Guida allo svolgimento degli Esami di certificazione
I. Svolgimento degli Esami di certificazione
Il Partner deve garantire che gli Esami di certificazione siano organizzati e svolti rispettando i requisiti, le regole e le indicazioni descritte qui di seguito e che il Supervisore sia a conoscenza delle regole sulla supervisione.
Condizioni generali
Il Partner deve garantire che:
L'ambiente in cui si svolge la prova d'esame sia un ambiente al chiuso, professionale, pulito, confortevole, protetto, in cui sia vietato fumare e privo di distrazioni, dotato di un sistema di sorveglianza continua degli Esaminandi
L'accettazione sia situata al di fuori dalla stanza (in un ambiente separato) d'esame
La stanza d'esame sia adeguatamente illuminata e ventilata e provvista di postazioni e superfici di lavoro comode
L'Esame di certificazione si svolga in una stanza protetta e silenziosa e che non sia possibile vedere l'Esame di certificazione dall'esterno
Rumori e distrazioni siano evitati durante lo svolgimento dell'Esame di certificazione
Le stanze vengano mantenute chiuse dopo l'inizio dell'Esame di certificazione
Durante l'Esame di certificazione, l'uso di apparecchiature quali stampanti, fax, fotocopiatrici, telefoni o altri dispositivi elettronici sia vietato all'interno e nelle vicinanze della stanza d'esame
Ogni Esame di certificazione sia attivamente sorvegliato e che sia possibile osservare ciascuno studente presente nella stanza e la stanza stessa, all'interno della quale tutti gli Esaminandi devono essere sempre visibili
Le persone vengano informate che è in corso un Esame di certificazione. A tale scopo, il Partner può apporre un cartello che avvisa le persone di rimanere in silenzio nei pressi della stanza d'esame. Ad esempio, il Partner può apporre un cartello con la dicitura: "Silenzio! Esame in corso"
1) Configurazione delle stanze d'esame
Il Partner deve garantire che:
La stanza d'esame sia situata in una zona poco trafficata, lontana da locali destinati alla formazione o sale riunioni, dalla caffetteria o da corridoi o altre aree frequentate da molte persone per evitare rumori e distrazioni e per non disturbare gli esaminandi
Sia disponibile un numero sufficiente di computer: uno per ogni Studente e, se possibile, computer di riserva da utilizzare in caso di problemi
I tavoli siano disposti in modo che non sia possibile per gli Esaminandi guardare lo schermo degli altri. Se lo spazio che separa gli Esaminandi non è sufficiente, devono essere installati divisori per separare gli Esaminandi
Il Supervisore abbia una visuale di ciascuno Studente che non nasconda nulla, incluse le mani degli Esaminandi, se si utilizzano divisori
Il Supervisore abbia una visuale dell'intera stanza d'esame che dia la possibilità di vedere sempre tutti gli Esaminandi
Tutti gli Esaminandi siano sorvegliati contemporaneamente per tutto il tempo
La stanza in cui si svolgerà l'Esame di certificazione venga chiusa a chiave dopo che i computer sono stati configurati per l'esame
2) Configurazione dei computer utilizzati per la prova d'esame
Il Partner deve garantire che:
· I computer utilizzati per l'Esame di certificazione rispettino o superino i requisiti minimi hardware e software e i criteri definiti da Dassault Systèmes (https://www.3ds.com/support/certified-hardware/)
Le licenze software richieste siano state concesse per tutti i sistemi operativi, il software middleware e gli applicativi per i computer utilizzati per gli Esami di certificazione
Sia disponibile una connessione Internet per ciascun computer per il download dell'Esame di certificazione
Tutte le applicazioni che consentono la condivisione dello schermo, lo scambio di dati, le comunicazioni, l'invio di e-mail, le chat e così via siano vietate sui computer utilizzati per l'Esame di certificazione
Gli hub USB sui computer siano stati disattivati (vivamente consigliato) tranne che per l'uso di mouse e tastiera
I computer non siano accessibili dalla rete interna
3) Configurazione del software
Il Partner deve garantire che:
I computer siano stati configurati con installazione o accesso standard e impostazioni predefinite per le Offerte Dassault Systèmes utilizzate per l'Esame di certificazione:
