Esercizio e manutenzione delle navi

La vita di un’imbarcazione può essere di 20-40 anni. I proprietari ben informati sanno che i costi di gestione totali sono importanti quanto il prezzo iniziale. Per i proprietari di navi commerciali, un’imbarcazione fuori uso per pochi giorni può significare milioni di euro di mancati introiti, con conseguenze disastrose per i loro profitti già molto volatili. Oggi più che mai, i proprietari fanno pressione sui costruttori di navi per avere prodotti progettati nell’ottica dell’efficienza di esercizio e manutenzione a lungo termine.
Nel sistema PLM completamente integrato di DS, i processi di esercizio e manutenzione di una nave vengono ottimizzati fin dalle prime fasi di sviluppo del progetto. Gli ingegneri possono sfruttare le norme di sicurezza e i requisiti di compatibilità ambientale immessi nel sistema per garantire che le procedure di esercizio e manutenzione della nave siano sicure per gli operatori. Questa soluzione comprende la simulazione umana per analizzare aspetti come la visione, la visualizzazione e i movimenti. Poiché sia i componenti sia gli elementi umani sono compresi nella pianificazione, le sequenze di esercizio e manutenzione possono essere ottimizzate in termini di sicurezza, costi e tempi.
Il processo per la definizione di un’imbarcazione a livello virtuale acquisisce e produce dati di enorme valore per proprietari e gestori, come specifiche dei sistemi originali, documenti di classificazione, attributi delle attrezzature e disposizione dei macchinari. Questi dati, conservati insieme ai registri delle riparazioni, alla documentazione tecnica, ai registri di manutenzione ed esercizio, sono un bene preziosissimo.

Sono evidenti i vantaggi derivanti dalla conservazione e dal riutilizzo di queste informazioni lungo l’intero ciclo di vita di un’imbarcazione. Il PLM di DS offre quindi ai costruttori di navi la possibilità di ampliare la loro attività fornendo a proprietari e gestori dati ben definiti da utilizzare per le attività correnti. Nell’esercizio di navi commerciali, soprattutto quelle per il trasporto di sostanze pericolose, è necessario svolgere numerose attività ben documentate per soddisfare diverse esigenze e rispettare le disposizioni vigenti, dalla sicurezza alla manutenzione, ad esempio la revisione e sostituzione delle apparecchiature.
Il sistema PLM di DS è in grado di memorizzare e gestire processi e best practice affinché possano essere riutilizzati in progetti futuri. I database possono essere replicati e condivisi. Si possono aggiungere nuove informazioni a supporto dei requisiti operativi. Nei casi in cui devono essere svolte attività nuove e mai testate, un mockup digitale può essere di grande aiuto per pianificare e collaudare diversi scenari.
La soluzione DS di esercizio e manutenzione delle navi comprende:
- Schemi degli impianti
- Simulazione di esercizio e manutenzione
- Valutazione di rischio e sicurezza
- Pianificazione degli interventi di revisione
- Inventari di apparecchiature e sistemi
- Sostituzione di apparecchiature
- Gestione della documentazione tecnica e delle specifiche