La Delft University of Technology entra nel programma 3DEXPERIENCE Edu Center of Excellence di Dassault Systèmes, per formare la nuova generazione di professionisti del settore aerospaziale

TU Delft > Dassault Systèmes
  • La più grande università in ambito tecnologico dei Paesi Bassi, adotta la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per i suoi programmi di apprendimento esperienziale e formazione continua
  • Nuove opportunità per studenti e professionisti di sviluppare le competenze digitali maggiormente richieste a supporto della trasformazione industriale nell’economia generativa
  • TU Delft svilupperà programmi con partner industriali presso SAM XL, il suo laboratorio nel campus dedicato alla smart manufacturing avanzata, contribuendo a ridurre il gap di competenze
     

VELIZY-VILLACOUBLAY — 28 Luglio 2025 — Dassault Systèmes (Euronext Paris: FR0014003TT8, DSY.PA) e la Delft University of Technology, la più grande università in ambito tecnologico dei Paesi Bassi, hanno annunciato che TU Delft è diventata il 28° membro del 3DEXPERIENCE Edu Center of Excellence global program di Dassault Systèmes. Questo ingresso apre nuove opportunità per gli studenti e i professionisti olandesi di sviluppare competenze digitali molto richieste nei settori aerospaziale, dell’automazione industriale e molto di più.

Il riconoscimento come 3DEXPERIENCE Edu Center of Excellence certifica TU Delft come la prima istituzione educativa nei Paesi Bassi a offrire un'esperienza comprovata nell’uso e nell’implementazione della piattaforma cloud 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per un apprendimento esperienziale e continuo. TU Delft è anche il primo membro a sottoscrivere la versione aggiornata del manifesto del programma, che valorizza la conoscenza dei gemelli virtuali e delle best practice emergenti nelle industrie generative.

“Siamo orgogliosi di diventare il primo 3DEXPERIENCE Edu Center of Excellence nei Paesi Bassi. Questo riconoscimento ci permette di rispondere alla crescente domanda di talenti qualificati capaci di guidare la trasformazione digitale e l’innovazione accelerata in un’ampia gamma di settori, dall’aviazione al marittimo, fino all’automazione intelligente e flessibile della produzione”, ha dichiarato Henri Werij, preside della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale di TU Delft.
Una collaborazione più stretta tra industria, università e leader tecnologici è fondamentale per sviluppare approcci innovativi all’apprendimento che migliorino l’occupabilità e accelerino l’upskilling. Il settore aerospaziale, in particolare, richiede manodopera altamente qualificata per sostenere una cultura dell’innovazione, ma fatica a colmare il gap lasciato dalla forza lavoro in pensionamento. Dalla sua nascita nel 2021, il programma 3DEXPERIENCE Edu Center of Excellence ha formato migliaia di laureati.
Come 3DEXPERIENCE Edu Center of Excellence, TU Delft svilupperà programmi che uniscono formazione teorica e pratica presso SAM XL, il laboratorio nel campus dedicato alla smart advanced manufacturing. A partire da settembre 2025, i programmi coinvolgeranno dipartimenti universitari, istituti di scienze applicate e partner industriali, utilizzando la piattaforma 3DEXPERIENCE in casi concreti. Gli studenti impareranno a utilizzare i gemelli virtuali, supportati da formatori certificati, per prepararsi al mondo del lavoro di oggi e di domani, mentre i professionisti potranno aggiornare le proprie competenze grazie all’offerta di formazione continua dell’università.
“Siamo entusiasti di accogliere TU Delft e il suo laboratorio SAM XL nel nostro programma 3DEXPERIENCE Edu Center of Excellence. Questa partnership riflette la nostra ambizione di offrire esperienze 3D UNIV+RSES che combinano gemelli virtuali, intelligenza artificiale orientata all’industria e applicazioni reali per preparare gli ingegneri del futuro all’economia generativa. Sviluppando programmi con partner industriali presso SAM XL, TU Delft contribuisce a colmare il gap di competenze e ad accelerare la trasformazione digitale. Insieme, stiamo formando la prossima generazione dell’eccellenza aerospaziale”, ha dichiarato Elisa Prisner, Executive Vice-President, Industry, Marketing and Sustainability, Dassault Systèmes.
 

Informazioni su TU Delft

 La Delft University of Technology è l’università tecnologica più antica e più grande dei Paesi Bassi. L’università ha una solida base: come artefice delle famose opere idrauliche olandesi e pioniera in settori come le biotecnologie, l’aerospaziale e l’ingegneria marittima, TU Delft è un’università internazionale di eccellenza che unisce scienza, ingegneria e design. TU Delft si distingue per un’istruzione, una ricerca e un’innovazione di livello mondiale, volte ad affrontare le sfide nei campi dell’energia, del clima, della mobilità, della salute e della società digitale. Generazioni di ingegneri di Delft hanno dimostrato di essere risolutori di problemi intraprendenti sia nel mondo aziendale che in quello sociale.

Informazioni su SAM XL

SAM XL (Smart Advanced Manufacturing XL) è un centro di eccellenza per l’automazione nella manifattura, che rappresenta un collegamento unico tra le facoltà di TU Delft, l’industria e i fornitori. Gli ingegneri sviluppano software e hardware per aumentare l’intelligenza, la connettività e la flessibilità dei robot industriali. Questo laboratorio di automazione su scala industriale funziona come incubatore per validare e dimostrare la tecnologia robotica nell’esecuzione di compiti complessi e variabili su strutture di grandi dimensioni. SAM XL offre anche programmi di formazione per potenziare le competenze digitali necessarie alla realizzazione di progetti di automazione.

Informazioni su Dassault Systèmes

Dassault Systèmes è un catalizzatore del progresso umano. Forniamo alle aziende e alle persone ambienti collaborativi virtuali per immaginare innovazioni sostenibili. Creando esperienze di gemelli virtuali del mondo reale con la nostra piattaforma e le nostre applicazioni 3DEXPERIENCE, i nostri clienti possono ridefinire i processi di creazione, produzione e gestione del ciclo di vita della loro offerta e quindi avere un impatto significativo per rendere il mondo più sostenibile. La bellezza dell'experience economy è che si tratta di un'economia incentrata sull'uomo, a beneficio di tutti: consumatori, pazienti e cittadini. Dassault Systèmes apporta valore a più di 370.000 clienti di tutte le dimensioni, in tutti i settori, in oltre 150 paesi. Per maggiori informazioni, visitare www.3ds.com.