- CATIA V5 Academic Discover (DIC) o Educational Heat (EX2) per V5R19 e livelli di release successivi
- CATIA V6 PLM Discover (livello V6R13X)
- 3DEXPERIENCE Essentials (UXE) da R2016x
- SIMULIA Abaqus 6.14 o versione successiva da uno dei seguenti prodotti ordinabili:
- SIMULIA Academic Teaching Suite (Q9T)
- SIMULIA Academic Research Suite (QRX)
- SIMULIA Academic Abaqus Research License (QAR)
- SIMULIA Abaqus Unified FEA (QAX, QXT)
- SIMULIA Abaqus Student Edition NON è supportato per finalità di certificazione
- L'account dell'Esaminando verrà bloccato
- L'Esame di certificazione dell'Esaminando verrà annullato
- Lo Studente non sarà autorizzato a sostenere un altro Esame di certificazione per almeno un anno
- Tutti gli effetti personali vanno riposti nell'apposita area
- Telefoni cellulari o dispositivi di altro tipo non possono essere utilizzati durante l'Esame di certificazione. Tali dispositivi includono (l'elenco non è completo) fotocamere, computer e telefoni cellulari
- Una volta iniziato, l'Esame di certificazione non può essere interrotto o iniziato una seconda volta
- Il codice del buono può essere utilizzato una sola volta
- Non sono consentite pause
- Non è consentito parlare durante la Sessione di esame
- È vietato rimuovere gli avvisi dalla stanza d'esame
- Creare il proprio account utente (o accedere all'account se ne hanno già uno)
- Seguire le istruzioni e inserire il codice del buono per iniziare l'Esame di certificazione
- L'Esame di certificazione dell'Esaminando verrà annullato
- Lo Studente non sarà autorizzato a sostenere un altro Esame di certificazione per almeno un anno
Venga eseguito un test pilota della prova d'esame per verificare l'idoneità dell'ambiente del Centro di certificazione prima dello svolgimento di un esame
Importante:
I Centri di certificazione accademici devono utilizzare le proprie licenze accademiche valide per certificare gli Esaminandi
I Centri di certificazione non accademici (Certified Education Partners) devono fare richiesta a Dassault Systèmes di licenze temporanee seguendo la procedura LKO (License Key Ordering) standard per l'ordinazione delle chiavi di licenza
Il Centro di certificazione è responsabile di assicurare che le licenze disponibili siano in numero sufficiente per i partecipanti all'esame al momento dello svolgimento dell'esame
4) Configurazione dell'Esame di certificazione
Il Partner deve essere a conoscenza che:
Gli Esami di certificazione si svolgono online
Gli Esami di certificazione possono includere prove pratiche e domande a scelta multipla
Le istruzioni degli Esami di certificazione sono visualizzate nella finestra del software d'esame. L'Esaminando legge le istruzioni ed esegue le operazioni richieste nella finestra dell'applicazione Dassault Systèmes (ad esempio nella finestra di CATIA). L'Esaminando risponde quindi alle domande selezionando la risposta corretta tra le alternative proposte o inserendo uno o più valori
Il punteggio degli Esami di certificazione viene calcolato automaticamente. Al termine dell'Esame di certificazione, il punteggio totalizzato dall'Esaminando viene visualizzato sullo schermo. Se l'esame è stato superato, viene generato automaticamente un attestato digitale nell'account dell'Esaminando
L'Esaminando può scaricare l'attestato digitale e l'etichetta associata accedendo al proprio account utente
5) Test pilota della prova d'esame
Un test pilota deve essere eseguito internamente per garantire che l'ambiente del Centro di certificazione sia configurato in modo corretto. Si consiglia vivamente di programmare il prima possibile il test dopo aver ottenuto l'attestato di centro di certificazione. In questo modo si avrà l'opportunità di verificare l'intero processo di svolgimento dell'esame e acquisire dimestichezza con la struttura dell'esame.
6) Criteri per la ripetizione di un esame
Il Partner deve garantire che gli Esaminandi che non superano un esame non possano ripetere l'esame il giorno stesso e in ogni caso prima che siano trascorsi almeno 14 giorni. Ciascun Esaminando può sostenere uno specifico esame DS per un massimo di tre volte. Se un Esaminando ha la necessità di ripetere uno specifico esame DS per la quarta<sup/> volta, è invitato a contattare certification@3ds.com per giustificare tale necessità.
