Milano, 15 marzo 2010 – Dassault Systèmes (DS) (Euronext Paris: #13065, DSY. PA), azienda leader a livello mondiale nelle soluzioni 3D e nelle tecnologie per il Product Lifecycle Management (PLM), ha annunciato di aver sottoscritto un accordo strategico quinquennale a livello globale con BMW per rispondere alle nuove sfide del mercato automobilistico. In base all’accordo, le due società promuoveranno la stretta collaborazione fra i rispettivi centri di ricerca e sviluppo, migliorando sia l’offerta di soluzioni di Dassault Systèmes per l’industria automobilistica, sia il processo di sviluppo e produzione di BMW. Le soluzioni software di Dassault Systèmes forniscono un supporto reale a BMW per le attività di progettazione e di pianificazione della produzione mentre CATIA rappresenta la colonna portante per lo sviluppo di prodotti.
L’esigenza di ridurre le emissioni di CO2 ha indotto le case automobilistiche a rivedere i propri processi per realizzare auto più ecologiche. Abbracciando la causa della riduzione dell’impronta di carbonio sul pianeta, le soluzioni di Dassault Systèmes possono essere adottate dai costruttori di auto per progettare, analizzare e simulare veicoli ecologici a basse emissioni come il Progetto I, una nuova vettura della gamma Megacity, ottimizzata a livello di prestazioni e bassi consumi.
Integrando la progettazione su un’unica piattaforma software PLM, BMW potrà attingere a “progetti consolidati” e riutilizzarli su tutte le linee di prodotti, ottenendo risparmi di tempo significativi nella progettazione e nella fabbricazione di nuove auto. La piattaforma unificata consentirà anche a tutti i progettisti, compresi i partner di sviluppo lungo la supply chain, di collaborare fra loro, condizione essenziale per snellire il processo di progettazione. Con il software SIMULIA e CATIA per l’Analisi e la Simulazione BMW potrà inoltre testare a livello virtuale le prestazioni dei veicoli progettati prima di andare in produzione, individuando possibili difetti nelle fasi iniziali del ciclo di sviluppo e riducendo i tempi e i costi per la realizzazione di prototipi fisici.
L’accordo definisce anche una serie di progetti strategici nei quali BMW valuterà i percorsi di migrazione più adatti a garantire una transizione graduale di tutti i programmi di sviluppo dei veicoli alle soluzioni PLM V6 di Dassault Systèmes.
“BMW ha compreso pienamente l’importanza delle soluzioni PLM collaborative e integrate di Dassault Systèmes per l’innovazione sostenibile,” ha commentato Bruno Latchague EVP, PLM Enterprise Business Transformation, Dassault Systèmes. “Siamo entusiasti di collaborare con la prestigiosa casa automobilistica tedesca per la produzione di una nuova generazione di auto ecologiche e siamo fiduciosi che questo accordo darà un contributo positivo ai cambiamenti in atto nell’industria automobilistica.”
Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in 3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per concepire innovazioni sostenibili. Utilizzando la Piattaforma 3DEXPERIENCE ed i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i suoi clienti allargano i confini dell’innovazione, dell’apprendimento e della produzione per dare vita ad un mondo più sostenibile per pazienti, cittadini e consumatori. Dassault Systèmes genera valore per oltre 300.000 clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi. Per maggiori informazioni, visitate www.3ds.com.
© Dassult Systèmes. Tutti i diritti riservati. 3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi commerciali o registrati di Dassault Systèmes, “società europea” francese (Versailles Commercial Register # B 322 306 440) o delle filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.