L’azienda di veicoli elettrici ha adottato ENOVIA V6 per snellire il processo di sviluppo prodotti e sta pianificando anche l’implementazione di DELMIA V6 e CATIA V6
Milano, 3 novembre 2010 – Dassault Systèmes (DS) (Euronext Paris: #13065, DSY.PA), azienda leader a livello mondiale nelle soluzioni 3D e nelle tecnologie per il Product Lifecycle Management (PLM), ha annunciato che Tesla Motors, importante costruttore di auto elettriche, ha adottato la soluzione PLM V6 di Dassault Systèmes, una piattaforma PLM aperta e scalabile che, sfruttando il linguaggio universale del 3D, permette di coinvolgere tutte le community nel ciclo di vita del prodotto in un ambiente online. La V6 di Dassault Systèmes offre una collaborazione globale in tempo reale fra tutti coloro che intervengono nello sviluppo dei prodotti, riducendo i costi di implementazione, gestione e manutenzione del sistema PLM e stimolando l’innovazione.
Tesla ha avviato la migrazione alla V6 con l’adozione della soluzione di collaborazione ENOVIA V6. Le migliorie e i template predefiniti dell’ultima release di ENOVIA hanno permesso di rendere operative le funzionalità principali nel giro di un solo mese, creando le premesse per il successo dell’implementazione in produzione. Tesla sta collaborando con Idex Solutions, partner di Dassault Systèmes, per migrare i processi di gestione e IP nell’ambiente ENOVIA V6.
“Grazie alla piattaforma di Dassault Systèmes, tutte le divisioni possono collaborare fra loro, coordinando le competenze specifiche dei diversi comparti e condividendo le informazioni con la massima efficacia,” ha dichiarato Paul Lomangino, Tesla Motors. “Possiamo così ottimizzare il processo di progettazione e di sviluppo, agevolando le attività di sviluppo e convalida in parallelo sui diversi sistemi e impianti dei veicoli”.
La seconda fase dell’implementazione riguarderà la soluzione DELMIA per il digital manufacturing verso la fine del 2010. Altre tappe già pianificate prevedono la migrazione del software di progettazione da CATIA V5 a CATIA V6. Inoltre, Tesla utilizzerà la soluzione CATIA ICEM per le superfici di Classe A, DELMIA Human per l’ergonomia dell’abitacolo, e altre soluzioni dei software partner di Dassault Systèmes.
La scelta iniziale di Tesla a favore di CATIA PLM Express ed ENOVIA SmarTeam, preferiti a soluzioni concorrenti, risale al 2007. Da allora, Tesla ha condotto progetti pilota su numerosi prodotti software di Dassault Systèmes e dei suoi partner, stabilendo un rapporto consolidato di collaborazione che ha portato all’attuale accordo per lo sviluppo del nuovo Modello S cabrio. La soluzione di digital manufacturing DELMIA sarà utilizzata anche per ottimizzare i processi di produzione presso lo stabilimento Tesla di Fremont, in California.
Tesla è impegnata nello sviluppo di veicoli elettrici di fascia alta; l’utilizzo di CATIA ha consentito all’azienda di raggiungere obiettivi ambiziosi in termini di innovazione, qualità e time-to-market.
“A pochi giorni dal Salone Mondiale dell’Automobile di Parigi, dove verranno esposte le auto del futuro, Dassault Systèmes è fiera e onorata di confermare la propria partnership con un’azienda fortemente innovativa come Tesla Motors,” ha dichiarato Etienne Droit, Executive Vice President, Dassault Systèmes. “Il riconoscimento da parte di Tesla dei valori della V6 conferma l’evoluzione dell’industria automobilistica verso una piattaforma PLM unica a livello aziendale che garantisca vera efficienza a lungo termine. Le innovazioni che fanno la storia dell’industria non vengono sviluppate “a porte chiuse”. Il PLM Online for All riunisce tutti i collaboratori di un’azienda, dai progettisti, ai responsabili degli approvvigionamenti, ai tecnici di produzione. Questo è il vero PLM 2.0.”
Tesla Motors parteciperà alla Seduta Plenaria nella prima giornata della prossima Dassault Systèmes Customer Conference 2010, l’evento di riferimento per il mondo del PLM. DSCC2010 si terrà il 9-10 novembre a Orlando, in Florida. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito http://www.dscc2010.com.
###
Informazioni su Tesla Motors
L’obiettivo di Tesla è produrre automobili elettriche a prezzi sempre più accessibili alla maggioranza dei consumatori, favorendo la riduzione costante del costo dei veicoli elettrici. Tesla, con sede centrale a Palo Alto, in California, ha venduto finora oltre 1.300 veicoli Roadster a clienti in America Settentrionale, Europa e Asia. Tesla progetta e fabbrica veicoli elettrici e componenti della catena cinematica. Attualmente è il solo costruttore di autoveicoli negli Stati Uniti a fabbricare e commercializzare veicoli elettrici di serie che possono essere usati su percorsi autostradali. La Tesla Roadster ha un’accelerazione superiore a quella della maggior parte delle automobili sportive, senza produrre emissioni. I tecnici dell’assistenza di Tesla, chiamati Service Rangers, effettuano interventi a domicilio per l’assistenza ai modelli Roadster.
Informazioni su Dassault Systèmes
Leader mondiale nelle soluzioni 3D e Product Lifecycle Management (PLM), Dassault Systèmes offre soluzioni di valore a più di 100.000 clienti in oltre 80 nazioni. Pioniere del mercato del software 3D – in cui opera sin dal 1981 – Dassault Systèmes sviluppa e commercializza software applicativo PLM e servizi destinati a supportare i processi industriali e a fornire una rappresentazione 3D dell’intero ciclo di vita dei prodotti, dal loro concepimento, alla manutenzione, al riciclo. Il portafoglio Dassault Systèmes è costituito da CATIA (per la progettazione del prodotto virtuale), SolidWorks (per la progettazione meccanica 3D), DELMIA (per la produzione virtuale), SIMULIA (per il testing virtuale), ENOVIA (per la gestione collaborativa del ciclo di vita) e 3DVIA (per rappresentazioni realistiche in 3D). I titoli Dassault Systèmes sono quotati all'Euronext Paris (#13065, DSY.PA) e le ADR (American Depository Receipt) di Dassault Systèmes possono essere trattate “over-the-counter” (OTC) al Nasdaq statunitense (DASTY). Per maggiori informazioni, visitate il sito http://www.3ds.com
CATIA, DELMIA, ENOVIA, SIMULIA, SolidWorks e 3DVIA sono marchi registrati di Dassault Systèmes o delle sue consociate negli USA e in altre nazioni.