Con l'acquisizione della statunitense Medidata e le sue soluzioni cliniche e commerciali, Dassault Systèmes rafforzerà la sua posizione di società basata sulla scienza.
Acquisizione di IQMS, società leader del mercato nel software ERP per l'industria manifatturiera. Dassault Systèmes estende la piattaforma 3DEXPERIENCE alle piccole e medie imprese manifatturiere che mirano alla trasformazione digitale
Dassault Systèmes introduce un ecosistema online per i servizi industriali e i provider di contenuti tanto rivoluzionario quanto il primo marketplace retail
Dassault Systèmes rafforza la sua presenza nell'ambito dell'ingegneria dei sistemi per facilitare nuove esperienze connesse acquisendo No Magic
Boeing ha firmato un contratto trentennale del valore di un miliardo di dollari, rinnovabile ogni 10 anni, che estende l'utilizzo delle soluzioni di Dassault Systèmes fino a includere la piattaforma 3DEXPERIENCE
Dassault Systèmes rafforza la sua posizione come una delle società in più rapida crescita nell'ambito del cloud.
L'acquisizione prevista di Exa Corporation da parte di Dassault Systèmes rafforza il portafoglio di simulazione di quest'ultima con funzionalità di fluidodinamica di nuova generazione sulla piattaforma 3DEXPERIENCE
Espansione del portafoglio di produzione di DELMIA con l'acquisizione di Ortems, incentrata sulla programmazione e sulla pianificazione della produzione.
Estensione dell'offerta multiscala e multifisica di SIMULIA con l'acquisizione di CST, leader tecnologico nella simulazione elettromagnetica, e l'aggiunta di Next Limit Dynamics, introducendo funzionalità per la simulazione fluidodinamica computazionale.
Le funzionalità di CATIA sono state ampliate con l'acquisizione di Modelon GmbH, esperta in contenuti "pronti all'uso" per la modellazione e la simulazione dei sistemi, di importanza strategica per trasformare il settore Trasporti e Mobilità.
Dassault Systèmes ha completato il cambiamento della forma societaria della capogruppo. L'adozione della forma di Società Europea ben riflette la dimensione internazionale della Società e la sua crescente presenza in tutta Europa.
Entrando a far parte del marchio DELMIA, Quintiq aiuta i settori e i fornitori di servizi in tutto il mondo delle operazioni a prendere le decisioni migliori, favorendo ulteriormente l'obiettivo di armonizzare i prodotti, la natura e la vita.
Creazione di un nuovo marchio, BIOVIA, dedicato alla biosfera virtuale e ai materiali, che offre esperienze globali e collaborative riguardanti il ciclo di vita dei prodotti per trasformare l'innovazione scientifica, con l'acquisizione di Accelrys.
Espansione delle risorse e della modellazione del pianeta attraverso l'acquisizione di Archivideo per arricchire le applicazioni GEOVIA.
La piattaforma 3DEXPERIENCE si arricchisce con la gestione delle operazioni di produzione globali grazie all'acquisizione di Apriso, fornitore leader di soluzioni software per la produzione.
Creazione di un nuovo marchio, GEOVIA, dedicato a modellizzare il nostro pianeta, attenzione a un nuovo settore industriale, le Risorse Naturali, con l'acquisizione di Gemcom Software International Inc. ("Gemcom") nell'industria estrattiva.
Espansione della strategia aziendale a 3DEXPERIENCE.
Acquisizione di Netvibes, con l'introduzione di funzionalità intelligenti per dashboard, e SquareClock, con soluzioni su cloud per la pianificazione di spazi in 3D.
Introduzione delle prime Industry Solution Experience della società
Espansione dell'offerta DELMIA con l'acquisizione di Intercim.
L'offerta ENOVIA per i settori che utilizzano formule si è ampliata con l'acquisizione di Enginuity.
Dassault Systèmes e Amazon Web Services (AWS) stipulano un accordo sui servizi cloud.
La Società acquisisce il pieno controllo dei suoi canali di vendita e di distribuzione con l'acquisizione di IBM PLM, unità aziendale IBM dedicata esclusivamente alla commercializzazione, alla vendita e al supporto del software PLM della Società.
Acquisizione di Exalead, azienda francese che fornisce piattaforme di ricerca e applicazioni search-based ("SBA") per utenti privati e aziendali.
Acquisizione di Geensoft, fornitore leader nel campo delle soluzioni innovative per lo sviluppo di sistemi integrati.
Strategia di diversificazione rivolta a 11 settori attraverso la stipula di contratti con Procter & Gamble, Guess e ITER.
Acquisizione di Engineous Software, ampliando la leadership di SIMULIA nelle soluzioni di gestione del ciclo di vita della simulazione.
Premio speciale 2008 Microsoft Partner of the Year Global ISV Technology.
Lancio di PLM 2.0, o PLM online for all, e introduzione nel mercato della tecnologia Versione 6 di nuova generazione.
