Philippe Fuchs ha concluso con successo la “Virtual plus Reality Challenge” promossa da Dassault Systèmes: una corsa da Parigi a Pechino con finalità scientifiche, sportive e benefiche

Dopo essere partito il 7 marzo nell’ambito della “Virtual plus Reality Challenge” promossa da Dassault Systèmes, Philippe Fuchs, noto corridore francese e ricercatore esperto di realtà virtuale, è giunto allo Stadio Olimpico di Pechino dopo aver corso 8.500 chilometri in 161 giorni

Milano, Italia – 26/08/2008 - Dassault Systèmes (DS) (Nasdaq: DASTY; Euronext Paris: #13065, DSY.PA), azienda leader a livello mondiale nelle soluzioni 3D e nelle tecnologie per il Product Lifecycle Management (PLM), è lieta di annunciare il successo dell’impresa “Virtual plus Reality” con l’arrivo a Pechino di Philippe Fuchs lo scorso 14 agosto. 

La V+R Challenge, iniziativa partita a Parigi il 7 marzo, rappresenta un nuovo genere di esperienza sportiva. L’impresa si è basata su un’ultra-maratona da Parigi a Pechino, attorno alla quale sono state sviluppate 3 iniziative: 

• un sito web tecnologicamente avanzato basato sulle più recenti soluzioni 3D, che ha permesso al grande pubblico di seguire in tempo reale la corsa Parigi- Pechino;
• un’iniziativa di beneficienza in collaborazione con Sports Without Borders che consente al pubblico di partecipare virtualmente alla maratona attraverso un’applicazione innovativa; 
• una novità globale per la scienza e per lo sport, visto che il Marseille Motion Science Institute ha utilizzato i dati biomeccanici di Philippe Fuchs per costruire un modello della sua andatura.

La realizzazione di un’originale sfida sportiva
Dopo aver percorso 8.500 chilometri, consumato 10 paia di scarpe e attraversato 2 continenti e 7 stati in 24 settimane e 161 giorni, Philippe Fuchs è arrivato alla fine dell’avventura avviata da Dassault Systèmes: un’ultra-maratona da Parigi a Pechino a vantaggio della scienza e a scopi benefici. 

Incontri umani, emozioni, momenti di fatica e dubbio, panorami mozzafiato e condizioni atmosferiche drammatiche: gli utenti di Internet hanno potuto seguire integralmente la V+R Challenge e il percorso di Philippe Fuchs in tempo reale sul sito dedicato.  Grazie a TVnima, una tecnologia di Dassault per il broadcasting 3D in tempo reale, è stato possibile assistere all’avventuroso evento e sfogliare in modo multimediale i diari animati dall’avatar tridimensionale di Philippe Fuchs. Oltre alla sua valenza sportiva e tecnologica, il progetto V+R Challenge è stato anche una missione scientifica e una corsa di beneficienza in favore di Sports Without Borders.

Oltre agli 8.500 chilometri realmente percorsi da Philippe, gli utenti di Internet possono aggiungere chilometri virtuali correndo con avatar tridimensionali molto realistici all’interno di paesaggi bidimensionali. Virtuale o reale, Dassault Systèmes trasformerà ogni chilometro percorso in 1 Euro da destinare all’associazione Sports Without Borders. Ad oggi i chilometri V+R percorsi ammontano a 59.200. La corsa virtuale rimarrà aperta fino al 15 settembre e gli utenti di Internet potranno supportare l’iniziativa attraverso la propria corsa virtuale dal sito dedicato oppure tramite Facebook, grazie ad un’esclusiva applicazione sviluppata da Dassault Systèmes.

L’inizio di una nuova sfida per Dassault Systèmes e per i suoi partner
La fine di questa originale impresa sportiva segna l’inizio di un’altra sfida per Dassault Systèmes e il suo impegno nel mondo dello sport. Al di là dell’exploit sportivo, la maratona ha permesso agli scienziati di raccogliere preziosi dati biomeccanici dall’andatura di Philippe Fuchs. L’Istituto Science Motion di Marsiglia, in collaborazione con Dassault Systèmes, userà i dati come parte di uno studio sul piede umano. Questo è il primo passo di un progetto triennale destinato a creare un piede virtuale tridimensionale accurato da un punto di vista biomeccanico. Gli scienziati utilizzeranno la simulazione realistica per studiare il piede virtuale ed apprendere di più sulle conseguenze dell’affaticamento, dei limiti fisici e dell’equipaggiamento sportivo sul piede umano.

 

 

Informazioni su Dassault Systèmes

Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in 3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per concepire innovazioni sostenibili. Utilizzando la Piattaforma 3DEXPERIENCE ed i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i suoi clienti allargano i confini dell’innovazione, dell’apprendimento e della produzione per dare vita ad un mondo più sostenibile per pazienti, cittadini e consumatori. Dassault Systèmes genera valore per oltre 300.000 clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi. Per maggiori informazioni, visitate www.3ds.com. 

© Dassult Systèmes. Tutti i diritti riservati. 3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi commerciali o registrati di Dassault Systèmes, “società europea” francese (Versailles Commercial Register # B 322 306 440) o delle  filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.