Alstom si affida a Dassault Systèmes per velocizzare la fornitura di treni personalizzati a Trenitalia

• Il configuratore di prodotto virtuale di Dassault Systèmes è il primo a essere utilizzato in ambito ferroviario • Treni personalizzati per lunghezza, sedili e colori differenziano l'esperienza di viaggio per i passeggeri • Alstom, leader nel settore ferroviario, spinge l'innovazione oltre i confini della progettazione e dell'ingegneria tradizionali

MILANO, Italia — 12 marzo 2019 — Dassault Systèmes (Euronext Paris: #13065, DSY.PA) fornirà ad Alstom la piattaforma 3DEXPERIENCE per velocizzare la fornitura di 150 treni personalizzati al cliente Trenitalia, operatore ferroviario nazionale italiano parte di Ferrovie dello Stato, introducendo nel mondo ferroviario una nuova esperienza di prodotto virtuale.

 

Alstom utilizzerà gli applicativi di visualizzazione 3D di fascia alta della soluzione “Virtual Garage” per mostrare modelli virtuali realistici dei treni richiesti da Trenitalia per le linee di trasporto regionale e interurbano. Trenitalia potrà configurare e visualizzare in tempo reale diverse varianti di treni in ogni dettaglio prima che vengano costruiti, valutando ad esempio diverse combinazioni di lunghezza, sedili, rastrelliere per biciclette, colori, materiali, loghi e decalcomanie. Alstom potrà assicurarsi che i treni forniti siano conformi alle specifiche validate dal cliente virtualmente, invece di fare affidamento su documentazione cartacea e prototipi fisici.

 

“Quando Trenitalia ha chiesto di offrire ai propri passeggeri treni più comodi, spaziosi, luminosi e sicuri, abbiamo deciso di spingere l'innovazione oltre i nostri tradizionali processi di progettazione e ingegneria,” racconta Luigi Lugaro, PLM & I4.0 Italy Project Manager, Alstom. “Grazie a Dassault Systèmes possiamo rispondere alle crescenti sfide della mobilità, proponendo il primo configuratore di treni mai utilizzato a livello industriale nel mondo ferroviario.”

 

Una volta configurato il treno digitale, le funzionalità di "Virtual Garage", che hanno già rivoluzionato la configurazione dei veicoli, gli autosaloni e le presentazioni di nuovi modelli nell'industria automobilistica, consentiranno anche di convertire i dati di ingegneria e progettazione di Alstom in materiali grafici di alta qualità che Trenitalia potrà sfruttare per le proprie campagne commerciali e di marketing.

 

“L'introduzione della piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per le attività commerciali e di marketing nel settore ferroviario è un'altra tappa del percorso verso la convergenza fra mondo reale e mondo virtuale,” sottolinea Olivier Sappin, Vice President, Transportation & Mobility Industry, Dassault Systèmes. “Queste esperienze virtuali di forte impatto offrono a realtà come Alstom e Trenitalia la flessibilità e l'agilità di cui hanno bisogno per offrire ai loro passeggeri esperienze diversificate nell'attuale economia digitale.”

Informazioni su Dassault Systèmes

Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in 3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per concepire innovazioni sostenibili. Utilizzando la Piattaforma 3DEXPERIENCE ed i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i suoi clienti allargano i confini dell’innovazione, dell’apprendimento e della produzione per dare vita ad un mondo più sostenibile per pazienti, cittadini e consumatori. Dassault Systèmes genera valore per oltre 300.000 clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi. Per maggiori informazioni, visitate www.3ds.com. 

© Dassult Systèmes. Tutti i diritti riservati. 3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi commerciali o registrati di Dassault Systèmes, “società europea” francese (Versailles Commercial Register # B 322 306 440) o delle  filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.