Dassault Systèmes e Sogeti High Tech pubblicano un libro sul digital manufacturing
Dal concetto virtuale al profitto reale, il nuovo libro spiega come le aziende possono adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione grazie alle tecnologie per la gestione del ciclo di vita dei prodotti
Milano, 23 novembre 2009 – Dassault Systèmes (DS) (Euronext Paris: #13065, DSY.PA), azienda leader a livello mondiale nelle soluzioni 3D e nelle tecnologie per il Product Lifecycle Management (PLM), e Sogeti High Tech, società di servizi di ingegneria e consulenza tecnologica specializzata in soluzioni di simulazione e PLM personalizzate, controllata al 100% da Capgemini Group, hanno annunciato la pubblicazione di un libro sul valore del digital manufacturing e della simulazione come strumenti di incremento dei profitti. Il libro è stato scritto a quattro mani da Dassault Systèmes e Sogeti High Tech, che hanno lavorato fianco a fianco per raccontare la rivoluzione digitale nel mondo della produzione e della simulazione. In cinque capitoli, il libro spiega come un sistema completamente integrato di informatica, digital manufacturing, simulazione, robotica e fabbricazione vera e propria non sia più soltanto un’idea, ma una realtà che produce profitti tangibili.
Per le aziende manifatturiere, la concorrenza mondiale sempre più agguerrita, a causa della crisi economica e delle questioni legate all’ambiente e all’ecologia, rappresenta un’opportunità, se non addirittura una necessità, di ripensare il modo in cui i prodotti vengono sviluppati e fabbricati. Questo significa che l’innovazione è imperativa, non solo a livello tecnologico, ma in tutti gli aspetti del ciclo di sviluppo del prodotto. L’ostacolo maggiore all’incremento della produttività è legato all’efficienza della pianificazione e dei controlli. Le aziende dovrebbero focalizzarsi maggiormente sull’individuazione di strumenti efficaci per ridurre i costi di produzione e per migliorare la pianificazione delle attività.
“Il libro presenta opportunità interessanti e illustra le sfide delle moderne attività di produzione digitale e simulazione nell’ottica di una conduzione efficiente ed efficace dell’attività di un’azienda, con modalità che solo pochi anni fa erano inimmaginabili. Entro breve tempo l’esperienza realistica e il digital manufacturing saranno elementi centrali in tutte le aziende manifatturiere evolute,” ha dichiarato Philippe Charlès, CEO DELMIA, Dassault Systèmes.
Digital manufacturing e simulazione sono gli strumenti principali per ottenere questi benefici. Il digital manufacturing è la capacità di definire e simulare esattamente il modo in cui un prodotto verrà costruito all’interno di un ambiente collaborativo globale.
La simulazione è la chiave di molte attività aziendali e la sua applicazione si sta evolvendo ancora a ritmi sostenuti, grazie alla matematica moderna, all’informatica e alla computer grafica, che permettono di dare vita a esperienze realistiche al 100%. Passando dalla rappresentazione in 2D al 3D e al cosiddetto “digital mock-up”, ora stiamo entrando nella fase del digital manufacturing, che richiede una suite integrata di strumenti per definire e simulare tutte le attività e le risorse di produzione relativamente a un prodotto e a un impianto di produzione. Grazie alla simulazione digitale moderna gli ingegneri possono validare e ottimizzare i processi manifatturieri.
“La realtà economica attuale costringe le aziende e le organizzazioni ad analizzare con molta attenzione le proprie strategie e procedure di produzione. Il digital manufacturing e la simulazione offrono ampi margini di miglioramento in termini di efficienza e innovazione. Tuttavia, per tradurre questo potenziale in realtà è necessario superare alcuni ostacoli. Questo libro descrive le sfide e i vantaggi di queste tecnologie e propone la visione ideale di un ambiente manifatturiero all’avanguardia,” commenta Dominique Lafond, CEO, Sogeti High Tech.
Alla realizzazione dell’opera hanno contribuito: Frédéric Bertaud, già responsabile del progetto Digital Factory in Airbus; Michel Vrinat, consulente indipendente con una vasta esperienza accumulata in quasi trent’anni di attività nella progettazione, nell’ingegneria e nella gestione dei dati di prodotto; Philippe Hamon, Direttore R&D di LEONI Wiring Systems; Fulvio Rusina, Advanced Engineering Director di Comau; Fernando Mas, responsabile CAD/CAM e Digital Factory di AIRBUS military.
Per richiedere una copia stampata o una versione elettronica in formato PDF, è possibile contattare Sogeti o visitare il sito http://www.virtual-real.com/
Fotografie degli autori sono disponibili all’indirizzo: www.sogeti.com/virtualreal
Per maggiori informazioni sulle pubblicazioni di Sogeti/VINT, visitare il sito www.sogeti.com/publications
###
Informazioni su Sogeti
Sogeti è leader nella fornitura di servizi tecnologici professionali nel campo dell’Application Management, dell’Infrastructure Management, dell’High Tech Engineering e Testing. Lavorando a stretto contatto con i clienti, l’azienda offre loro l’opportunità si sfruttare l’innovazione tecnologica per ottenere i migliori risultati possibili. Sogeti conta su oltre 20.000 professionisti in 14 Paesi e opera attraverso 200 sedi in Europa, Stati Uniti e India. Sogeti è una controllata di Cap Gemini S.A., quotata alla Borsa di Parigi. Per maggiori informazioni visitare il sito www.sogeti.com.
Sogeti High Tech è leader nei servizi di ingegneria e consulenza tecnologica. Con oltre 20 anni di esperienza, è in grado di gestire grandi progetti di innovazione in ambito tecnologico e ingegneristico per conto dei reparti di R&D delle grandi multinazionali nel settore industriale.
- Ricerca & Sviluppo con mantenimento in condizioni operative
- Outsourcing di Ricerca & Sviluppo e Consulenza per l’innovazione
- Ricerca & Sviluppo in ambito tecnico-scientifico, progettazione meccanica, sviluppo di sistemi complessi
- Gestione ed elaborazione di dati industriali
Informazioni su Dassault Systèmes
Dassault Systèmes, the 3DEXPERIENCE Company, provides business and people with virtual universes to imagine sustainable innovations. Its world-leading solutions transform the way products are designed, produced, and supported. Dassault Systèmes’ collaborative solutions foster social innovation, expanding possibilities for the virtual world to improve the real world. The group brings value to over 170,000 customers of all sizes, in all industries, in more than 140 countries.
CATIA, SOLIDWORKS, SIMULIA, DELMIA, ENOVIA, GEOVIA, EXALEAD, NETVIBES, 3DSWYM and 3D VIA are registered trademarks of Dassault Systèmes or its subsidiaries in the US and/or other countries.