard creando una Pozione personalizzata con i trigger e le azioni che desiderano attivare.
Promuovi decisioni più rapide basate su dati in tempo reale.
Modellazione e pianificazione aziendale offre funzionalità per creare e utilizzare un gemello digitale dell'impresa allo scopo di individuare opportunità di mercato e pianificare prodotti e servizi per capitalizzare le opportunità alla velocità dei mercati di domani. Modelli d'impresa intelligenti forniscono informazioni contestualizzate che aiutano gli utenti a creare piani più efficaci, allineati alla strategia e agli standard aziendali. Vengono identificate risorse, capacità e innovazioni che possono favorire l'opportunità al fine di ottenere rapidamente un vantaggio competitivo sul mercato. Le pianificazioni vengono create e implementate in maniera collaborativa, utilizzando le migliori risorse e le innovazioni con lo scopo di creare e salvaguardare il vantaggio competitivo sul mercato.
Operazioni collaborative di DELMIA è l'elemento fondante di visione delle operazioni di 3DEXPERIENCE che consente a tutte le parti interessate di condividere lo stesso quadro d'insieme delle attività aziendali. La soluzione offre un ambiente digitale olistico, basato su modelli e dati, che rompe l'isolamento tra gli utenti di funzioni diverse (ingegneria, operazioni e supply chain). Offre un quadro d'insieme comune e aggiornato dell'impresa di produzione che facilita la risoluzione dei problemi e permette di condurre efficaci analisi delle cause profonde (Root Cause Analysis). Con la connessione digitale tra gli utenti, le aziende ottengono visibilità, controllo e sincronizzazione dell'intera impresa.
Dassault Systèmes ha sviluppato le migliori funzionalità di analisi e le ha rese applicabili al PLM, sfruttando al contempo la ricchezza e il pieno potenziale dei processi di progettazione e produzione.
PLM Analytics rivela, misura e analizza i dati PLM per comprendere appieno e migliorare i processi di sviluppo dei prodotti in tutte le aree del PLM.
ENOVIA fornisce molte applicazioni standard per soddisfare quasi tutte le esigenze aziendali di sviluppo dei prodotti. Tuttavia, spesso le aziende devono utilizzare processi di business unici per mantenere il proprio vantaggio competitivo. Per tali aziende, la piattaforma 3DEXPERIENCE fornisce applicazioni di personalizzazione e sviluppo di applicazioni che permettono di modificare o estendere le funzionalità, permettendone l'aggiornamento da una versione all'altra. Inoltre, la piattaforma 3DEXPERIENCE fornisce opzioni di sviluppo che vanno dalle piccole aziende centralizzate o gruppi di lavoro alle grandi imprese distribuite in tutto il mondo.
Ancora oggi molte aziende utilizzano diverse applicazioni disconnesse tra loro per gestire programmi, progetti e risorse. La raccolta e il raggruppamento dei dati dei programmi vengono eseguiti manualmente, attraverso un processo lungo e soggetto a errori. La soluzione per la Pianificazione dei Prodotti e Gestione dei Programmi ENOVIA associa la definizione e lo sviluppo del portafoglio prodotti con il tracciamento dei progetti utilizzati per governarlo. Le implicazioni delle decisioni relative al portfolio possono essere rapidamente valutate rispetto ai tempi di esecuzione del progetto. Di conseguenza, il project manager può intervenire per risolvere i problemi con la piena consapevolezza degli effetti che le sue decisioni avranno sul sui progetti stessi. La governance viene standardizzata utilizzando i processi operativi più efficienti in tutta l'azienda estesa.
La gestione di progetti basati su deliverable collega i dati di sviluppo dei prodotti all'esecuzione del progetto. Con una "governance invisibile", l'aggiornamento dei progetti in base allo stato in tempo reale dei deliverable dà la possibilità di identificare potenziali problemi e rischi prima che si materializzino. I cicli di pianificazione e sviluppo dei prodotti possono essere ottimizzati rispettando i vincoli relativi ad ambito, capacità e risorse.
