Macchina di Anticitera riprodotta con la 3DEXPERIENCE Platform di Dassault Systèmes

Un gruppo di studenti greci realizza una versione digitale della Macchina di Anticitera con la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes.

Milano, Giugno, 2019. Dassault Systèmes ha avviato una collaborazione con l'Università Aristotele di Salonicco in Grecia per studiare il più antico calcolatore meccanico conosciuto al mondo, la Macchina di Anticitera, nota anche come Meccanismo di Antikythera. Gli studenti della Facoltà di Ingegneria Meccanica dell'università utilizzeranno la piattaforma 3DEXPERIENCE per riprodurre digitalmente la macchina e svolgere studi approfonditi sulla progettazione e sullo sviluppo di questo ingegnoso meccanismo.

La Macchina di Anticitera rappresenta per la tecnologia e la scienza ciò che l'Acropoli rappresenta per l'architettura e l'arte; fu costruita nel secondo secolo a.C. e ritrovata in pessime condizioni nel 1900 sul fondo del Mar Mediterraneo, al largo della piccola isola greca di Anticitera o Antikythera.  Costruzione, funzione e utilizzo della macchina sono rimasti un mistero per molto tempo, finché i ricercatori non hanno scoperto che questo meccanismo sofisticato poteva calcolare e prevedere con grande precisione eventi astronomici quali la posizione del sole, le fasi lunari, le eclissi di luna e sole e i movimenti dei cinque pianeti allora conosciuti.

Utilizzando la piattaforma 3DEXPERIENCE in cloud, gli studenti del Laboratorio di Macchine Utensili e Ingegneria di Produzione riprodurranno una versione digitale della Macchina di Anticitera e ne svilupperanno ulteriormente il funzionamento.  Il progetto prevede l'integrazione del gemello digitale della macchina con un sistema di ingranaggi aggiuntivo e puntatori per cinque pianeti; la tecnologia di Dassault Systèmes fornirà agli studenti i dati necessari per produrre i meccanismi e simularne il comportamento.

In questo ambiente di studio virtuale, gli studenti dell'Università Aristotele di Salonicco avranno l'opportunità di sviluppare le conoscenze e le competenze che le aziende cercano nella forza lavoro del futuro. La piattaforma 3DEXPERIENCE consente a professori e studenti di creare e gestire progetti e di svolgere attività pratiche con un approccio interdisciplinare simile a quello che si trova nel mondo del lavoro. Gli studenti possono utilizzare gli stessi applicativi di progettazione, produzione, simulazione e innovazione collaborativa adottati da realtà industriali di tutto il mondo per progettare, sviluppare e offrire nuove esperienze ai loro clienti.

Per maggiori informazioni sulle iniziative di Dassault Systèmes nel mondo accademico: https://academy.3ds.com/en

Informazioni su Dassault Systèmes

Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, è catalizzatrice del progresso umano; mette ambienti virtuali in 3D collaborativi a disposizione di aziende e persone per concepire innovazioni sostenibili. Utilizzando la Piattaforma 3DEXPERIENCE ed i suoi applicativi per creare gemelli virtuali delle esperienze del mondo reale, i suoi clienti allargano i confini dell’innovazione, dell’apprendimento e della produzione per dare vita ad un mondo più sostenibile per pazienti, cittadini e consumatori. Dassault Systèmes genera valore per oltre 300.000 clienti di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in più di 140 Paesi. Per maggiori informazioni, visitate www.3ds.com. 

© Dassult Systèmes. Tutti i diritti riservati. 3DEXPERIENCE, il logo Compass logo e il logo 3DS, CATIA, BIOVIA, GEOVIA, SOLIDWORKS, 3DVIA, ENOVIA, NETVIBES, MEDIDATA, CENTRIC PLM, 3DEXCITE, SIMULIA, DELMIA e IFWE sono marchi commerciali o registrati di Dassault Systèmes, “società europea” francese (Versailles Commercial Register # B 322 306 440) o delle  filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.