In che modo la modellazione 3D può rivoluzionare il futuro della salute umana
Dassault Systèmes sta studiando in che modo la tecnologia aiuta la medicina ad attraversare una nuova frontiera nella sua impresa di salvare vite umane.
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo. Progressi significativi compiuti nella ricerca e nelle tecnologie mediche negli ultimi decenni ci hanno fatto comprenderne meglio le cause e ci hanno permesso di identificare misure di prevenzione e opzioni di trattamento. Tuttavia, la realtà è che la conformazione fisica di un individuo è diversa da quella di tutti gli altri individui e ognuno può rispondere a un trattamento in modo diverso.
Cosa accadrebbe se potessimo utilizzare la modellazione 3D computazionale per esplorare il cuore di un individuo e guidare i medici nella creazione di terapie personalizzate?
Articolo: Come si costruisce un cuore umano?
La tecnologia aiuta i ricercatori a ricostruire l'anatomia umana in rappresentazioni 3D realistiche portando a una migliore comprensione della fisica del corpo umano ed eliminando i vincoli a cui è soggetta la ricerca. Ciò apre la strada alla possibilità di testare virtualmente i trattamenti senza doversi preoccupare degli effetti sul paziente. Non c'è limite al contributo che questa tecnologia può dare nel risolvere i misteri del corpo umano.
» Leggi l'articolo "Come si costruisce un cuore umano?" (PDF)
Blog: Come si costruisce un cuore umano?
Ogni 34 secondi negli Stati Uniti una persona è vittima di un infarto. Anche se stent, trapianti, angioplastiche, interventi di bypass, farmaci e cure più efficaci hanno drasticamente ridotto i decessi per malattie cardiache, queste restano la principale causa di morte. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che nel 2013 le malattie cardiache sono state responsabili in tutto il mondo di 17,8 milioni di morti, ovvero una su tre. Ma cosa accadrebbe se un giorno i medici potessero simulare una replica esatta del nostro cuore, imitandone gli impulsi elettrici, le contrazioni delle fibre muscolari e le potenziali anomalie, unici per ciascun individuo?