MILANO, 23 gennaio 2013 – Dassault Systèmes (Euronext Paris: #13065, DSY.PA), the 3DEXPERIENCE Company, azienda leader a livello mondiale nel software di progettazione 3D e nelle soluzioni di 3D Digital Mockup e di gestione del ciclo di vita del prodotto, ha annunciato il lancio di “Lean Construction”, un'esperienza per il settore dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni che consente alle aziende di sfruttare i vantaggi della gestione e dell'esecuzione dei progetti in modalità collaborativa.
Nella moderna industria delle costruzioni, i vari attori non sempre sono ben coordinati, con forti disallineamenti fra pianificazione, progettazione e gestione che spesso si traducono nel mancato rispetto dei costi preventivati e delle tempistiche e, quindi, in una riduzione dei profitti. Basata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, l’esperienza “Lean Construction” mette a disposizione un’infrastruttura di progetto collaborativa che aiuta le aziende di tutti i comparti dell’industria edilizia a sviluppare, gestire e organizzare progetti complessi, senza vincoli di carattere geografico e con il pieno controllo della governance. Un ambiente 3D centralizzato consente di abbattere le barriere linguistiche e migliorare la comunicazione fra gli uffici e le squadre di lavoro in cantiere. La visibilità sullo stato dei progetti in tempo reale consente a tutti gli attori di intervenire rapidamente per apportare eventuali migliorie, contribuendo al controllo dei costi e all’eliminazione di inutili sprechi.
Con “Lean Construction” le aziende possono anche visionare e analizzare diverse alternative per assicurarsi di aver individuato l'approccio più efficace alla costruzione e le migliori sequenze di montaggio. Sono inoltre disponibili numerose risorse per quantificare l’economicità e la redditività di un progetto, con la possibilità di apportare modifiche o aggiustamenti prima ancora che i lavori abbiano avuto inizio. Una volta avviato il progetto, “Lean Construction” agevola il monitoraggio delle attività in tempo reale per evitare interferenze fra fornitori, terzisti e altri partner, poiché qualsiasi problema o discordanza che costringa a modificare i programmi può determinare un incremento delle spese e una riduzione dei profitti.
“Per anni l’industria mondiale delle costruzioni è stata flagellata da ritardi, sforamento di costi e inefficienze. Secondo alcune stime, gli sprechi rappresentano circa il 25 percento dei costi di costruzione, pari a 120 miliardi di dollari nei soli Stati Uniti,” afferma Monica Menghini, Executive Vice President, Industry and Marketing, Dassault Systèmes. “In questo contesto, la nostra esperienza Lean Construction consente alle società di architettura, ingegneria ed edilizia di comprendere meglio i loro progetti dall'inizio alla fine e di realizzare pienamente la promessa della tecnologia BIM-Building Information Modeling, che finora non si è rivelata all’altezza delle aspettative.”
Per maggiori informazioni sulle soluzioni di Dassault Systèmes per l'architettura, l'ingegneria civile e le costruzioni, visitate il sito http://www.3ds.com/solutions/architecture-engineering-construction.
Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in 3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per concepire innovazioni sostenibili. Utilizzando la Piattaforma 3DEXPERIENCE ed i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i suoi clienti allargano i confini dell’innovazione, dell’apprendimento e della produzione per dare vita ad un mondo più sostenibile per pazienti, cittadini e consumatori. Dassault Systèmes genera valore per oltre 300.000 clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi. Per maggiori informazioni, visitate www.3ds.com.
© Dassult Systèmes. Tutti i diritti riservati. 3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi commerciali o registrati di Dassault Systèmes, “società europea” francese (Versailles Commercial Register # B 322 306 440) o delle filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.