CLAAS accelera l’innovazione con le soluzioni V6 di Dassault Systèmes
La standardizzazione dell’ambiente IT-PLM si traduce in processi robusti e trasparenti
Milano, 29 marzo 2011 - Dassault Systèmes, azienda leader a livello mondiale nelle soluzioni 3D e nelle tecnologie per il Product Lifecycle Management (PLM), ha annunciato che CLAAS, uno dei principali costruttori di macchine e attrezzature agricole, ha deciso di basare l’intero processo di creazione dei propri prodotti su scala mondiale (progettazione, costruzione, simulazione, convalida dei sistemi e pianificazione della produzione) su CATIA V6, ENOVIA V6, DELMIA V6 e SIMULIA V6.
Adottando queste soluzioni, CLAAS punta a migliorare i processi di sviluppo e validazione, con l'obiettivo di introdurre sul mercato prodotti complessi di alta qualità in tempi più rapidi e con maggiore efficienza. CLAAS sostituirà gradualmente la soluzione PDM in uso dal 1998, basata su ENOVIA VPM ed ENOVIA 3DCOM, con ENOVIA V6. La nuova soluzione diventerà operativa nel primo sito produttivo entro il 2012 e verrà poi estesa progressivamente a tutte le sedi sparse nel mondo.
“In prospettiva futura, il vantaggio offerto dalla V6 è che ci consentirà di gestire l’intero processo di ingegnerizzazione dei nostri sistemi, compresa la pianificazione della fase di montaggio, su un'unica piattaforma IP su scala mondiale,” spiega Andreas Mähler, responsabile dei sistemi CAx in CLAAS. “Prevediamo che l’adozione della V6 ci aiuterà a migliorare la gestione delle nostre attività di ingegneria complesse, grazie alla collaborazione fra tutte le discipline basata sul 3D. Questo sarà possibile in virtù della disponibilità su scala globale di dati omogenei e alla standardizzazione dei flussi di lavoro nelle fasi di sviluppo, approvvigionamenti e produzione all’interno della nostra rete di partner. L’integrazione di ENOVIA V6 con il nostro sistema ERP per la gestione dei processi e delle distinte base avrà un ruolo fondamentale in tal senso.”
La scelta di passare a ENOVIA V6 e CATIA V6 rientra nell’ambito del benchmark “New PDM system @ CLAAS” condotto dall’azienda tedesca, dopo una lunga e attenta verifica dei sistemi, dell’infrastruttura, della migrazione dei dati, delle funzionalità e dei metodi. “ENOVIA V6 e CATIA V6 ci offrono più che mai la possibilità di mettere il cliente al centro del nostro processo di sviluppo dei prodotti,” sottolinea Gerd-Dietmar Pokraka, responsabile ricerca e sviluppo di CLAAS. “La ricchezza di funzionalità, la scalabilità e l'apertura delle soluzioni V6 di Dassault Systèmes hanno impressionato tutti noi molto favorevolmente.”
Con la piattaforma V6, CLAAS potrà mettere a disposizione dei propri ingegneri sistemisti, progettisti e ingegneri meccanici un ambiente interdisciplinare per la creazione dei prodotti che sia il più realistico possibile, oltre a sfruttare al meglio le potenzialità della collaborazione in 3D indipendentemente dalla sede di lavoro di ciascun addetto, grazie a tecnologie Web online avanzate. In particolare, la soluzione prevede la simulazione del comportamento funzionale delle macchine con il massimo grado di realismo e la validazione dei processi manifatturieri con le soluzioni Digital Factory di Dassault Systèmes per la fabbrica digitale.
“Con l’adozione della V6 standardizzeremo il nostro ambiente IT PLM, implementando processi robusti e trasparenti che ci permetteranno di mantenere una qualità di prodotto elevata e costi sotto controllo, riuscendo al tempo stesso a gestire in maniera efficiente un numero consistente di modelli e varianti in produzione,” afferma il Dott. Hermann Garbers, Director of Technology and Quality di CLAAS.
“La scelta di CLAAS a favore della V6 rappresenta per noi un grande riconoscimento del nostro impegno continuo a sostegno della competitività dei nostri clienti nel settore dei macchinari e degli impianti industriali, attraverso la fornitura di applicativi e processi PLM aperti e innovativi; ed è anche una conferma della partnership strategica che lega le due aziende da molti anni,” ha commentato Jörg Schiebel, Vice President, Central & Eastern Europe, Dassault Systèmes.
###
Informazioni su Claas
CLAAS is one of the world's leading manufacturers of agricultural machinery. Approximately 40 % combine harvesters sold in Europe are made by the German family business. CLAAS possesses the world market leadership with its second largest product group, the forage harvesters.
CLAAS is also a top performer in world-wide agricultural engineering, with agricultural balers and green harvest machinery, produced through seven German companies and at another seven locations around the globe two of them in India. The product range further includes modern tractors, system and transport vehicles and the very latest agricultural information technology. CLAAS manufacturing facilities for industrial and production engineering make components or assemblies both to meet the group’s needs and to supply the automotive and aviation industries all over the world.
The CLAAS Group has experienced an extraordinary growth phase in the last 15 years. Turnover increased from approximately €500 million at the start of the 1990s to the current level of approximately €2,5 billion (financial year of 2010). CLAAS employ about 9,000 employees around the globe and export sales account for around 70 % of total turnover.