Le soluzioni Produzione e operazioni di DELMIA trasformano le operazioni su scala globale per raggiungere e sostenere la massima efficienza operativa. Questo risultato si ottiene attraverso la continuità digitale, un ambiente digitale condiviso che collega tutte le parti interessate per migliorare visibilità, controllo e sincronizzazione di tutte le attività di produzione e i processi della supply chain su scala globale. Ne consegue una maggiore agilità e un'espansione continua in tutta l'impresa e la rete del valore estesa. Offrendo ai propri utenti un'esperienza digitale basata su modelli e orientata ai dati, i clienti hanno la possibilità di definire una serie comune di processi operativi che possono essere creati, gestiti e governati olisticamente su scala globale. Scopri DELMIA Apriso
Per svolgere efficacemente il processo di sviluppo dei prodotti, è necessario condividere i dati tra la piattaforma 3DEXPERIENCE e gli altri sistemi software aziendali. La piattaforma 3DEXPERIENCE fornisce interfacce bidirezionali standard per scambiare i dati delle distinte materiali e delle strutture dei prodotti con i principali sistemi ERP, quali SAP e Oracle Manufacturing. È inoltre possibile utilizzare un'API e un framework di scambio tra sistemi per molti altri scenari di utilizzo.
Le aziende oggi sono sommerse dai dati. Le informazioni realmente importanti sono nascoste in più silos di dati, causando inefficienze nell'intera organizzazione. Anche se la scienza dei dati può aiutare ad arginare la marea di dati, trovare personale qualificato in questo campo è difficile. Accade, di conseguenza, che un numero ridotto di persone debba gestire montagne di analisi ad hoc e laboriosi progetti manuali che producono scarso valore per l'organizzazione.
Le organizzazioni hanno bisogno quindi di un ambiente scalabile in cui creare, convalidare e utilizzare flussi di lavoro basati sulla scienza dei dati. Accesso e aggregazione dei dati in sofisticate analisi, creazione di modelli e rapporti: automatizzando questi processi gli utenti meno esperti possono trarre il massimo dai propri dati e consentire agli utenti più esperti di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. Utilizzando un ambiente comune, inoltre, le best practice vengono recepite e condivise in tutta l'azienda. Mettendo la scienza dei dati a disposizione di tutti gli utenti, i team possono fare di più con quello che hanno a disposizione e sviluppare quelle innovazioni di cui le aziende di oggi hanno bisogno per sopravvivere e prosperare.
Offre la simulazione avanzata di strutture e fluidi, inclusi assiemi complessi direttamente collegati ai dati di prodotto. Le tecnologie di modellazione, simulazione e visualizzazione sono completamente integrate nella piattaforma 3DEXPERIENCE e includono cattura, pubblicazione e riutilizzo dei processi. Il valore dell'investimento esistente di un cliente nelle potenzialità della simulazione viene massimizzato, poiché dati, risultati e proprietà intellettuale delle simulazioni possono essere collegati alla piattaforma diventando un vero e proprio asset aziendale che alimenta l'innovazione per tutti gli utenti.
Le applicazioni Sourcing & Standardization Intelligence consentono agli utenti di raggruppare e classificare parti simili, confrontarle in una vista affiancata e scegliere la parte che desiderano riutilizzare. Basandosi su informazioni acquisite in passato, le applicazioni forniscono agli addetti del Sourcing e Procurement dati utili a ottimizzare i loro ordini. Scopri di più sulle applicazioni Sourcing & Standardization Intelligence
-
3DEXPERIENCE Works
3D Creator
Innova, collabora e crea grandi progetti ovunque e in qualsiasi momento. 3D Creator unisce facilità d'uso, metodologie di progettazione innovative e collaborazione su cloud direttamente da un browser Internet.Scopri il ruolo