Scania adotta le soluzioni PLM di Dassault Systèmes per migliorare il processo di sviluppo prodotti

Il costruttore di autocarri e autobus punta sul 3D per lo sviluppo dei nuovi veicoli

Milano, 21 settembre 2010 – Dassault Systèmes (DS) (Euronext Paris: #13065, DSY. PA), azienda leader a livello mondiale nelle soluzioni 3D e nelle tecnologie per il Product Lifecycle Management (PLM), ha annunciato che Scania, uno dei leader mondiali nella produzione di veicoli commerciali per trasporto merci e passeggeri, ha integrato le attività di progettazione della produzione, sviluppo dei prodotti, processi e produzione grazie alle soluzioni PLM di Dassault Systèmes. Con CATIA ed ENOVIA di Dassault Systèmes Scania sviluppa i modelli 3D completi dei propri mezzi, gestendo in maniera completamente integrata tutti i processi, dalla valutazione del progetto al Virtual Manufacturing, fino alla produzione dei materiali per il marketing.

Scania conta 32.000 addetti e opera in circa 100 Paesi. Sono all’incirca 2.400 le persone impegnate nelle attività di Ricerca e Sviluppo, la maggior parte delle quali si trova in Svezia, vicino agli stabilimenti di produzione.

Scania ha valutato diversi sistemi CAD con l’obiettivo di ridurre drasticamente i costi e i tempi per lo sviluppo, la produzione e l’ottimizzazione dei prodotti e della relativa documentazione.  Dopo aver analizzato con cura diverse soluzioni, Scania ha deciso che CATIA sarebbe stata la scelta migliore.

“Abbiamo capito che CATIA sarebbe stata la soluzione più adatta alle nostre esigenze, una scelta corroborata anche dalla nostra precedente esperienza con Dassault Systèmes,” afferma Anders G. Lindberg, Technology Manager, R&D, Scania.

Attualmente sono circa 650 le persone che utilizzano CATIA e ENOVIA in Scania, principalmente nei settori R&D e produzione, ma anche in altre aree come la ricambistica. Oggi, l’ambiente 3D di Dassault Systèmes è diventato parte integrante del lavoro quotidiano di ogni progettista.

“Il grande vantaggio per l’utente è la disponibilità di una piattaforma che ci permette di sviluppare i progetti in 3D fin dall’inizio, utilizzandoli in maniera funzionale e trasversale con modalità completamente nuove. Possiamo contare inoltre su funzionalità di progettazione parametrica, strumenti di ottimizzazione e cinematica più avanzata rispetto alla soluzione precedente”, aggiunge Lindberg.

Le scelte di progettazione possono essere corrette rapidamente con CATIA. Ad esempio, impostando correttamente le regole di progettazione del software, è possibile evitare errori nella definizione dei processi di montaggio in linea dei vari impianti, come quello idraulico, di raffreddamento, frenante e di alimentazione del carburante. Tutte le informazioni vengono poi raccolte e rese disponibili per progetti di sviluppo futuri.

Scania ha semplificato anche la collaborazione con la supply chain. L’azienda ha infatti sviluppato una soluzione per lo scambio dei dati basata su ENOVIA che consente agli utenti di recuperare, convertire, condividere e importare dati con i fornitori, non solo disegni, ma anche modelli 3D completi in diversi formati standard.

Informazioni su Dassault Systèmes

Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in 3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per concepire innovazioni sostenibili. Utilizzando la Piattaforma 3DEXPERIENCE ed i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i suoi clienti allargano i confini dell’innovazione, dell’apprendimento e della produzione per dare vita ad un mondo più sostenibile per pazienti, cittadini e consumatori. Dassault Systèmes genera valore per oltre 300.000 clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi. Per maggiori informazioni, visitate www.3ds.com. 

© Dassult Systèmes. Tutti i diritti riservati. 3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi commerciali o registrati di Dassault Systèmes, “società europea” francese (Versailles Commercial Register # B 322 306 440) o delle  filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.