Novità di CST Studio Suite 2020
Nuove funzionalità
- Supporto LINUX per tutti i flussi di lavoro interattivi
- Nuova modalità di anteprima dei progetti, che include l'archiviazione del progetto
- Aggiunta un'opzione di filtraggio nella struttura di navigazione
- Nuova opzione di ricerca per trovare comandi, informazioni ed esempi
- Nuovo modulo Python per la gestione generale dei progetti
- Funzione di piegatura generale e cilindrica migliorata
- Simulatore di sistema: importazione di unità mock-up funzionali per lo scambio di modelli in base allo standard FMI
- HPC: supporto nativo di shell nel pianificatore di processi MPI
- HPC: estese le GPU supportate (aggiunte alcune GPU AMD, NVIDIA serie RTX e NVIDIA NVLink)
- Opzioni di modifica dei progetti di simulazione esistenti estese
- Supporto migliorato di elementi concentrati per progetti di simulazione 3D
- Conversione di progetti 3D in progetti di assiemi con un solo clic
- Importazione di mesh: strumento di recupero per triangoli intersecanti
- Importazione di mesh NVH con collegamenti per la mesh di superficie (I)
- Affidabilità dello spostamento di mesh migliorata per ottimizzazioni e sweep
- Post elaborazione di un nuovo modulo Python ("cst.results") per l'accesso ai risultati 0D/1D da un file
- Nuovo oggetto VBA "Result2D" facile da usare
- Migliorata la post elaborazione degli istogrammi radiali
- Modalità interattiva di misurazione dei tracciati per il grafico cartesiano 1D
- Tracciati del campo lontano interattivi nella proiezione ortogonale
- Combinazione più veloce del campo lontano che evita l'elaborazione dei dati del campo vicino (T, F)
- Nuovo strumento che consente di acquisire schermate da utilizzare per la creazione di report
- Nuovo grafico della mappa dei colori in 2D che supporta linee di contorno, bande e tick automatico
- Unità del grafico personalizzabili in grafici 2D/3D
- Aggiunte porte a faccia discreta con distribuzione circolare (F)
- Crittografia dei modelli CST per la condivisione sicura dei dati (protezione della proprietà intellettuale): aggiunto risolutore FD e TLM
- Nuovo risolutore RLC parziale per il calcolo dei parametri di un circuito (resistenze, induttanze e capacità parziali) con possibilità di esportazione in SPICE
- Possibilità di utilizzare materiale a impedenza superficiale in corrispondenza delle porte della guida d'onda (T)
- Miglioramenti delle prestazioni per simulazioni con limiti aperti (T)
- Aggiunti circuiti SPICE e Touchstone con elementi concentrati multi-pin (T, TLM)
- Aggiunti una struttura della connettività e feedback sulla mesh per problemi di discretizzazione e intersezione (TLM)
- Migliorata la gestione dei rivestimenti in composito sul telaio di velivoli (TLM)
- Possibilità di combinare i risultati per la risoluzione rapida del dominio della frequenza di ordini ridotti con mesh tetraedrica (F)
- Coefficienti di valutazione modale disponibili dopo un'analisi della modalità caratteristica (I, M)
- Prestazioni migliorate per sweep RCS monostatico (I)
- Miglioramenti generali delle prestazioni e supporto di configurazioni di simulazione più estese per MLFMM (I)
- Analisi del campo visivo (A)
- Precisione dell'eccitazione della sorgente del campo vicino e lontano (A) migliorata
- Attività risolutore ibrido (attività SAM)
- Supporto di eccitazioni simultanee definite in domini locali
- Aggiunta impedenza di riferimento per parametri S ed esportazione in Touchstone
- Possibilità di selezionare tutte le porte per l'eccitazione
- Prestazioni dei risolutori del dominio temporale (LT) migliorate
- Creazione CAD di segmenti di bobina da geometrie CAD (LT, JS, LF FD (solo banda larga))
- Spostamento traslazionale 3D (LT)
- Introduzione della sequenza di simulazione macchina per la simulazione di diverse condizioni di azionamento in SAM
