Dassault Systèmes acquisisce Enginuity PLM per accelerare l’innovazione nel settore dei prodotti formulati
Dassault Systèmes amplia l’offerta di soluzioni PLM per l’industria dei prodotti di largo consumo, delle bioscienze e di altri settori che utilizzano formule e ricette. Grazie all’utilizzo di queste soluzioni si potranno introdurre nuove formulazioni sul mercato più velocemente e a costi inferiori
Milano, 17 maggio 2011 — Dassault Systèmes (DS) (Euronext Paris: #13065, DSY.PA), azienda leader a livello mondiale nelle soluzioni 3D e nelle tecnologie per il Product Lifecycle Management (PLM), ha annunciato l’acquisizione di Enginuity PLM, società specializzata nelle tecnologie PLM per prodotti formulati, che propone una soluzione riconosciuta da tutti come la migliore nel suo ambito. Il valore dell’operazione non è stato reso noto.
Con l’acquisizione di Enginuity, Dassault Systèmes amplia il proprio raggio d’azione e arricchisce ulteriormente il pacchetto di soluzioni collaborative per i processi aziendali basato sulla piattaforma ENOVIA V6. Con ENOVIA V6, le aziende del settore farmaceutico, cosmetico, della cura della persona, degli alimenti e delle bevande, degli aromi e delle fragranze potranno accelerare i loro processi di innovazione e lancio di nuovi prodotti, nel pieno rispetto di requisiti normativi molto complessi e con una gestione più efficiente del loro patrimonio di formule, confezioni e informazioni sui consumatori, grazie a un'unica soluzione PLM globale.
“In una fase in cui molti prodotti sono sottoposti a un’osservazione sempre più stretta da parte della comunità internazionale, diventa estremamente importante essere in grado di evitare errori e costosi richiami di prodotto, velocizzando nel contempo lo sviluppo dei prodotti stessi. Siamo convinti che l’acquisizione di Enginuity rappresenti una svolta per le nostre soluzioni PLM destinate alle industrie che utilizzano formule e ricette, in quanto ci permetterà di ampliare i servizi e aumentare il valore offerto ai clienti in un settore industriale finora servito in maniera non del tutto adeguata,” ha dichiarato Michel Tellier, CEO, ENOVIA, Dassault Systèmes. “Inoltre, con questa acquisizione Dassault Systèmes potrà sfruttare appieno la propria tecnologia per mettere a disposizione delle industrie di processo una definizione completa del prodotto, che comprenda il prodotto stesso, la confezione e l’etichettatura.”
In passato, le aziende di prodotti formulati che decidevano di adottare una strategia PLM erano costrette a fare una scelta: implementare una soluzione PLM aziendale ad ampio spettro, priva però delle funzionalità specifiche per la gestione di formule, normative, etichette e conformità necessarie per velocizzare in misura significativa l'innovazione e il lancio dei prodotti; oppure investire in una soluzione puntuale e specifica, dotata di queste funzionalità verticali ma difficile da integrare con gli altri processi critici dell’organizzazione aziendale. Enginuity offre invece un ambiente di lavoro digitale estremamente intuitivo che consente alle realtà più innovative di acquisire e gestire tutte le informazioni relative allo sviluppo dei prodotti, per creare nuove formulazioni in tempo reale, assecondando in tal modo i ritmi dell’innovazione, eliminando il lavoro inutile e dispendioso relativo alla raccolta dei dati e alla documentazione dei processi in un sistema separato. Questo approccio offre inoltre a tutta la struttura di ricerca e sviluppo un accesso sicuro a tutti i dati, attuali e storici, relativi allo sviluppo di prodotto, esattamente dove e quando servono, permettendo di sfruttare la proprietà intellettuale dell'azienda per evitare di commettere più volte gli stessi errori e riprodurre invece le pratiche di successo.
Il Dott. John Sottery, fondatore e CEO di Enginuity, ha commentato: “Da 18 anni siamo impegnati al fianco delle principali aziende di prodotti formulati a livello mondiale per risolvere un dilemma fondamentale per il settore: come accelerare l'innovazione e ridurre il time-to-market, districandosi nel contempo con la massima efficienza in un ambiente normativo sempre più complesso. Unendo la nostra soluzione PLM e le nostre competenze specifiche nel settore dei prodotti formulati con la piattaforma PLM ENOVIA V6 di Dassault Systèmes, sono convinto che rivoluzioneremo il modo in cui i nostri clienti sviluppano e lanciano prodotti formulati.”
###
Informazioni su Enginuity PLM
Enginuity PLM provides a collaborative product development platform for global 2000 organizations in the formula-based, process manufacturing industries. Combining a global product development knowledge repository and powerful search engine with robust formula CAD, regulatory management and product launch functionality – the Enginuity® solution allows companies to accelerate product innovation and achieve real-time regulatory compliance, while significantly reducing time-to-market, raw material costs and total cost of ownership. The Enginuity product development software is used by leading cosmetics, consumer packaged goods (CPG), over-the-counter (OTC) drug, specialty chemical and pharmaceutical companies around the world. Customers include Shiseido subsidiary Zotos International, Revlon, Schering-Plough, Coty Inc., AkzoNobel, Energizer, Merck and Procter & Gamble (P&G).
Informazioni su Dassault Systèmes
Leader mondiale nelle soluzioni 3D e Product Lifecycle Management (PLM), Dassault Systèmes offre soluzioni di valore a più di 100.000 clienti in oltre 80 nazioni. Pioniere del mercato del software 3D – in cui opera sin dal 1981 – Dassault Systèmes sviluppa e commercializza software applicativo PLM e servizi destinati a supportare i processi industriali e a fornire una rappresentazione 3D dell’intero ciclo di vita dei prodotti, dal loro concepimento, alla manutenzione, al riciclo. Il portafoglio Dassault Systèmes è costituito da CATIA (per la progettazione del prodotto virtuale), SolidWorks (per la progettazione meccanica 3D), DELMIA (per la produzione virtuale), SIMULIA (per il testing virtuale), ENOVIA (per la gestione collaborativa del ciclo di vita) e 3DVIA (per rappresentazioni realistiche in 3D). I titoli Dassault Systèmes sono quotati all'Euronext Paris (#13065, DSY.PA) e le ADR (American Depository Receipt) di Dassault Systèmes possono essere trattate “over-the-counter” (OTC) al Nasdaq statunitense (DASTY). Per maggiori informazioni, visitate il sito http://www.3ds.com
CATIA, DELMIA, ENOVIA, SIMULIA, SolidWorks e 3DVIA sono marchi registrati di Dassault Systèmes o delle sue consociate negli USA e in altre nazioni.