Dassault Systèmes (Euronext Paris: FR0014003TT8, DSY.PA) ha rivelato quali sono le competenze chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l'ingegneria dei sistemi basata su modelli sono le aree principali, oltre che emergenti, e rappresentano un’opportunità per l'industria e il mondo accademico di preparare la forza lavoro del futuro per lavori nuovi e in evoluzione di questo settore.
I risultati emersi sono frutto di un'analisi dell'attività sui social media commissionata da 3DEXPERIENCE Edu di Dassault Systèmes, nata con l'obiettivo di fornire insight sul modo in cui vengono discusse le competenze nel settore manifatturiero e potenziare l’ecosistema per ridurre il gap di competenze in un settore che rappresenta il 41% del PIL globale, la cui trasformazione rappresenta una grande opportunità per ridurre l'impatto ambientale e creare sistemi più sostenibili. Da 40 anni Dassault Systèmes è catalizzatore e promotore di un'innovazione industriale senza precedenti, collegando e rafforzando gli sforzi dell'industria e del mondo accademico per alimentare in modo collaborativo gli ambienti di apprendimento continuo necessari a fornire innovazioni che migliorino la qualità della vita di consumatori, cittadini e pazienti.
I risultati dell'analisi delle conversazioni sul settore manifatturiero includono i seguenti argomenti:
“Abbiamo condotto questo studio per farci un’idea riguardo alle discussioni in corso sui social media tra una varietà di soggetti interessati: studenti, insegnanti, aziende, esperti e altri. Grazie a queste informazioni possiamo modellare il nostro ecosistema e supportare la preparazione degli studenti e della forza lavoro, affinchè lavorino in modo efficiente, collaborativo e produttivo per risolvere le principali sfide della sostenibilità” - ha commentato Florence Verzelen, Executive Vice President, Industry, Marketing & Sustainability, Dassault Systèmes.
Oltre a questa analisi, Dassault Systèmes si sta attivando per sviluppare le competenze necessarie a trasformare lo sviluppo di prodotti in esperienze sostenibili all'interno del suo ecosistema di scuole, formando organizzazioni e clienti attraverso molteplici canali, una serie di e-book sulle competenze e una comunità accademica online in cui gli esperti condividono best practice.
Questi canali includono anche il programma 3DEXPERIENCE Edu Centers of Excellence, che accelera l'apprendimento permanente esperienziale mettendo a disposizione di aziende e governi una rete di centri per sviluppare le competenze della piattaforma 3DEXPERIENCE necessarie per la trasformazione digitale dell'industria. Il programma conta ad oggi 11 membri, i più recenti dei quali sono: l’Industreet, un istituto tecnico in Francia per fornire ai giovani che hanno lasciato la scuola una formazione nel campo dell'industria del futuro; ZHAW, un'università di scienze applicate in Svizzera e Trier University of Applied Sciences, in Germania.
“Offriamo ai nostri studenti molteplici opportunità per prendere in considerazione l'ampio contesto dell'ingegneria. Al centro di questo contesto c'è l'imperativo di progettare in un’ottica di sostenibilità” - ha commentato Michael Hoffmann, Director of the Laboratory for product development & manufacturing, Trier University of Applied Sciences. “Ridurre al minimo il consumo di materiali e di energia, consentire l'uso di biomateriali e ottimizzare il ciclo di vita con un gemello virtuale sono alcuni dei metodi che promuoviamo e la piattaforma 3DEXPERIENCE offre innumerevoli opportunità per sviluppare le competenze necessarie, sia per i nostri studenti che per i nostri partner industriali”.
Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in 3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per concepire innovazioni sostenibili. Utilizzando la Piattaforma 3DEXPERIENCE ed i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i suoi clienti allargano i confini dell’innovazione, dell’apprendimento e della produzione per dare vita ad un mondo più sostenibile per pazienti, cittadini e consumatori. Dassault Systèmes genera valore per oltre 300.000 clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi. Per maggiori informazioni, visitate www.3ds.com.
© Dassult Systèmes. Tutti i diritti riservati. 3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi commerciali o registrati di Dassault Systèmes, “società europea” francese (Versailles Commercial Register # B 322 306 440) o delle filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.