Modifica dell'accordo di partnership IBM PLM, che delinea l'assunzione progressiva della piena responsabilità del PLM Value Solutions della Società.
Dopo diversi anni di ricerca e di investimenti, 3DVIA è stato lanciato per offrire la tecnologia 3D a nuovi utenti per immaginare, comunicare e vivere esperienze in 3D.
Espandendo ulteriormente la sua offerta di prodotti per CATIA, la Società ha acquisito ICEM, impresa britannica nota nel settore automobilistico per le sue soluzioni di alta qualità per la creazione, la modellazione e il rendering delle superfici.
Espansione del portfolio ENOVIA con l'acquisizione di MatrixOne, fornitore globale di software e servizi PLM di collaborazione per medie e grandi organizzazioni.
Espansione del focus della Società da sette a undici settori.
La creazione del marchio SIMULIA, incentrato sulla simulazione realistica, rappresenta una significativa espansione delle funzionalità di simulazione della Società tramite l'acquisizione di Abaqus.
Le vendite generate dall'accordo di distribuzione a lungo termine con IBM rappresentano il 52% dei ricavi totali della Società.
Creazione di PLM Value Solutions, canale di vendita indiretto del mercato PLM incentrato specificamente sul supporto delle PMI nel mercato PLM.
Acquisizione di Virtools, il fornitore leader di soluzioni complete di sviluppo software per la creazione di contenuti 3D altamente interattivi
Partnership strategica con Boeing per la creazione della piattaforma virtuale GCE (Global Collaborative Environment) per Boeing e i suoi fornitori, dedicata allo sviluppo del rivoluzionario 787 Dreamliner.
Partnership strategica con Gehry Technologies (GT) per lo sviluppo di soluzioni PLM (Product Lifecycle Management) per il settore edile.
Sigla di importanti contratti nel settore automobilistico (BMW Group, Ford Motor Company) e aerospaziale (AVIC, ENAER, Liebherr).
Firma di due contratti: con Toyota Motor Corporation e con Volvo Group.
Acquisizione di un contratto con Sony Corporation - Home Network Company - Home Visual Company
Creazione del marchio DELMIA, incentrato sull'ambito della produzione digitale (tecnologia di pianificazione del processo digitale, di simulazione robotica e di modellazione di figure umane).
Acquisizione di Spatial, uno dei leader nello sviluppo di componenti software 3D.
La Società espande la sua linea di prodotti ENOVIA con l'acquisizione di Smarteam, incentrata sulla gestione dei dati dei prodotti per il mercato delle piccole e medie imprese (PMI).
Acquisto del laboratorio di sviluppo Matra Datavision; apertura di DS Provence.
Lancio della Versione 5 ("V5"), nuova piattaforma software di architettura per il mercato PLM (Product Lifecycle Management) progettata per ambienti Windows NT e UNIX.
Creazione del marchio ENOVIA, incentrato sulla gestione dei dati di prodotto CATIA con l'acquisizione del software di gestione dei prodotti di IBM.
Ampliamento della linea di prodotti di progettazione 3D della Società al mercato 3D di base con l'acquisizione della start-up SolidWorks, caratterizzata da un'architettura nativa per Windows, destinata principalmente alla migrazione dal 2D al 3D.
Formazione del canale professionale della società, incentrato sul marketing, sulla vendita e sul supporto di SolidWorks.
Organizzazione dell’Azienda in due aree di business, una incentrata sui processi (Product Lifecycle Management), a supporto dei processi completi di sviluppo prodotto dei clienti, e una incentrata sulla progettazione (mainstream/SolidWorks).
Espansione del focus dell’Azienda a sette settori, aggiungendo fabbricazione e assemblaggio, prodotti di largo consumo, high tech, ingegneria navale ed energia.
Creazione di Dassault Systèmes Kabushiki Kaisha (DS K.K.) a Tokyo, in Giappone.
Introduzione della Versione 4, che offre una nuova tecnologia per il digital mock-up completo del prodotto, consentendo ai clienti di ridurre il numero di prototipi fisici e di acquisire una comprensione virtuale completa del prodotto.
Lancio di CATIA versione 3, con funzionalità AEC su piattaforme UNIX e mainframe.
Introduzione di CATIA Versione 2, che integra funzioni 2D e 3D
Introduzione di CATIA Versione 1 come prodotto aggiuntivo per la progettazione 3D, la modellazione di superfici e la programmazione NC.
Dassault Systèmes inizia a collaborare con importanti case automobilistiche: BMW, Mercedes e Honda.
Accordo con IBM per marketing, vendite e supporto a livello globale, avvio di una partnership a lungo termine.
Lancio di CATIA, il marchio di punta dell’Azienda.
Creazione di Dassault Systèmes per la progettazione di prodotti in tre dimensioni attraverso lo scorporo di un team di ingegneri di Dassault Aviation.