Elisa Prisner

Executive Vice President Industry, Marketing & Sustainability, Corporate Strategy & Platform Transformation

Elisa Prisner è entrata nel Comitato Esecutivo di Dassault Systèmes nel 2022 come Vice President of Corporate Strategy & Platform Transformation.Dal 2025 è responsabile anche per Industry, Marketing & Sostenibilità.

Come parte del suo ruolo in Corporate Strategy & Platform Transformation, Elisa traduce la visione di Dassault Systèmes in un posizionamento strategico unico (che comprende la strategia aziendale, la definizione del portafoglio dei marchi e le strategie di marketing) che rivela il potere del mondo virtuale. Inoltre definisce il processo di trasformazione che permette all’azienda di realizzare la sua ambizione strategica, potendo così supportare i clienti in tre settori chiave - Industrie Manifatturiere, Life Sciences, Infrastrutture e Città – per sfruttare 3D UNIV+RSES e diventare attori dell’economia generativa.

A capo del ramo Industry, Marketing & Sostenibilità, Elisa implementa la strategia aziendale per portare valore a tutti gli stakeholders, permettendo loro di bilanciare l’impronta positiva e quella negativa in termini di sostenibilità. In collaborazione con i decisori aziendali dei settori industriali, sviluppa offerte pertinenti di Industry Solution Experiences per catalizzare la trasformazione dei dodici settori serviti dall’azienda e, in sostanza, rispondere alle esigenze di consumatori, pazienti e cittadini.

Elisa ha iniziato la sua carriera in Aeroconseil dove ha ricoperto il ruolo di consulente in ingegneria aeronautica e sistemi per Airbus e consulente per lo sviluppo commerciale per altri produttori internazionali di aeromobili, e fornitori di attrezzature e sistemi. È entrata in Dassault Systèmes nel 2013 come responsabile del cliente Airbus Commercial Aircraft e ha contribuito alla realizzazione del progetto di gemello virtuale dell’A350, basato sulla scienza dei dati. Nel 2017 Elisa si è occupata della trasformazione globale di Dassault Systèmes, definendo formalmente e implementando i processi alla base della creazione di valore dell’azienda.

Ha una laurea in ingegneria ottenuta alla ECAM di Rennes (Francia), con una specializzazione in materiali. Ha inoltre conseguito un master in operazioni aeronautiche e gestione del traffico aereo presso l’Ecole d’ingénieur généraliste (ENAC), e un MBA rilasciato congiuntamente dalla Toulouse Business School, HEC Montreal e Washington University, con una specializzazione in operazioni aerospaziali.