- Creazione di modelli di ordini ridotti come unità mock-up funzionali in base allo standard FMI (sequenza di simulazione macchina LF, FD e SAM)
- Condizione di azionamento macchine a induzione (sequenza di simulazione macchina SAM)
- Miglioramenti delle prestazioni per la valutazione delle condizioni di azionamento macchine (sequenza di simulazione macchina SAM)
- Utilizzo di schede dati sulle perdite di ferro per calcolare le perdite di ferro (front-end)
- Modello di avvolgimento magnetico permanente dipendente dalla temperatura (LT)
(copy 4)
- Nella configurazione Corona, i punti di sweep della pressione possono essere distribuiti su una scala lineare o logaritmica
- Aggiunto un nuovo tipo di simulazione Corona: a una potenza fissa è possibile analizzare uno sweep di pressione per verificare se vi è un breakdown
- Passaggio di parametri indipendenti a CST Design Studio
- Aggiunte librerie di cavità coassiali/con dielettrico basate sul risolutore CST del dominio della frequenza. Possibilità di utilizzare cavità di forma rettangolare e cilindrica
- Visualizzazione della mesh utilizzata da sottocomponenti 3D basati su BI-RME3D e il risolutore CST del dominio della frequenza
- Uso di progetti Fest3D come blocchi in CST Design Studio
- Più elementi per ciascun array
- Diagramma degli elementi da una raccolta
- Calcolo di NFS per progetti predefiniti e per progetti valutati in precedenza mentre l'impostazione NFS non era abilitata
- Confronto dei valori nella finestra Compare
- Esclusione di variabili specifiche dall'esportazione di macro.
- 3 nuove antenne
- Supporto di progetti CST Cable Studio nei progetti di simulazione
- Collegamento al gestore 3D migliorato
- Miglioramenti alla creazione automatica di fasci di cavi e simulazione di cavi intrecciati
- Aumentata la precisione delle simulazioni riguardanti la modellazione di perdite e schermi inclusa l'esportazione in SPICE
- Miglioramenti all'interfaccia utente: ad esempio, modifica interattiva di sezioni trasversali
- Tutte le proprietà di un'attività sono disponibili nell'elenco di parametri dell'attività; numerosi altri miglioramenti all'editor di schemi
- Nuovo blocco di matrici parametrizzate per definire più sottocircuiti identici
- Nuovo blocco di progetti FEST3D
- Operazione IBIS-AMI: supporto della simulazione di AMI transitorie
- Crittografia/decrittografia di file di circuiti SPICE
- Interfaccia con il simulatore LTSPICE
- Supporto completo della macromodellazione di parametri in modalità mista
- Nuova funzionalità per eseguire analisi della sensibilità su un set di dati
- Migliorato il risolutore di passività grazie a una caratterizzazione più efficiente delle violazioni della passività
- Importante miglioramento della convergenza del risolutore di applicazione della passività grazie a un ottimizzatore più affidabile
- Miglioramenti delle prestazioni per la funzionalità di porte di terminazione
- Risolutore CHT
- Nuovo tipo di mesh CFD che consente di utilizzare mesh con sfondo non uniforme e di ottenere il posizionamento ottimale della griglia della mesh su interfacce solide
- Migliorata la segnalazione degli errori di configurazione, incluse le superfici autointersecanti
- Importazione più veloce e precisa delle perdite di superfici da simulazioni elettromagnetiche
- Supporto dell'emissività e delle proprietà di contatto delle superfici nel modello termico compatto a due resistori
- Macro per la creazione di un modello termico compatto a due resistori per risolutori termici classici (THt, THs)
- Aggiornata la macro per il calcolo del coefficiente di trasferimento termico che calcola la temperatura della superficie per una data dissipazione di potenza (THt, THs)