Milano, Italia – 18 febbraio 2009 – Dassault Systèmes (DS) (Euronext Paris: #13065, DSY.PA), azienda leader a livello mondiale nelle soluzioni 3D e nelle tecnologie per il Product Lifecycle Management (PLM), ha aggiornato la piattaforma V6 alla versione V6R2009x. La nuova release 2009x rappresenta il continuo impegno di Dassault Systèmes nel fornire ai propri clienti un portafoglio di soluzioni per la progettazione collaborativa all’avanguardia e di affermare il nuovo concetto di PLM 2.0, cioè il PLM accessibile a tutti gli attori coinvolti nel processo di progettazione, inclusi gli utenti finali .
“Attraverso comunità online quali 3DVIA.com e grazie alla possibilità di stabilire tutte le definizioni funzionali, logiche e fisiche di prodotto, la piattaforma V6 convoglia “l’intelligenza collettiva” di tutti gli individui che partecipano al ciclo di vita di qualsiasi prodotto”, ha affermato Dominique Florak, vice presidente esecutivo, prodotti, ricerca e sviluppo, Dassault Systèmes. “La V6R2009x fornisce funzionalità chiave, quali il controllo di conformità alle normative ambientali e FDA così come una nuova soluzione di configurazione BOM per gestire le unità di prodotto con efficacia.”
La nuova release include soluzioni personalizzate per le specifiche esigenze di aziende operanti nei settori dell’industria aerospaziale, automobilistica, industrial equipment, high-tech, consumer goods e life sciences. Numerose società stanno già utilizzando la V6, come ad esempio Skanska nell'industria dell’architettura, Procter & Gamble per prodotti confezionati, Nikon per la tecnologia di fascia alta, Pacific Brands nell'abbigliamento, Hoffman Enclosures e Schuler nelle attrezzature industriali, Johnson Controls e Novero nell’industria automobilistica, Piaggio Aero Industries in quella aerospaziale.
“Crediamo che l’innovazione sia il risultato della collaborazione e abbiamo riscontrato che la V6 racchiude completamente questa filosofia”, ha affermato Ken Moro, responsabile incaricato della Nikon Corporation’s Industrial Design Initiative. “Per esperienza diretta, possiamo dire che con CATIA V6, Dassault Systèmes ha messo i valori di collaborazione e innovazione al centro della sua soluzione di design online. L’innovazione collaborativa globale è una forza motrice sul mercato attuale e la V6 della Dassault Systèmes la sta portando a nuovi livelli”.
Come la precedente versione di V6, anche la release 2009x è stata ideata per aumentare il valore di ambienti PLM già presenti nelle aziende. Dassault Systèmes continua a sviluppare e rendere disponibili numerosi scenari di transizione adatti alle varie esigenze dei propri clienti, inclusi quelli con applicazioni miste DS e non-DS. Il supporto per scenari collaborativi di progettazione tra le versioni V4, V5 e V6 consente l’adozione graduale di V6 da parte di un OEM e della propria supply chain. Inoltre, DS continua a rilasciare e a lavorare su nuove release della soluzioneV5, ampiamente adottata dal mercato.
Le funzionalità chiave della nuova versione V6R2009x
Esperienza realistica – le applicazioni 3DVIA V6 sono ideate per fornire esperienze realistiche online, quindi consentono a una nuova tipologia di utenti di far leva sul contenuto 3D secondo nuove modalità. V6R2009x e 3DVIA Composer permettono alle nuove comunità di utenti nel servizio clienti, nella formazione tecnica e nella manutenzione, di riutilizzare tutte le informazioni raccolte tramite il PLM al fine di creare velocemente documentazione 3D per tutti i tipi di prodotti. La nuova versione della V6 ora include anche tutti i dati di tolleranza e annotazione funzionale (functional tolerancing and annotation: FT&A), alle quali permette un accesso diretto senza richiedere alcuna procedura di reverse engineering.
Innovazione collaborativa – ENOVIA V6 fornisce un ambiente aperto e collaborativo online basato su una singola piattaforma per la gestione della proprietà intellettuale per tutte le attività relative al ciclo di vita del prodotto. Racchiude la conoscenza legata al prodotto a prescindere da dove si trova. La V6R2009x introduce una nuova soluzione per la gestione delle configurazioni rivolta al settore aerospaziale per ottimizzare l’efficacia delle unità di prodotto. Inoltre include nuove soluzioni specifiche ENOVIA per vari settori di mercato quali, ad esempio, il CPG, il calzaturiero e l’abbigliamento, il biomedicale garantendo una progettazione in piena conformità alle normative REACH, RoHS, e FDA.
Progettazione virtuale – CATIA V6 permette una progettazione virtuale collaborativa all’avanguardia, incluso il design, l’ingegneria meccanica di attrezzature e di sistemi e le definizioni di prodotto fisiche, funzionali e logiche. I miglioramenti apportati nella nuova versione V6R2009x includono una simulazione di sistemi avanzata all’interno del mockup 3D digitale e grazie alle funzionalità “design anywhere, anytime” è possibile catturare e inviare eventuali cambiamenti nella progettazione a collaboratori off-line. L’approccio per la progettazione di compositi sia in modalità "solid" sia "grid" ottimizza il processo del design integrando anche parti strutturali non-composite.
Simulazione realistica – SIMULIA V6 dà la possibilità alle comunità industriali, dai designer agli specialisti di simulazione, di operare in un ambiente collaborativo unico per eseguire simulazioni realistiche e controlli virtuali del comportamento del prodotto, per prendere decisioni precise e basate sulle prestazioni. Uno dei miglioramenti della V62009x è la possibilità di utilizzare informazioni sui compositi precedentemente creati con CATIA per simulare in modo dinamico il comportamento strutturale del design del prodotto, prevedendo così eventuali guasti e malfunzionamenti.
Produzione e costruzione digitale – DELMIA V6, basata sulla piattaforma V6 per la gestione della proprietà intellettuale (PI), fornisce un ambiente di produzione digitale realistico e collaborativo per creare e condividere dati e informazioni relative al processo produttivo e per ottimizzare ed eseguire sistemi di produzione virtuali. La V6R2009x fornisce al settore automobilistico una soluzione di gestione dei processi di saldatura body-in-white completamente integrata, facilitando la collaborazione tra progettazione e produzione così come tra gli OEM e i fornitori. Le funzionalità di simulazione di macchine NC virtuali, di celle di lavoro robotiche e di definizioni relative al percorso di movimento, si estendono al portafoglio machining NC di DELMIA V6.
Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in 3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per concepire innovazioni sostenibili. Utilizzando la Piattaforma 3DEXPERIENCE ed i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i suoi clienti allargano i confini dell’innovazione, dell’apprendimento e della produzione per dare vita ad un mondo più sostenibile per pazienti, cittadini e consumatori. Dassault Systèmes genera valore per oltre 300.000 clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi. Per maggiori informazioni, visitate www.3ds.com.
© Dassult Systèmes. Tutti i diritti riservati. 3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi commerciali o registrati di Dassault Systèmes, “società europea” francese (Versailles Commercial Register # B 322 306 440) o delle filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.