
AUTOSAR Builder è un potente set di strumenti, aperto e flessibile, per l'authoring e la simulazione che consente di eseguire rapidamente operazioni di modellazione, definizione, simulazione e implementazione di sistemi integrati per centraline di controllo elettroniche per autoveicoli.
Lo sviluppo di sistemi integrati per autoveicoli presenta alcune significative sfide tecnologiche. La necessità di sviluppare e riutilizzare sistemi integrati su piattaforme di veicoli, modelli e varianti diversi richiede nuovi metodi di sviluppo e realizzazione di questi sistemi complessi. Lo standard AUTOSAR funge da piattaforma per l'implementazione di sistemi integrati semplificandone enormemente lo sviluppo e il riutilizzo. Separando lo sviluppo dell'applicazione integrata dal modo in cui essa viene fisicamente implementata sulla centralina elettronica si accelera il processo di sviluppo dei sistemi integrati e se ne consente il riutilizzo.
AUTOSAR Builder è una suite di strumenti basata su Eclipse aperta ed estendibile, progettata per il design e lo sviluppo di sistemi e software conformi a AUTOSAR. Grazie a numerosi plug-in a interfaccia aperta, ognuno corrispondente a una diversa fase del processo di sviluppo AUTOSAR, AUTOSAR Builder consente la produzione rapida di descrizioni e informazioni standard basati sulla metodologia e lo standard AUTOSAR. AUTOSAR Builder offre una serie di ambienti di sviluppo dedicati che supportano tutti i diversi ruoli del processo di sviluppo AUTOSAR, necessari per consentire lo sviluppo dei sistemi integrati più complessi.
AUTOSAR Builder è parte della soluzione CATIA Systems Engineering di Dassault Systèmes.
Principali caratteristiche e vantaggi:
- Integrazione rapida e semplice nei processi di sviluppo di ingegneria dei sistemi in uso
- Consente l'importazione di descrizioni di design precedenti basate su modelli con la generazione di codice conforme a AUTOSAR
- Può essere utilizzata in tutte le fasi del processo di sviluppo AUTOSAR
- Facile da integrare con strumenti di terze parti per supportare l'interoperabilità tra i linguaggi di modellazione e gli strumenti per la generazione di codice implementati
- Semplifica la verifica dei sistemi integrati nelle fasi iniziali dello sviluppo
- Soluzione aperta, estendibile e personalizzabile basata su Artop (www.artop.org)