II. Supervisione
Regole generali
Il Partner deve garantire che:
Sia disponibile almeno un Supervisore per ogni stanza d'esame e almeno un Supervisore ogni 20-25 Esaminandi
Il Supervisore non sia il docente/l'istruttore o qualsiasi altra persona che ha tenuto le lezioni agli Esaminandi durante la formazione
Il Supervisore sia a conoscenza e si conformi alle regole stabilite in questa Guida allo svolgimento degli esami di certificazione
Il Supervisore sorvegli gli Esaminandi per tutta la durata della sessione di un Esame di certificazione
Il Supervisore tenga un comportamento professionale e collaborativo
Compiti del Supervisore
Il Supervisore deve:
Accogliere gli Esaminandi al loro arrivo
Verificare l'identità degli Esaminandi da un documento d'identità valido (con foto e firma, ad esempio la patente di guida)
Far firmare agli Esaminandi il registro e verificare la firma a fronte di quella riportata sul documento d'identità dell'Esaminando
Monitorare gli Esaminandi e illustrare agli Esaminandi le operazioni da svolgere per iniziare l'Esame di certificazione
Sorvegliare lo svolgimento dell'Esame di certificazione
Non lasciare gli Esaminandi da soli nella stanza d'esame
Proibire agli Studenti di fare pause durante l'Esame di certificazione
Importante:
In caso di condotta inappropriata da parte di uno Studente (che chiacchiera, manomette il computer, utilizza il telefono cellulare, ecc.) il Supervisore deve:
o Chiedere allo Studente di lasciare la stanza d'esame
o Informare lo Studente che:
o Segnalare l'incidente a Dassault Systèmes
1) Prima dell'Esame di certificazione
Il Supervisore deve:
Assicurarsi che le configurazioni preliminari necessarie siano state eseguite e verificate prima della sessione d'esame
Controllare che siano stati generati i codici dei buoni per gli Esami di certificazione
Importante: i codici dei buoni non devono mai essere forniti in anticipo agli Esaminandi
Controllare l'elenco degli Esaminandi
Assicurarsi che la stanza d'esame sia pronta (cartello con l'invito a fare silenzio appeso alla porta, allestimento dei tavoli, computer, postazioni, luci, temperatura, pulizia, livello di rumore, ecc.)
Assicurarsi che sia disponibile un'area in cui gli Esaminandi possano riporre al sicuro i propri effetti personali, preferibilmente al di fuori della stanza d'esame
2) Procedura di accoglienza
Il Supervisore deve:
Salutare l'Esaminando
Verificare il nome dell'Esaminando a fronte di un documento d'identità (con foto e firma, ad esempio la patente di guida)
Non autorizzare lo Studente a sedersi finché non ha fornito un documento d'identità valido
Ricordare agli Esaminandi che:
Far sedere tutti gli Esaminandi nella stanza d'esame al termine della procedura di accoglienza e chiudere la porta
3) Inizio dell'Esame di certificazione
Il Supervisore deve:
Fornire agli Esaminandi il codice del buono
Importante: i codici dei buoni non devono mai essere forniti in anticipo agli Esaminandi
Illustrare agli Esaminandi le operazioni da svolgere per iniziare l'Esame di certificazione:
Importante: quando creano l'account, gli Esaminandi devono inserire il proprio nome e i propri dati in caratteri occidentali (alfabeto internazionale)
4) Procedura di congedo
Al termine dell'Esame di certificazione, il Supervisore deve:
Assicurarsi che gli Esaminandi riprendano i propri effetti personali
Informare gli Esaminandi che, se hanno superato l'esame, potranno scaricare online un attestato digitale nel proprio account
· Ricordare agli Esaminandi che possono autenticare l'attestato sul portale delle certificazioni (https://3dexperience.virtualtester.com/#home) utilizzando il codice QR e l'identificativo riportato sul certificato
Assicurarsi che gli Esaminandi non rimuovano nessuno degli avvisi dalla stanza d'esame
Far seguire agli Esaminandi la procedura di uscita prima di andarsene
Ringraziare gli Esaminandi per aver sostenuto un Esame di certificazione Dassault Systèmes
5) Dopo l'Esame di certificazione
Il Partner deve:
Assicurarsi che tutti gli Esaminandi abbiano lasciato la stanza d'esame e che non abbiano dimenticato i propri effetti personali
Assicurarsi che tutti i computer vengano puliti dopo ciascuna sessione di esame (cancellando i dati degli Esaminandi dalle macchine)
Arrestare o riavviare i computer per cancellare la memoria di sistema prima dell'Esame di certificazione successivo
Importante:
Se dopo l'Esame di certificazione si scopre che un Esaminando ha agito in maniera illecita, il Supervisore deve:
o Assicurarsi di raccogliere prove sufficienti dell'illecito
o Informare lo Studente che:
o Segnalare l'incidente a Dassault Systèmes e fornire le prove dell'illecito
Informazioni e supporto tecnico
Il Partner deve essere consapevole che:
· Informazioni e supporto tecnico sul software d'esame (requisiti di sistema, risoluzione dei problemi, e-mail di contatto, ecc.) sono disponibili sul sito http://www.virtualtester.com/web/support